TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] : "Neapolitani Studii doctoribus venerandis, magister Terrisius eorum minimus, non plus sapere quam oportet" (Torraca, 1911, p. 247). Nel testo I., consolatoria ai dottori bolognesi per la morte di un collega, l'autore si definisce "Terrisius solo ...
Leggi Tutto
Edipo
Massimo Di Marco
Eroe dal destino inesorabile e simbolico
Edipo è il simbolo dell'uomo che lotta invano contro un destino tragico e ineluttabile. Esposto su un monte alla nascita e creduto morto, [...] potente e onorato. Ma una terribile pestilenza si abbatte su Tebe: l'oracolo di Delfi fa sapere che essa non cesserà finché non sarà scoperto e punito l'uccisore di Laio. Edipo non sa che il colpevole è proprio lui e giura ai Tebani che l'assassino ...
Leggi Tutto
Čechov, Anton Pavlovič
Guido Carpi
Da medico di provincia a grande scrittore
Di origini umili e provinciali, Anton Čechov divenne col tempo lo scrittore più amato della Russia. Le sue opere teatrali [...] , Nella conca: "All'uccello sono assegnate non quattro ali, ma due, perché anche con due è capace di volare; così anche l'uomo è stabilito che non sappia tutto, ma solo una metà o un quarto. Quanto ha bisogno disapere per vivere, tanto egli sa". ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] si manifestò con i caratteri di una generale gnoseologia, come un'enciclopedia del sapere orientata in senso antiumanistico, che l'aggiunta pertanto della coscienza dei fatti, con un di più di verità. Non è un caso che la letteratura sia divenuta una ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] , medicina e teologia.7 Stati e Chiesa impediscono di organizzare come in passato quella ricerca e quella libera trasmissione del sapere che erano stati l’antico orgoglio dell’università. Non a caso nei settori universitari dominati dalla necessità ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] summa delle conoscenze religiose e storiche del tempo, e testimonia in non pochi punti di un sapere all’epoca ancora vivo, di cui oggi si stenta a identificare le fonti e i processi di tradizione94. Il capitolo secondo confuta la dottrina, nel testo ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] dal sepolcro, proteggere, e carezzare le rugginose opinioni di Aristotele, e suoi seguaci, a dispetto di essere state confutate con tanta gloria dall'immortale suo padre, il quale ignori, e saperenon voglia i vantaggi amplissimi che ridondano alla ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] sapere, come appunto il Farinelli ci avvertiva, che «la sentenza correva avvalorata dal giudizio del Leopardi, del Vigny, di questo se qualche cosa ci è dinon cattivissimo nella roba mia, è tutto pittura . . . Non avendo dunque potuto adoperare il ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] popolo che sapesse poi rovesciarlo, lasciò a noi ne' suoi libri tante sentenze contrarie di tirannide e di libertà, di virtù e di delitti: né si potrà sapere il suo intento, se non con lo studio della sua vita». E lo stesso disagio, lo stesso senso ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] a martello» (VII, 55, 4); la frase: «Deh, fa che questa lepre balzi fuora» (XXII, 101, 8) significa il desiderio disapere una cosa non chiara. Sapore umoristico hanno espressioni come «schiacciar l'uova» (I, 68, 4); «levar la mosca» (III, 5, 7; VII ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...