• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
762 risultati
Tutti i risultati [6229]
Storia [762]
Biografie [1691]
Religioni [502]
Filosofia [369]
Letteratura [403]
Diritto [378]
Temi generali [329]
Arti visive [328]
Medicina [252]
Lingua [205]

BORRI, Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRI (Burri, Burro), Ottorino Adele Bellù Figlio di Squarcino - che dal 1269 al 1275 era stato capitano dell'esercito dei fuorusciti milanesi viscontei - e fratello di Bonacosa, moglie di Matteo Visconti, [...] appare nel 1300, quando venne inviato come podestà a Pavia. Dopo questa data non abbiamo notizie sul B. per molti anni e non siamo quindi in grado di sapere quale fu il suo atteggiamento in occasione delle lotte cittadine degli inizi del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELVISI, Rolandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVISI, Rolandino Mario Caravale Nato a Bologna verso il 1270 da Guido e Bartolomea Picciolpassi, insegnò diritto canonico presso lo Studio bolognese. Partecipò alla vita pubblica del Comune e fu spesso [...] della vita pubblica veneziana: ma niente di più preciso ci è dato di sapere sul suo soggiorno nella Serenissima. Contrariamente del B.: qui infatti decedette Contessa nel 1339. Non abbiamo alcuna notizia di lavori prodotti dal B., né il Fantuzzi lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Romanticismo

Dizionario di Storia (2011)

Romanticismo Atteggiamento etico-spirituale e movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in Francia, in Italia [...] storia lo sviluppo di un piano razionale, più che divino, volto alla realizzazione di un sapere assoluto che è sue origini nel Medioevo, considerato non più età di decadenza e barbarie, ma al contrario epoca di autonomo sviluppo dei popoli romano- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIOGRAFIA
TAGS: ILLUMINISMO – INGHILTERRA – SCHELLING – GERMANIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanticismo (5)
Mostra Tutti

VANDAL, Albert

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDAL, Albert Walter Maturi Storico, nato a Parigi il 7 luglio 1853 e morto ivi il 30 agosto 1910. Esordì con un bel volume di viaggi (En karriole à travers la Suède et la Norvège, 1876), ma presto [...] al papa Pio X per consigliargli di accettare le associazioni cultuali, ma il papa non ne volle sapere. Vivo era in V. storico franco-russa nel Settecento; ma, in seguito alle critiche di A. Sorel, egli seppe superare questo scoglio e fondere ... Leggi Tutto

Voltaire e gli illuministi francesi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Voltaire e gli illuministi francesi Heinrich Schlange-Schöningen Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] 1741-1744)51. Nel Dictionnaire di Bayle non c’era una voce propriamente di centoquaranta studiosi55. Come il Dictionnaire di Bayle, anche l’Encyclopédie, che doveva rappresentare nei suoi dettagli, ma anche nei suoi contesti, tutti i campi del sapere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Storiografia giuridica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Storiografia giuridica Francesco Di Donato Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] Il primato del sapere giuridico fu allora celebrato dai suoi adepti sulla base di un frammento di Azzone secondo il e con le istituzioni politiche. Gli effetti di questa forma mentis non ricaddero solo sulla ricerca storica e sulla conformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: FRIEDRICH VON SCHLEGEL – IDEOLOGIA SOCIALISTA – PICCOLO MONDO ANTICO – PASQUALE DEL GIUDICE – ARTURO CARLO JEMOLO

BENEDETTO X, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto X, antipapa Ovidio Capitani Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] circa la volubilità dei Romani che lo avevano fatto papa quando egli non ne voleva sapere, contengono forse un elemento di verità - e, soprattutto, se si guarda alla funzione di sblocco di una situazione pesante in cui si era venuto a trovare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BOTTA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA, Leonardo Roberto Zapperi Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] come una potenza avversaria, suscitò i sospetti di Firenze e Napoli che cominciarono a temere un nuovo rovesciamento di alleanze ai loro danni e fecero sapere al Moro che non vedevano la ragione di mantenere ancora un ambasciatore presso una potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARIA DI ROBECCO, Castellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA DI ROBECCO, Castellino Nicola Criniti Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] di Fiorello di Musso Beccaria, e Castellino di Vistarino, figlio di Zannone. Poco o nuua, allo stato attuale delle nostre conoscenze, ci è dato sapere di alto tradimento; in realtà il Barbavara di null'altro era colpevole se non di aver cercato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVICINI FONTANA, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVICINI FONTANA, Valerio Vincenzo Lavenia Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] ritorno dei Farnese a Piacenza. A quanto è dato di sapere in assenza dei documenti del locale archivio del S. marzo; "giente alle quali pocho rimedio credo si possi fare se non l'esterminio se non de tucti, almeno d'alchuni" (Scaramella, pp. 207 s.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIO ANTONIO SANTORI – ARCIVESCOVO DI COSENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 77
Vocabolario
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
saputo agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali