La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] (musei, science centers, biblioteche, mass media ecc.). Il fine di questo complesso sistema di operatori è di produrre sapere, in particolare – ma non soltanto – scientifico; di stimolarne e curarne la ricadute produttive, economiche e commerciali ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] sapere universitario elevavano l’istruzione dei laici esclusi dal latino.
Le finalità educative alimentarono anche un’ampia produzione didi esserlo in maniera saltuaria e 22 dinon esserlo da un minimo di 5 a un massimo di 17 anni. Tra le parole di ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] lingua-tetto al di sopra dei tanti dialetti quotidianamente parlati e a diffondersi in nuovi campi del sapere (filosofia, 1612, 1623, 1691, 1729-38, 1863-1923), non solo il punto di riferimento fondamentale e concreto per la diffusione della lingua ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] , perse sempre più ambiti d’uso a vantaggio dell’italiano, ma non si deve dimenticare che restò ancora per secoli, in tutta Europa e la «scienza volgare», nel senso del «saperedi mestiere» (Maccagni 1993) di artisti, artigiani e tecnici vari (dalla ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] dalle dosi assunte e dalle aspettative psicologiche.
L'uso di alcol non è perciò riconducibile a una determinata funzione base (per ai quali è stato talora strumentalizzato lo stesso sapere scientifico.
Bibliografia
G. Addolorato et al., Influence ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] annacqua i pensieri più forti, è ridicola, non virile, artificiosa.
All’uomo di stato e poeta inglese Sir Philip Sidney la adattano a discorsi diversi da quelle senza. Per Denis Diderot, che sapeva l’italiano (e l’inglese), «il francese è fatto per ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] arte, in pittura come in musica:
voi havete a sapere come tutti li instrumenti musicali sono rispetto et comparatione a del clarinetto: «il suo respiro è molle, pieno di forza, tenero e soave. Il suo tono non è quel grido penetrante che è l’anima dell ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] sa. Questo, del resto, si verifica comunemente nell’esperienza empirica di ciascuno: i casi in cui si riscontra un’alternativa secca fra sapere e nonsapere sono più rari dei casi in cui esistono sfumature intermedie. Ogni competenza, e soprattutto ...
Leggi Tutto
Edipo
Massimo Di Marco
Eroe dal destino inesorabile e simbolico
Edipo è il simbolo dell'uomo che lotta invano contro un destino tragico e ineluttabile. Esposto su un monte alla nascita e creduto morto, [...] potente e onorato. Ma una terribile pestilenza si abbatte su Tebe: l'oracolo di Delfi fa sapere che essa non cesserà finché non sarà scoperto e punito l'uccisore di Laio. Edipo non sa che il colpevole è proprio lui e giura ai Tebani che l'assassino ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] lo sviluppo delle facoltà e capacità umane. Il sultano era ritenuto personalmente responsabile di garantire che questo avvenisse.
Sebbene non sia possibile sapere da fonti contemporanee e in modo chiaro e dettagliato quali fossero i curricula delle ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...