• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Filosofia [1]
Medicina [1]
Chimica [1]

svanire

Sinonimi e Contrari (2003)

svanire v. intr. [der. di vanire, col pref. s- (nelsign. 6)] (io svanisco, tu svanisci, ecc.; aus. essere). - 1. a. [sottrarsi a poco a poco alla vista: il treno svanì nella nebbia] ≈ dileguarsi, dissolversi, [...] sparire. c. [di aromi, liquori, profumi, ecc., perdere l'odore, il sapore, il grado alcolico] ≈ [→ SVAPORARE (1)]. 2. (fig.) a. [ ravvivarsi, rinfocolarsi. ↑ esplodere. b. [venire meno: i suoi sogni svaniranno presto] ≈ andare in fumo, naufragare ... Leggi Tutto

insipido

Sinonimi e Contrari (2003)

insipido /in'sipido/ agg. [dal lat. tardo insipĭdus, der. di sapĭdus "saporito", col pref. in-²]. - 1. [che ha poco sapore: questa minestra è i.] ≈ insulso, sciapo, (tosc.) sciocco, scipito. ↑ insapore. [...] ↔ gustoso, sapido, saporito. 2. (fig.) [privo di qualità in grado di attrarre, di suscitare interesse: una ragazza i.; un romanzo i.] ≈ anonimo, banale, mediocre, scialbo, scipito. ↑ insignificante, insulso. ↔ affascinante, attraente. ↓ interessante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

morire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi morire. Finestra di approfondimento Tabù linguistici - Al pari di altri termini riguardanti malattie, sesso, funzioni fisiologiche, ecc., m. e morte sono considerate parole tabù nella nostra [...] di soffrire. Volare (o andare o salire) in cielo (o in Paradiso) hanno talora un sapore quasi infantile: la mamma è salita in cielo. Usi spregiativi - Talvolta i sinon. di m. indicano un uso spreg., quasi sempre nel registro fam. o popolare. Crepare ... Leggi Tutto

intonazione

Sinonimi e Contrari (2003)

intonazione /intona'tsjone/ s. f. [der. di intonare]. - 1. (mus.) a. [l'operazione d'intonare uno strumento o la voce] ≈ accordatura. b. [nella pratica dell'esecuzione, proprietà del suono emesso esattamente [...] l'altezza e l'intensità del tono della voce, anche fig.: i. drammatica, ironica; una risposta d'i. polemica, solenne] ≈ accento, carattere, tonalità, tono, [in senso fig.] sapore, [in senso fig.] taglio. 3. (ling.) [curva melodica della frase ... Leggi Tutto

salato

Sinonimi e Contrari (2003)

salato [part. pass. di salare]. - ■ agg. 1. [dell'acqua, che contiene sale] ≈ e ↔ [→ SALINO]. 2. [di cibo, che contiene sale o troppo sale: pane s.] ≈ saporito. ↔ insipido, sciapito, (region.) sciapo, [...] salace. ↔ fioco, insipido, sciapo. ↑ triste. ■ s. m. 1. (solo al sing.) [sapore, gusto salato: preferire il s.] ↔ dolce. 2. (gastron.) [carne di maiale salata e stagionata: i famosi s. emiliani] ≈ [→ SALUME]. ■ avv., fam. [a caro prezzo: ho pagato s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sale

Sinonimi e Contrari (2003)

sale s. m. [lat. sal salis "sale" (e anche "mare") e, in senso fig., "arguzia"]. - 1. (chim.) [composto generalm. cristallino derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno [...] (estens.) [denominazione corrente di un solido cristallino di sapore amaro caratteristico, facilmente solubile in acqua, usato per [al plur., storielle divertenti: rallegrò la serata con i suoi s.] ≈ amenità, arguzia, barzelletta, battuta, facezia ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Siria
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO,...
Naqsh-i Rustam
Località dell’Iran presso Persepoli, dove su una parete rocciosa sono scavate le tombe dei sovrani achemenidi Dario I, Serse I, Artaserse I, Dario II (quelle dei successori fino a Dario III sono nella montagna dietro la terrazza di Persepoli)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali