• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [2211]
Letteratura [180]
Biografie [542]
Arti visive [314]
Industria [109]
Storia [118]
Cinema [115]
Medicina [99]
Botanica [96]
Chimica [92]
Archeologia [88]

Raimon de Cornet

Enciclopedia on line

Poeta provenzale, sacerdote e, per un breve periodo, frate minore (n. Saint-Antonin de Rouergue, Tarne-et-Garonne, 1300 circa). È autore di alcuni componimenti di argomento religioso e morale, nei quali [...] portata a livello d'arte in lingua d'oc da Peire Cardenal, i costumi del clero e in genere vizî e difetti di gruppi d' , anziché vers per sottolineare che tutto il mondo "è al rovescio"; e un curioso quanto enigmatico "cumputo" di sapore escatologico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEIRE CARDENAL – ESCATOLOGICO – LINGUA D'OC – ROUERGUE

YIDDISH

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

YIDDISH Marino Freschi . Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] la rivista poetica In Zikh ("In Sè", 1920-40), i cui esponenti trovarono la conferma del loro rifiuto della politica dalla tutte le iniziative letterarie y., a comporre versi di sapore surrealistico, che sono tra le più valide espressioni della ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – SOCIALDEMOCRAZIA – EUROPA CENTRALE – DEVOTIO MODERNA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YIDDISH (2)
Mostra Tutti

FRAMMENTISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRAMMENTISMO Arnaldo Bocelli Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] Stuparich, una suggestiva intensità, una levitante freschezza, un sapore di esperienza viva, di vita come esperienza, di poesia, ivi 1936, pp. 96-97, 276-77 (e anche Conversazioni critiche, I, 2ª ed., ivi 1924, pp. 63-67); E. De Michelis, Saggio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BELLINI – DIVINA COMMEDIA – CARLO STUPARICH – IMPRESSIONISMO – ENDECASILLABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAMMENTISMO (1)
Mostra Tutti

Giapponese, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Giapponese, letteratura Maria Teresa Orsi La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...] procede in bilico fra un approccio surrealistico e motivi di sapore psicanalitico, fino a Sensei no kaban (2000, La borsa Lady Joker), che nella cornice di un romanzo poliziesco inserisce i temi della corruzione e dei legami fra le grandi corporazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

McGAHERN, John

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

McGAHERN, John Giuseppe Serpillo Scrittore irlandese, nato a Dublino il 12 novembre 1934. Figlio di un sergente di polizia, trascorse gli anni della fanciullezza nella contea di Roscommon, dove sono [...] è solo questione di linguaggi. Tale considerazione dà un sapore amaro a molte sue pagine, in particolare a quelle di rapporti familiari improntati ad ambiguità o a violenza; e i non frequenti momenti di humour sono impregnati di uno spirito grottesco ... Leggi Tutto

JAUNSUDRABIN Š, Jānis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JAUNSUDRABIN Š, Jānis Marta RASUPE Scrittore e pittore lettone, nato a Nereta in Curlandia il 25 agosto 1877; residente dal 1944 in Germania come esule. La sua attività s'indirizzò inizialmente verso [...] non arretra neanche di fronte agli aspetti più sconcertanti. I suoi romanzi più popolari sono: la trilogia Aija (1911 J. notevoli sono i drammi Pirmais sniegs ("La prima neve") e il già citato Traǧedija, che hanno il sapore del decadentismo di ... Leggi Tutto

VISCONTI-VENOSTA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI-VENOSTA, Giovanni (conosciuto più comunemente sotto l'accorciativo Gino) Guido Mazzoni Patriota e letterato, fratello di Emilio (v.), nato a Milano il 4 settembre 1831, ivi morto il 1° ottobre [...] un po' troppo "manzoniane" e anche perché quasi tutti i personaggi riproducono più o meno uno dei grandi modelli del maestro . Tali scherzi furono anche in dialetto milanese, ed ebbero più sapore dal modo con cui l'autore stesso li recitava o artisti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI-VENOSTA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

VAUQUELIN de la Fresnaye, Jean

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUQUELIN de la Fresnaye, Jean Natale Addamiano Poeta francese, nato a la Fresnaye-au-Sauvage, presso Falaise (Calvados), nel 1536, imparentato con i Du Bellay. Fu discepolo, a Parigi, di Adriano di [...] chiude appunto con l'Art poétique: in esso circola un delicato sapore oraziano e un lucido buon senso, che ripudia le asprezze e prosaico, come di chi guardi con sereno sorriso i vizî e i difetti degli uomini. Diciannovenne appena, aveva pubblicato la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAUQUELIN de la Fresnaye, Jean (1)
Mostra Tutti

JOHNSON, Pamela Hansford

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JOHNSON, Pamela Hansford Rosario Portale Scrittrice, poetessa e commediografa inglese, nata a Londra il 29 maggio 1912, morta ivi il 18 giugno 1981. Membro della Société Européenne de Culture e della [...] dal vago sapore proustiano, pur varie per tono, metodo, atmosfere, situazioni, hanno come temi ricorrenti i problemi grandi La J. è anche autrice di numerosi saggi critici (su Proust, I. Compton-Burnett, T. Wolfe) e di varie commedie (alcune scritte ... Leggi Tutto

TERRA, Stefano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRA, Stefano Emanuele Trevi TERRA, Stefano (pseud. di Traversari, Giulio) Giornalista e scrittore, nato a Torino l'11 agosto 1917, morto a Roma il 5 ottobre 1986. Antifascista del gruppo torinese [...] cui fece seguito Il ritorno del prigioniero (1945). Dopo i racconti di Sul ponte di Dragoti bandiera nera (1952), T . L'esperienza narrativa di T., che molti hanno definito di sapore "neoromantico", è proseguita con Calda come la colomba (1971), ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PORTE DI FERRO – MEDIO ORIENTE – TRAVERSARI – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA, Stefano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
sapóre
sapore sapóre (ant. o dial. savóre) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre «avere sapore»]. – 1. Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con i chemiorecettori linguali; si distinguono...
saporito
saporito agg. [part. pass. di saporire]. – 1. Che ha molto sapore, che ha un sapore accentuato e piuttosto buono, sia per sua natura sia per i condimenti con i quali è stato trattato: una minestra s.; la carne della selvaggina è molto s.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali