• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
244 risultati
Tutti i risultati [639]
Biografie [244]
Arti visive [115]
Storia [105]
Religioni [68]
Letteratura [45]
Archeologia [44]
Geografia [23]
Europa [20]
Diritto [22]
Architettura e urbanistica [23]

CAFU, Marcos Evangelista de Moraes

Enciclopedia dello Sport (2002)

CAFU, Marcos Evangelista de Moraes Fabrizio Maffei Brasile. San Paolo, 7 giugno 1970 • Ruolo: laterale destro • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Empoli-Roma, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1989-94: [...] due Coppe Libertadores e due Coppe Intercontinentali. Tenta una prima esperienza in Europa nel 1994, in Spagna, al Real Saragozza, dopo aver vinto il Mondiale negli Stati Uniti in finale contro l'Italia. Nella formazione spagnola gioca 16 partite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO CARLOS – NILTON SANTOS – FRANCO SENSI – STATI UNITI – PENDOLINO

Mulū´k aṭ-Ṭawā´if

Enciclopedia on line

Nome arabo di quelle dinastie musulmane che regnarono in Spagna nel sec. 11º tra la caduta del califfato omayya de e l'invasione almoravide: tali gli Abbasidi di Siviglia, gli Hammuditi di Malaga, gli [...] Hudidi di Saragozza, ecc. Molte di queste dinastie, destinate politicamente a soggiacere alle forze unitarie degli imperi berberi d'Africa, ebbero una notevole importanza culturale come centri d'arte e di poesia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMORAVIDE – SARAGOZZA – CALIFFATO – ABBASIDI – SIVIGLIA

Bènī Qasī

Enciclopedia on line

Famiglia musulmana di Spagna, di origine visigotica, che nel sec. 9º svolse una propria politica di autonomismo separatista di fronte all'emirato omayyade, riuscendo per qualche tempo a stabilire il suo [...] potere in Aragona, con centro a Saragozza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAGOZZA – OMAYYADE – EMIRATO – ARAGONA – SPAGNA

Serrano Bedoya, Francisco

Enciclopedia on line

Serrano Bedoya, Francisco Generale e uomo politico (Quesada, Jaén, 1813 - Madrid 1882). Aiutante di campo di B. Espartero (1840-44), fu in esilio o in prigione per la sua partecipazione a moti rivoluzionarî (1844-45, 1848, 1854). [...] Governatore militare di Saragozza e Madrid durante il biennio progressista, nel 1868 fu deportato alle Canarie; liberato dopo la rivoluzione dello stesso anno, fu capo della guardia civile (1869-72) e capitano generale della Catalogna (1874). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XII – CATALOGNA – SARAGOZZA – CARLISTI – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serrano Bedoya, Francisco (1)
Mostra Tutti

RIJKAARD, Franklin (Frank) Edmundo

Enciclopedia dello Sport (2002)

RIJKAARD, Franklin (Frank) Edmundo Alberto Costa Olanda. Amsterdam, 30 settembre 1962 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 9 ottobre 1988 (Milan-Fiorentina, 4-0) • Squadre di appartenenza: [...] 1978-88: Ajax; febbraio 1988-giugno 1988: Real Saragozza; 1988-93: Milan; 1993-95: Ajax • In nazionale: 73 presenze e 10 reti (esordio: 1° settembre 1981, Svizzera-Olanda, 2-1) • Vittorie: 5 Campionati olandesi (1981-82, 1982-83, 1984-85, 1993-94 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROCAMPISTA CENTRALE – AMSTERDAM – VIENNA – ITALIA – EUROPA

Muñoz, Sebastián

Enciclopedia on line

Pittore (Navalcarnero, Castiglia, o Segovia, 1654 - Madrid 1690). Allievo di C. Coello, studiò poi a Roma con C. Maratta; dal 1680 fu pittore di corte a Madrid. Con C. Coello lavorò negli affreschi del [...] collegio della Manteria a Saragozza (distrutti). Nominato pittore del re, collaborò alle decorazioni dell'Alcázar. Tra le sue opere, notevoli sono l'Autoritratto, S. Agostino che scongiura la piaga delle cavallette, il Seppellimento del conte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAGOZZA – SEGOVIA – MADRID – ROMA

Alfònso VII l'Imperatore re di Castiglia e di León

Enciclopedia on line

Alfònso VII l'Imperatore re di Castiglia e di León Figlio (n. 1104 - m. Fresneda 1157) di Raimondo di Borgogna, conte del Portogallo, ereditò la Castiglia e il León dalla madre Urraca (1126) e dovette lottare contro il padrigno Alfonso I d'Aragona, alla [...] cui morte (1134) occupò Saragozza; all'omaggio feudale già concessogli da suo cugino Alfonso Enríquez di Portogallo aggiunse quelli di García Ramírez di Navarra, Ramiro II d'Aragona e del cognato Raimondo Berengario IV conte di Barcellona: onde nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV – RAMIRO II D'ARAGONA – ALFONSO I D'ARAGONA – GARCÍA RAMÍREZ – FERNANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfònso VII l'Imperatore re di Castiglia e di León (2)
Mostra Tutti

CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di Giuseppe Scichilone Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] al giuramento che gli ambasciatori siciliani prestarono in Saragozza al re Ferdinando. Figlio di Sigismondo e di Beatrice Rosso e Spadafora, sposò Diana Moncada e da lei ebbe quattro figli. Deputato del Regno nel 1508, nel 1509 rivendicava il feudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREHME, Andreas

Enciclopedia dello Sport (2002)

BREHME, Andreas Fabrizio Maffei Germania. Amburgo, 9 novembre 1960 • Ruolo: terzino e mediano sinistro • Esordio in serie A: 9 ottobre 1988 (Ascoli-Inter, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1979-80: [...] Barmbeck; 1980-81: Saarbrucken; 1981-86: Kaiserslautern; 1986-88: Bayern Monaco; 1988-92: Inter; 1992-93: Real Saragozza; 1993-98: Kaiserslautern • In nazionale 86 presenze e 8 reti (esordio: 15 febbraio 1984, Bulgaria-Germania Ovest, 2-3) • ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAISERSLAUTERN – ALDO SERENA – ARGENTINA – SARAGOZZA – MARADONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREHME, Andreas (1)
Mostra Tutti

Parènti, Giovanni

Enciclopedia on line

Parènti, Giovanni Ministro generale dei frati minori (n. forse Carmignano, Firenze, sec. 12º - m. Ornano, Corsica, 1250); dopo aver compiuto gli studî di diritto, fu giudice a Civita Castellana, poi entrò fra i minori e [...] fu mandato da s. Francesco in Spagna (1219) dove fondò, in Saragozza, il primo convento dell'ordine. Era ministro della provincia spagnola, quando nel capitolo d'Assisi (1227) fu eletto primo successore di s. Francesco. Spirito eminentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITA CASTELLANA – CARMIGNANO – SARAGOZZA – CORSICA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parènti, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Vocabolario
mal udente
mal udente s. m. e f. Chi è parzialmente privo delle funzionalità uditive. ◆ i nuovi servizi pubblici potranno più facilmente giungere anche ai portatori di handicap. Un esempio concreto è già rappresentato dalla «traduzione in linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali