• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
244 risultati
Tutti i risultati [639]
Biografie [244]
Arti visive [115]
Storia [105]
Religioni [68]
Letteratura [45]
Archeologia [44]
Geografia [23]
Europa [20]
Diritto [22]
Architettura e urbanistica [23]

AIGREFEUILLE, Guglielmo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIGREFEUILLE, Guglielmo d' Edith Pàsztor Nato a Lafont presso Saint-Exupéry, nel Limousin, verso il 1317, dopo aver trascorso la sua fanciullezza nell'abbazia di Beaulieu-sur-Ménoire, si fece monaco [...] VI, suo cugino. Dispensato il 7 genn. 1347 dal difetto della minore età, il 19 genn. 1347 fu eletto arcivescovo di Saragozza e il 17 dic. 1350 fu creato cardinale prete di S. Maria in Trastevere. Assolse delicate missioni diplomatiche, come l'esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARZIALE DI LIMOGES – CARDINALE VESCOVO – PIETRO IL CRUDELE – BERNABÒ VISCONTI

ANTONIO di Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Vincenzo Augusta Ghidiglia Quintavalle Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] stato infatti chiamato ai servigi del Comune per opere militari. Nel 1383 lavora alla rocca di Cento, poi a Bologna a Porta Saragozza. Nel 1384 dirige la costruzione del tratto di mura che va da Porta San Mamolo a Porta Pratello; nello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHI A SESTO ACUTO – PAOLO BONAIUTO – RINASCIMENTO – ARCHIVOLTI – AMBULACRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO di Vincenzo (3)
Mostra Tutti

CANTELMO, Restaino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Restaino Aurelio Musi Nacque a Napoli il 22 nov. 1653 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano. Avviatosi in giovane età alla carriera militare, nel 1675 ottenne il grado di capitano [...] Fiandre e nel 1687 fu nominato generale di battaglia. Sposò il 13 aprile 1690 sua nipote Beatrice Cantelmo, che morì a Saragozza nel 1711. Membro di una delle famiglie più influenti del Regno di Napoli, il C. nel 1693 successe al fratello Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DESPUIG, Ausias

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESPUIG (De Podio), Ausias Salvatore Fodale Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] dal defunto vescovo di Capaccio. Nel 1478 fu raggiunto un accordo tra il papa e il re per la diocesi di Saragozza. Il D. rinunciò alla sua amministrazione, perché potesse essere conferita ad Alfonso d'Aragona, come avvenne il 14 agosto. Il 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FEDERICO III D'ASBURGO – ALFONSO V IL MAGNANIMO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GIOVANNI II D'ARAGONA

BAGUTTI, Pietro Martire

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGUTTI (Baguti), Pietro Martire Rossana Bossaglia Scultore ornatista, fu attivo a Bologna fra il 1753 e il 1782, come si può desumere dalle notizie contenute nelle guide settecentesche, che fino al [...] . Al 1772 si datano gli stucchi in S. Maria delle Muratelle e prima del 1782 sono da porsi quelli in S. Caterina di Saragozza, ora scomparsi, nella sacrestia di S. Giovanni dei Celestini e nella sacrestia di S. Maria dei Servi. La sua attività fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Sassoferrato Alfonso Marini PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore. Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] e da qui si spostarono a Teruel, in Aragona, conquistata ai musulmani nel 1171 da Alfonso II. Nella città di Saragozza avrebbero partecipato a un capitolo provinciale nel 1220, con il ministro di Spagna Giovanni Parenti, al quale avrebbero chiesto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: APOSTOLO BARTOLOMEO – ANTONINO DA FIRENZE – GIOVANNI PARENTI – GAETANO MORONI – CATTOLICESIMO

CATO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATO (Cati), Ludovico Tiziano Ascari Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] II e di Leone X erano state cagionate soltanto dal loro desiderio di far grandi i nipoti. Il C. trovò il papa a Saragozza ed ivi il 2 giugno, in solenne udienza pubblica, gli recitò un'orazione nella quale esprimeva la gioia e le speranze dell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BRIZZI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZZI (Brizio), Serafino OOttani Figlio di Angelo, nacque a Bologna il 23 maggio 1684, secondo quanto attesta lo Zanotti (II, p. 296), che è la fonte più antica e autorevole. Avviato dal padre allo [...] (queste ultime, eseguite in collaborazione con il figurista Antonio Rossi, sono tuttora in palazzo Albergati a Bologna, in via Saragozza), e perfino a Londra dove ne sarebbero state "mandate più di trenta da un gentiluomo della corte di Giacomo III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORSO di Carminati, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano Alberto Postigliola Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] della morte, cita una lettera di un corrispondente del Times datata Tolosa, 12 novembre. Poiché la fucilazione ebbe luogo a Saragozza, è lecito dedurre che essa sia avvenuta almeno il giorno precedente a quello in cui il giornalista scriveva. La data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Federico Giovanna Romei Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] Infante" Caterina d'Austria, figlia di Filippo II re di Spagna, andata in sposa a Carlo Emanuele 1 di Savoia a Saragozza l'11 marzo di quell'anno. Sull'esatta cronologia degli avvenimenti nUziali tuttavia il D. si dimostra incerto: 1, operina è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – ENRICO III DI VALOIS – AMEDEO VI DI SAVOIA – CATERINA D'AUSTRIA – SAN MARTINO IN RIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE, Federico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 25
Vocabolario
mal udente
mal udente s. m. e f. Chi è parzialmente privo delle funzionalità uditive. ◆ i nuovi servizi pubblici potranno più facilmente giungere anche ai portatori di handicap. Un esempio concreto è già rappresentato dalla «traduzione in linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali