• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
244 risultati
Tutti i risultati [639]
Biografie [244]
Arti visive [115]
Storia [105]
Religioni [68]
Letteratura [45]
Archeologia [44]
Geografia [23]
Europa [20]
Diritto [22]
Architettura e urbanistica [23]

Alfònso I il Battagliero re di Aragona e di Navarra

Enciclopedia on line

Alfònso I il Battagliero re di Aragona e di Navarra Figlio (m. 1134) di Sancho Ramírez, regnò dal 1104, succedendo al fratello Pietro I; sposò nel 1109 Urraca, figlia di Alfonso VI di Castiglia ed erede del trono, già vedova di altro marito, ma i dissapori [...] seguirono, gli fecero abbandonare ogni pretesa alla Castiglia, anche a causa delle ostilità con i Musulmani. Assediò e prese Saragozza (1118), vinse a Cutanda (1120), fece una trionfale scorreria attraverso i regni di Valenza e Murcia, giungendo fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – SARAGOZZA – MUSULMANI – MURCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfònso I il Battagliero re di Aragona e di Navarra (1)
Mostra Tutti

ALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO Augusta Bubani Architetto e ingegnere della Comunità di Bologna, citato assai spesso, fra il 1250 e il 1261 circa, dagli Statuti. Si occupò di lavori di selciatura e costruzione di strade, della [...] apertura di canali, ecc.; costruì, nel 1252, la torre del palazzo del Podestà e nel 1261 un'altra torre-porta fra Saragozza e la valle d'Aposa, con soddisfazione della Comunità, che lo esonerò dal giuramento nel dare ragione delle somme ricevute. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Priscilliano

Enciclopedia on line

Priscilliano Nobile spagnolo. È il più significativo rappresentante di un movimento ascetico sorto in Spagna verso la fine del sec. IV e che diede luogo a un clamoroso processo conclusosi con la condanna a morte dei [...] si estese pure in Gallia, ma qui l'episcopato reagì violentemente; allora i priscillianisti, già condannati al Concilio di Saragozza (380), vennero in Italia: male accolti da papa Damaso e da s. Ambrogio, poterono far ritorno alle loro sedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRISCILLIANESIMO – SALVIANO – CORDOVA – MÉRIDA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priscilliano (2)
Mostra Tutti

Serra

Enciclopedia on line

Famiglia di pittori catalani attivi nella seconda metà del sec. 14º. Ne fanno parte quattro fratelli: Francesc (m. 1361) e Joan (m. 1386), personalità poco definibili, per mancanza di opere certe; Jaume [...] tuttavia una gamma cromatica più calda e fastosa. Jaume nel 1361 firmò il retablo, eseguito per Fray Martín Alpartil (Saragozza, museo), caratterizzato da modi più minuziosi e secchi; Pere è autore del retablo dello Spirito Santo (1394, Manresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSKOV, Vujadin

Enciclopedia dello Sport (2002)

BOSKOV, Vujadin Marino Bartoletti Iugoslavia. Begea, 16 giugno 1931 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 27 agosto 1961 (Sampdoria-Torino, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1949-61: Vojvodina; 1961-62: [...] 7-3) • Carriera di allenatore: Young Fellows (1963-64), Vojvodina (1964-74), Den Haag (1974-76), Feyenoord (1976-78), Real Saragozza (1978-79), Real Madrid (1979-82), Sporting Gijon (1983-84), Ascoli (1984-86), Sampdoria (1986-92), Roma (1992-93 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAGNA – VIALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSKOV, Vujadin (1)
Mostra Tutti

Ramiro II re d'aragona, detto il Monaco

Enciclopedia on line

Ramiro II re d'aragona, detto il Monaco Figlio (m. 1154 o 1157) di Sancho Ramírez, alla morte del fratello Alfonso il Battagliero (1134) che, senza figli, aveva designato eredi di Navarra e di Aragona gli ordini militari del Tempio e dell'Ospedale, [...] R. e il nuovo re di Navarra, García Ramírez, approfittò Alfonso VII di Castiglia, che per qualche tempo occupò perfino Saragozza. R., sposatosi con Anna di Poitiers nel 1136 con dispensa pontificia, diede in moglie l'unica figlia Petronilla al conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – ALFONSO IL BATTAGLIERO – RAIMONDO BERENGARIO IV – BARCELLONA – SARAGOZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramiro II re d'aragona, detto il Monaco (2)
Mostra Tutti

Vincènzo de' Paoli, santo

Enciclopedia on line

Vincènzo de' Paoli, santo Sacerdote (Pouy, presso Dax in Guascogna, 1581 - Parigi 1660). A V. si deve la fondazione della Congregazione dei Preti della Missione (Lazzaristi) e delle Figlie della Carità (in cui ebbe collaboratrice [...] studio ebbero larga diffusione, tanto da meritargli l'appellativo di Intendente della Provvidenza. Vita Di origini contadine, studiò a Dax, a Saragozza e a Tolosa. Ordinato nel 1600, nel 1610 ottenne l'abbazia di St.-Léonard-de-Chaumes e nel 1612 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA DI VALOIS – PRETI DELLA MISSIONE – PROTESTANTESIMO – ANNA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vincènzo de' Paoli, santo (1)
Mostra Tutti

DELLA RATTA, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego Francesco Tommasi Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] probabilmente di origine aragonese o catalana. Risulta infatti proprietario di beni a Egea de los Caballeros nell'attuale provincia di Saragozza e figura ancora nel 1300, quando ormai è attestata la sua presenza in Italia, come scudiero di Giacomo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Herrera, Francisco de, detto el Mozo

Enciclopedia on line

Herrera, Francisco de, detto el Mozo Pittore e architetto (Siviglia 1622 - Madrid 1685). Figlio di Francisco il Vecchio, completò la sua formazione in Italia. A Siviglia fu direttore dell'Accademia, ma in seguito a dissapori con Murillo si [...] : Il Sacramento adorato dai dottori della chiesa e S. Francesco nella cattedrale di Siviglia; Trionfo di s. Ermenegildo al Prado. Architetto regio dal 1677, progettò la chiesa di Nostra Signora del Pilar (alterata nella realizzazione) a Saragozza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAGOZZA – MADRID – ITALIA

BAVA, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAVA, Eusebio Piero Pieri Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] . Nel 1808 si recava in Spagna come sottotenente e combatteva contro gl'insorti della Navarra e nell'assedio di Saragozza; quindi passava nel Portogallo e nel 1805 era ferito e fatto prigioniero dagl'lnglesi presso Oporto. Tradotto in Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ORDINE DI SAN MAURIZIO – VITTORIO EMANUELE II – BATTAGLIA DI MILANO – ESERCITO PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVA, Eusebio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 25
Vocabolario
mal udente
mal udente s. m. e f. Chi è parzialmente privo delle funzionalità uditive. ◆ i nuovi servizi pubblici potranno più facilmente giungere anche ai portatori di handicap. Un esempio concreto è già rappresentato dalla «traduzione in linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali