• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [282]
Sport [30]
Biografie [77]
Storia [59]
Geografia [21]
Europa [21]
Archeologia [28]
Arti visive [28]
Storia per continenti e paesi [10]
Cinema [15]
Geografia umana ed economica [13]

Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIV Data: 8 febbraio-19 febbraio Nazioni partecipanti: 49 Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne) Numero atleti italiani: [...] , Aki Karvonen e Harri Kirvesniemi, quest'ultimo fidanzato e poi marito di Marja-Liisa Hämäläinen, la fuoriclasse finlandese vittoriosa lì a Sarajevo sui 5, 10 e 20 km, record di ori fra le donne dello sci nordico. Nonostante la sua enorme classe, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: XIV OLIMPIADE INVERNALE – HOCKEY SU GHIACCIO – PIRMIN ZURBRIGGEN – MAURILIO DE ZOLT – GIORGIO VANZETTA

Danilović, Sasha

Enciclopedia on line

Danilović, Sasha Cestista serbo (n. Sarajevo 1970). Impostosi nel ruolo di guardia, dal talento finissimo, ha esordito nel 1989 nel Partizan Belgrado, dove ha militato fino al 1992 vincendo un campionato nazionale (1989) [...] e un’Eurolega (1992). È quindi approdato in Italia, dove ha giocato ininterrottamente fino al 1995 nelle file della Virtus Bologna, aggiudicandosi tre scudetti (1992-95). Dopo una breve e non fortunatissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAJEVO – ATLANTA – ITALIA – SERBO

Debelakova, Mira Marko

Enciclopedia dello Sport (2004)

Debelakova, Mira Marko Linda Cottino Slovenia • Sarajevo, 26 dicembre 1904-Lubiana, 27 settembre 1948 Protagonista di ascensioni condotte da capocordata o a comando alternato, è stata una figura di [...] riferimento assoluto nell'alpinismo femminile (e non solo), in quanto prima donna a scalare in completa autonomia. Fin da giovane entrò a far parte del Club alpinistico Skala (1921), senza incontrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Figini, Michela

Enciclopedia on line

Sciatrice svizzera (n. Prato Leventina 1966). In Coppa del mondo di sci alpino dal 1983 al 1990, ha ottenuto 26 vittorie, sei coppe di specialità e due Coppe del mondo assolute (nel 1985 e nel 1988). Ai [...] Giochi olimpici ha vinto l’oro in discesa libera a Sarajevo nel 1984 e l’argento nel super-G a Calgary nel 1988. Ai Campionati del mondo di sci alpino ha conquistato una medaglia d’oro nel 1985 in discesa libera e due argenti nel 1987 (in discesa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAJEVO – SVIZZERA – CALGARY

CALCIO - Bosnia Erzegovina

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Bosnia Erzegovina FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Nogometni savez Bosne i Hercegovine Anno di fondazione: 1992 Anno di affiliazione FIFA: 1996 NAZIONALE Colori: bianco-blu Prima partita: [...] 775 società, 1980 squadre Giocatori tesserati: 12.290 uomini, 162 donne Arbitri: 776 uomini Stadi principali: Olimpic, Sarajevo (42.000 spettatori); Bijeli Brig, Mostar (21.000) Vittorie internazionali dei club: nessuna Campionati nazionali vinti dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Magoni, Paola

Enciclopedia dello Sport (2005)

Magoni, Paola Italia • Selvino (Bergamo), 14 settembre 1964 • Specialità: sci alpino, slalom Paola Magoni, più nota come Paoletta, ottima slalomista, ha iniziato la sua carriera in Coppa del mondo [...] in pieno il suo valore; lo ha fatto, forse un po' a sorpresa ma con straordinario merito, alle Olimpiadi di Sarajevo del 1984, compiendo l'impresa della vita. Quarta dopo la prima manche dello slalom, Paoletta è scesa nella nebbia e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIECHTENSTEIN – COURMAYEUR – SELVINO – BERGAMO – BORMIO

Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVII Data: 12 febbraio-27 febbraio Nazioni partecipanti: 67 Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne) Numero atleti italiani: [...] Giochi estivi del 1988, dovevano essere i Giochi del ritorno al tranquillo posto di montagna, dopo la pesantezza cittadina di Sarajevo sepolta da troppa neve, dopo la dimensione surreale di Calgary, città di piena pianura con i posti delle gare sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: THOMAS STANGASSINGER – KJETIL ANDRÉ AAMODT – DEBORAH COMPAGNONI – ANDREAS GOLDBERGER – HOCKEY SU GHIACCIO

Weissflog, Jens

Enciclopedia dello Sport (2005)

Weissflog, Jens Germania Orientale/Germania • Erlabrunn (Würzburg), 21 luglio 1964 • Specialità: sci nordico, salto È stato campione olimpico e mondiale di salto con gli sci ed è l'unico ad avere [...] bronzo nella gara dal trampolino grande ai Mondiali di sci nordico in Val di Fiemme. A dieci anni di distanza da Sarajevo, Weissflog si è poi laureato di nuovo campione olimpico alle Olimpiadi di Lillehammer (1994), dove ha vinto 2 medaglie d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL DI FIEMME – LILLEHAMMER – TRAMPOLINO – SARAJEVO – GERMANIA

Olimpiadi invernali: Calgary 1988

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Calgary 1988 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XV Data: 13 febbraio-28 febbraio Nazioni partecipanti: 57 Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne) Numero atleti italiani: [...] poi 107 m per un totale di 224 punti. Matti Nykänen aveva vinto a Sarajevo la prova dal trampolino da 90 m, poi era sparito. Vinse anche, suoi rapporti speciali con la Federazione italiana: dopo Sarajevo aveva infatti detto di non voler più fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: HOCKEY SU GHIACCIO – PIRMIN ZURBRIGGEN – STEFANIA BELMONDO – OPINIONE PUBBLICA – MAURILIO DE ZOLT

VANZETTA, Giorgio

Enciclopedia dello Sport (2005)

VANZETTA, Giorgio Italia • Cavalese (Trento), 9 ottobre 1959 • Specialità: sci nordico, fondo Talento assai precoce, Vanzetta si mise in luce per la prima volta nel 1975, anno in cui ai Campionati [...] Mondiali di Oslo, unico atleta centro-europeo tra i primi dieci. Dopo essersi messo in evidenza nella staffetta dei Giochi di Sarajevo 1984, in cui portò l'Italia al sesto posto dopo una dura battaglia con i tedeschi, Vanzetta era ormai pronto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBARELLO – CAVALESE – SARAJEVO – GRENOBLE – ITALIA
1 2 3
Vocabolario
occaṡionale
occasionale occaṡionale agg. [der. di occasione]. – 1. Che offre occasione, motivo, talora anche pretesto, a qualche cosa; in partic., causa o., fatto che produce un evento, un fenomeno, non direttamente, ma dando alla vera causa efficiente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali