• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
844 risultati
Tutti i risultati [1548]
Arti visive [844]
Archeologia [606]
Biografie [277]
Architettura e urbanistica [132]
Storia [104]
Religioni [106]
Europa [52]
Geografia [36]
Asia [38]
Temi generali [28]

LANUVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LANUVIO (Lanuvium) G. Cressedi Antica città sul fianco S dei Colli Albani, a 2 km dalla via Appia. Prese parte alla guerra dei Latini contro Roma, e dopo il [...] . Nell'interno dell'abitato moderno si è rintracciato il percorso dell'antico cardo. Importante è il rinvenimento di un sarcofago un'armatura a lamina bronzea di guerriero latino. Bibl.: G. Bendinelli, Monumenta Lanuvina, in Mon. Ant. Linc., XXVII ... Leggi Tutto

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] , s.v. Liturgici strumenti e arredi sacri, in EUA, VIII, 1958, coll. 658-680; G. de Francovich, Studi sulla scultura ravennate. I. I sarcofagi, FR, s.III, 28, 1959, pp. 5-175; D.R. Dendy, The Use of Lights in Christian Worship, London 1959; M.C. Ross ... Leggi Tutto

BASILIANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILIANI G. Ciotta L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] , dalla stessa desueta forma a calice di quella del Patírion (Zinzi, 1985). Ad ambedue le vasche si salda sia il sarcofago di Luca (m. nel 1149) sia un ulteriore pezzo di vasca battesimale (erroneamente ritenuto di forma diversa), datato da Agnello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA ABBAZIALE DEI SANTI PIETRO E PAOLO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ARCHITETTURA BIZANTINA – SAN VITO DEI NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIANI (1)
Mostra Tutti

PIACENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIACENZA A. Segagni Malacart (lat. Placentia) Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] lombardo, pur senza la figura giacente del defunto - come nell'arca di Ottone Visconti del duomo di Milano e nel sarcofago Maggi del duomo vecchio di Brescia -, la possibile presenza di un supporto a colonne, la sequenza delle figure entro arcate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ARIBERTO DA INTIMIANO – SACRA DI SAN MICHELE – GIOVANNINO DE GRASSI – CASALECCHIO DI RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

FERRUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone) Sandro Bellesi Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] B. Rossellino, il monumento è costituito da due pilastri, da uno zoccolo e da un arco inquadrante un panno drappeggiato, un sarcofago con putti sul quale è adagiata la statua con l'immagine della defunta e un tondo ghirlandato con la Madonna con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUXERRE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUXERRE C. Heitz (lat. Autessiodurum, Autissiodorum) Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] Germano, una cavità rettangolare resa più profonda al tempo dei Normanni per sottrarre agli invasori il sarcofago del santo; un falso sarcofago, posto al disopra, serviva per ingannare eventuali predatori. Recenti indagini hanno dimostrato che questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUGDUNENSIS PRIMA – RENOVATIO IMPERII – ROBERTO II IL PIO – PIPINO IL BREVE – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUXERRE (3)
Mostra Tutti

SIPONTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIPONTO G. Bertelli Buquicchio (gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum) Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] all'XI secolo, in I Bizantini in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1982a, pp. 137-426: 237, 259-260; id., Quattro sarcofagi mediobizantini in Italia, in Miscellanea Agostino Pertusi, I, Rivista di studi bizantini e slavi 2, 1982b, pp. 283-296: 295-296 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – PIERRE D'ANGICOURT – ETÀ PALEOCRISTIANA – MONTE SANT'ANGELO – CARLO II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIPONTO (2)
Mostra Tutti

CIVITALI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Vincenzo Stella Rudolph Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] a Baccio da Montelupo (Belli Barsali, 1970). La tipologia del defunto giacente e rialzato su un gomito sopra un sarcofago era corrente nelle tombe romane del primo Cinquecento mentre il suo abbinamento col gruppo a tutto tondo della Madonna col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIRCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCE (Κίρκη, Circe) C. Caprino Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea. Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] 1903, p. 220, 6. Coppe di Tebe: F. Courby, Vases grecs à reliefs, Parigi 1922, pp. 289-290, nn. 14-15, fig. 50. Sarcofago di S. Severo: E. Galli, in Mon. Ant. Lincei, xxiv, 1916, c. 82 ss., tav. iii. Stele felsinea: P. Ducati, ibidem, xx, 1910 ... Leggi Tutto

DE SANTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANTI (De Sanctis) Wolfgang Wolters Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] Boll. del Museo civico di Padova, XXI (1928), pp. 281-97; C. Someda De Marco, L'arte dei De Sanctis e il sarcofago del b. Odorico da Pordenone, Udine 1939; R. Gallo, Contributi alla storia della scultura veneziana, I, Andriolo de Santi, in Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 85
Vocabolario
sarcòfago
sarcofago sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
sarco-
sarco- [dal gr. σαρκο-, elemento compositivo da σάρξ σαρκός «carne»]. – Primo elemento di parole dotte o di termini scientifici della nomenclatura italiana e latina, derivati dal greco (come sarcocele, sarcofago) o formati modernamente, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali