• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [1322]
Religioni [96]
Biografie [535]
Storia [319]
Arti visive [168]
Archeologia [125]
Diritto [73]
Letteratura [55]
Geografia [32]
Lingua [43]
Diritto civile [36]

Sardi, Tommaso

Enciclopedia on line

Teologo, predicatore e poeta (Firenze 1460 - ivi 1517); frate domenicano, insegnò teologia dal 1486 nello studio fiorentino. Autore di un poema filosofico-religioso, L'anima peregrina, dedicato a Giovanni de' Medici (poi papa Leone X) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DE' MEDICI – DOMENICANO – TEOLOGIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardi, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Melitóne di Sardi

Enciclopedia on line

Melitóne di Sardi Vescovo di Sardi (m. verso il 190 d. C.); dalle testimonianze sembra fosse di tendenze encratite, sostenute da viva attesa escatologica. Scrisse una notevole omelia sulla Pasqua (nota da papiri greci e [...] copti e da versioni in latino e georgiano), e si hanno notizie di un'Apologia del cristianesimo dedicata a Marco Aurelio, oggi perduta; anche delle altre sue opere (sulla data della Pasqua, sul battesimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO AURELIO – CRISTIANESIMO – ESCATOLOGICA – OMELIA – PASQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melitóne di Sardi (1)
Mostra Tutti

Audìsio, Guglielmo Andrea

Enciclopedia on line

Sacerdote e patriota (Bra 1802 - Roma 1882); prof. tra l'altro di eloquenza sacra nell'Accademia ecclesiastica di Superga (1837) e poi, costretto a lasciare gli stati sardi (1849), prof. di diritto di [...] natura e delle genti a Roma; giornalista efficace, appoggiò con la parola e con gli scritti il programma dei liberali cattolici. Nel 1848 aveva fondato, a Torino, il periodico L'armonia. Nel 1876 scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – ROMA – BRA

Apèlle

Enciclopedia on line

Cristiano di Roma (secondo alcuni di Efeso), salutato da s. Paolo (Romani, 16, 10). Leggende tardive lo identificano con uno dei 72 discepoli di Gesù, che fu poi vescovo e martire a Smirne ed è commemorato, [...] con un Lucio (forse di Cirene; detto vescovo di Laodicea) e un Clemente (detto vescovo di Sardi), il 22 aprile e il 10 settembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SMIRNE – EFESO – ROMA – GESÙ

ALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO Alberto Boscolo Monaco benedettino, era già nel 1151 abate del più importante monastero sardo dipendente da Monte Cassino, Santa Maria di Thergu. Nel 1163 fu fatto arcivescovo di Torres in Sardegna [...] Castro e suo suffraganeo, la donazione di tre chiese ai camaldolesi. Nel 1170 presiedette un sinodo, al quale parteciparono i vescovi sardi di Sorra, di Ploaghe, di Ottana, di Castro, di Bisarcio e di Bosa, e nello stesso anno condonò ai priori dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Alberto Pietro Giovanni Sanna Nacque a Cagliari il 1° febbr. 1739 da Giovanni Gavino e da Maria Rita Serra. Nel 1753, compiuti gli studi inferiori, entrò nell'Ordine dei carmelitani a Cagliari [...] pp. 190 s.; P. Tola, Diz. biogr. degli uomini illustri di Sardegna, II, Torino 1837, pp. 220 s.; P. Martini, Biografia sarda, II, Cagliari 1838, pp. 293-301; G. Siotto Pintor, Storia letteraria di Sardegna, II, Cagliari 1843, p. 150; III, ibid. 1844 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HINSLEY, Arthur, cardinale

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HINSLEY, Arthur, cardinale Nato il 25 agosto 1865 a Selby (Yorkshire), morto nel Hertfordshire il 17 marzo 1943. Studiò a Ushaw e nel Collegio inglese di Roma; dopo l'ordinazione insegnò a Ushaw (1893-97) [...] di Sebastopoli (1926), fu nominato visitatore apostolico delle missioni cattoliche in Africa (1927), promosso arcivescovo titolare di Sardi (1930) e delegato apostolico (1930-34) in Africa, dove contrasse una grave malattia. Era canonico di San ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONALSOCIALISMO – UNIONE SOVIETICA – SEBASTOPOLI – COMUNISMO

BOCCELLA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCELLA, Cesare Mirena Bernardini Stanghellini Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] 1924; G. Paganini, C. B., in Rass. lucchese, I (1903), pp. 6 ss.; L. Teldeschi, In morte del march. C. B., Lucca 1877; C. Sardi, Lucca e il suo ducato dal 1814 al 1859, Firenze 1912, pp. 76, 79-80, 298-299 e passim; G. Sforza, Ricordi e biografie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOSANA, Gian Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LOSANA, Gian Pietro Pietro Pirri Vescovo e filantropo, nato a Vigone (Piemonte) nel 1793, morto a Torino nel febbraio 1873. Si laureò in teologia all'università di Torino, e fu aggregato fra i dottori [...] 'Arabia e in Siria. Per tale missione Carlo Alberto mise a disposizione del L. tre navi della flotta sarda, incaricandolo di visitare i consolati sardi e provvedere ai bisogni spirituali dei sudditi del regno; il Solaro (Memorandum, 2ª ediz, p. 338 ... Leggi Tutto

Apocalisse

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αποκάλυψις) Titolo di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo. Il più noto è il libro accolto nel canone del Nuovo Testamento. Nelle [...] . Comincia, dopo un preambolo, con una lettera indirizzata a 7 comunità cristiane d’Asia (Efeso, Smirne, Pergamo, Tiatira, Sardi, Filadelfia e Laodicea) e prosegue con l’esposizione delle visioni profetiche che Giovanni dichiara di aver avuto nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CRISTIANESIMO ORIENTALE – NUOVO TESTAMENTO – ISOLA DI PATMOS – QUARTO VANGELO – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apocalisse (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
sarda¹
sarda1 sarda1 s. f. [lat. sarda, una pietra preziosa, prob. dal nome della città di Sardi (lat. Sardes) nella Lidia]. – Minerale, varietà traslucida di calcedonio, di colore marrone o marrone rossastro, che si rinviene associata alla corniola...
sarda²
sarda2 sarda2 s. f. [lat. sarda, dall’agg. Sardus «della Sardegna, che proviene dalla Sardegna»]. – 1. Genere di pesci teleostei perciformi della famiglia scombridi (lat. scient. Sarda), con specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali