• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [140]
Europa [12]
Storia [43]
Archeologia [43]
Arti visive [33]
Biografie [21]
Storia antica [13]
Geografia [10]
Popoli antichi [7]
Religioni [5]
Diritto [4]

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior Sergio Rinaldi Tufi Moesia superior e moesia inferior Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] all’estremità meridionale del Danubio, è Novae (Staklen). Campo fortificato in età claudio-neroniana, distrutto da Daci e Sarmati e poi ricostruito in età flavia, divenne municipio con Marco Aurelio. Importante nodo stradale nel sistema mesico-dacico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Panticapeo

Enciclopedia on line

(gr. Παντικάπαιον) Colonia greca della Crimea (od. Kerč´), fondata nel 6° sec. a.C. sul sito di un precedente insediamento (Panti Kapa). Fiorì grazie all’intensa attività commerciale e culturale che esplicava: [...] ebbe dalla metà del 5° alla metà circa del 3° sec. a.C.; poi la conquista delle steppe da parte dei Sarmati e la crescente concorrenza del grano egiziano determinarono il graduale declino economico. Sono noti l’impianto urbanistico, un grande tempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: BOSFORO CIMMERIO – CERAMICA – SARMATI – CORINTO – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panticapeo (1)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Tropaeum Traiani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Tropaeum Traiani Luca Bianchi Tropaeum traiani Adamclisi, località della Romania, 70 km circa [...] monumento. L’iscrizione, datata al 109 d.C., dedicava il trofeo a Marte Ultore, per la vittoria riportata da Traiano su Daci, Sarmati e forse anche altre popolazioni (il testo è molto lacunoso). Ai piedi del trofeo, 200 m circa a nord, era situato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Russia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Russia, storia della Francesco Tuccari Dagli zar al postcomunismo La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] . il territorio dell’attuale Russia ospitava popolazioni di razza, lingua e cultura differenti, tra cui emersero in primo luogo gli Sciti e i Sarmati. Tra il 3° e il 9° secolo d.C. giunsero nel paese i Goti, gli Unni e quindi una serie di popolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – GRANDUCATO DI MOSCOVIA – PRIMA GUERRA MONDIALE

Ucraina

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ucraina Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Ai confini della grande Russia Tra i nuovi Stati sorti dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica, l’Ucraina è uno di quelli con le maggiori potenzialità, per [...] forte sentimento nazionale e una difficile indipendenza Il territorio dell’odierna Ucraina fu popolato in età antica da Cimmeri, Sciti e Sarmati. A partire dal 3° secolo d.C. fu invaso da Goti, Unni e Avari, per poi essere inglobato, nel 7° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INCIDENTE NUCLEARE DI ČERNOBYL – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ucraina (12)
Mostra Tutti

Crimea

Enciclopedia on line

Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] bosforano, che ebbe il suo centro più importante in Panticapeo (l’odierna Kerč′) e fu sommerso, dal 3° sec., dalla pressione di Sarmati, Goti e Alani. Riconquistata per breve tempo da Giustiniano I, nel 7° e 8° sec. la C. fu inclusa nello Stato dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DELLA CERNAIA – CONGRESSO DI PARIGI – REGNO DI SARDEGNA – FEDERAZIONE RUSSA – BACINO DEL DONEC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crimea (5)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi István Bóna I gepidi Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] , delle popolazioni presenti un tempo nel bacino dei Carpazi, a est della Pannonia, rimanevano solo i Gepidi e alcuni gruppi di Sarmati. La loro storia è oscura fino al 447, anno che rappresenta un importante punto di svolta per la loro condizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti Volker Bierbrauer I goti La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] maschili prive di armi, specifico costume femminile, ceramica) del tutto nuove e diverse rispetto alla cultura dei Sarmati, precedentemente insediati in quest’area, e a quella di impronta greco-romana delle popolazioni autoctone della costa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia Sergio Rinaldi Tufi Pannonia Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] quello di Gorsium fu avviata nel 105 o 106; ma una ristrutturazione globale si ebbe con Settimio Severo, dopo un’invasione di Sarmati (178 d.C.). I lati ovest, sud ed est sono chiusi da botteghe, mentre su quello nord si affaccia il Capitolium, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] . A capo di un grande esercito a dominanza longobarda formato anche da un’aliquota degli sconfitti Gepidi, da Bulgari, Sarmati, Sassoni, Svevi e Romani delle province danubiane, Alboino raggiunse la penisola attraverso la valle del Vipacco nelle Alpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
1 2
Vocabolario
scito-sarmàtico
scito-sarmatico scito-sarmàtico agg. (pl. m. -ci). – Relativo agli Sciti e ai Sàrmati (v. scitico e sarmatico): lingue scito-sarmatiche, gruppo di lingue parlate dalle antiche popolazioni iraniche degli Sciti e dei Sarmati, penetrate e stanziatesi...
sarmatiano
sarmatiano (o sarmaziano) agg. e s. m. [der. del nome dei Sarmati: v. sarmatico]. – In cronologia geologica, sinon. di sarmatico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali