• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [315]
Religioni [20]
Biografie [127]
Storia [69]
Arti visive [36]
Archeologia [32]
Geografia [21]
Europa [28]
Italia [26]
Diritto [18]
Letteratura [11]

CARAFA, Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Oliviero Franca Petrucci Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] comandate da Pietro Mocenigo, le ottanta galee toccarono Rodi, dove si aggregarono altre due unità, e doppiata Cefalonia e Sarno si diressero contro Setalia sulla costa dell'Asia Minore. L'assalto alla città dal mare ebbe effetti più appariscenti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – FERDINANDO I D'ARAGONA – FERDINANDO D'ARAGONA – FRANCESCO MATURANZIO – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Oliviero (1)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA (de Porta), Matteo Norbert Kamp Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] del D. Carlo I restituì alla casa romana dell'Ordine ospitaliero di S. Antonio di Vienne l'ospedale di S. Antonio a Sarno. In segno di venerazione nei confronti del suo maestro Tommaso d'Aquino, nel marzo 1272 il D. consegnò ai domenicani della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DIANO, Nicola di

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANO, Nicola di Michele Franceschini Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare. I Diano, potenti feudatari del Regno [...] delle chiese e delle fondazioni religiose sottoposte alla sua giurisdizione, notizie che fece debitamente registrare dai notai Dioniso di Sarno e Ruggero Pappasogna. Con la concessione di numerosi privilegi il D. provvide inoltre di nuove entrate il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE Norbert Kamp Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] ad Aversa (1193-1222), divenuto nel frattempo (1208) familiare alla corte di Federico II, nonché dei vescovi di Acerra e di Sarno, i quali avevano consacrato la chiesa di un monastero, violando i diritti della diocesi di Aversa. Nell'estate 1209 G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENDINELLI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENDINELLI, Stefano Giancarlo Vallone PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] ), che Stefano avesse accompagnato la regina Isabella da suo zio Orsini per supplicarlo di non prendere Napoli, dopo la vittoria di Sarno nel 1460. Poi, alla fine del 1463, morto l’Orsini, o forse ucciso da Antonio Guidano, di Galatina, e da Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA – CAVALIERI TEUTONICI – ORSINI DEL BALZO – COSTANTINOPOLI

GARGIULO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura) Francesca Brancaleoni Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] of Franciscan preaching and of Franciscan preachers (1209-1927), in The Franciscan Educational Conference, IX (1927), p. 566; Beniamino da Sarno, Mons. B. G., in Italia francescana, VI (1931), pp. 300-307; M.T. Belgenio, Una rivista francescana nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Vincenzo Raffaella Zaccaria Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome. Si sa che, a causa [...] convento domenicano di Viterbo e quella di provinciale della Toscana, fu eletto da Pio V, il 14 dic. 1569, vescovo di Sarno nel Napoletano: in questa sede rimase per quattro anni, dedicandosi a numerose opere di carità. Il 3 febbr. 1571 ebbe anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSERINI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Silvio Giampiero Brunelli PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca. La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] . Lorenzo in Lucina. Passerini aveva continuato a cumulare benefici ecclesiastici. Particolarmente consistenti erano le rendite della diocesi di Sarno (assegnategli il 7 maggio 1518) e di Assisi (il 16 giugno 1526). Era stato altresì nominato vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GUILLAUME DE MARCILLAT – RAFFAELLINO DEL GARBO – ALESSANDRO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERINI, Silvio (2)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo) Elvira Chiosi Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] era stato comunicato il 28 marzo 1777 con il conferimento delle due badie di S. Antonio di Napoli e di Sarno, ambedue dichiarate, unilateralmente, di regio patronato. Onorificenze e cariche di prestigio si accompagnavano tuttavia a continue pressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – FERDINANDO IV DI BORBONE – ARCIVESCOVO DI PALERMO – CARLO III DI BORBONE – SCISMA PROTESTANTE

PIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio II Marco Pellegrini Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] . Superiore al suo nemico sul piano tattico-militare, Giovanni d'Angiò inflisse a Ferrante d'Aragona una piena disfatta a Sarno (7 luglio 1460), che tuttavia non venne sfruttata a dovere, a causa della disunione fra i vincitori. In conseguenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
linea rossa
linea rossa loc. s.le f. Linea che perimetra una zona di interdizione, nella quale è vietato l’accesso a chi non sia autorizzato. ◆ «Partito l’ordine ai giottini: sfondate ad ogni costo la linea rossa». Ordine di chi, quando, come? Non è dato...
torello
torello s. m. Nello sport, esercizio di riscaldamento dei calciatori disposti in circolo, i quali devono passarsi il pallone impedendo al giocatore che si trova al centro di impossessarsene. ◆ ieri al «Delle Alpi» il pubblico si è divertito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali