• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [131]
Sport [6]
Biografie [69]
Arti visive [37]
Storia [11]
Religioni [8]
Economia [5]
Letteratura [5]
Discipline sportive [3]
Geografia [3]
Istruzione e formazione [1]

Vismara, Lorenzo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Vismara, Lorenzo Gianfranco e Luigi Saini Italia • Saronno, 10 agosto 1975 • Specialità: 50 m, 100 m, staffetta 4x100 m stile libero Il vero esordio agonistico nel nuoto di Lorenzo Vismara avvenne [...] nel 1996, dopo trascorsi di importanza non secondaria nella pallanuoto. In quell'anno fece registrare 23,57″ nei 50 m e 51,84″ nei 100 m stile libero, senza ottenere la qualificazione alle Olimpiadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – MASSIMILIANO ROSOLINO – CHRISTIAN GALENDA – GIORGIO LAMBERTI – ALESSANDRO CALVI

SAVOLDI, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2002)

SAVOLDI, Giuseppe Alberto Polverosi Italia. Gorlago (Bergamo), 21 gennaio 1947 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 5 settembre 1965 (Atalanta-Fiorentina, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1965-68: [...] 1969-70, 1973-74, 1975-76) • Carriera di allenatore: Atalanta (primavera), Telgate, Carrarese, Spezia, Lecco, Massese, Saronno Savoldi possiede tutte le caratteristiche del grande bomber: forza, stacco aereo, un sinistro di grande potenza, e nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GORLAGO – TELGATE – BOLOGNA – BERGAMO – SPEZIA

Dalla Valle, Manuela

Enciclopedia dello Sport (2005)

Dalla Valle, Manuela Gianfranco e Luigi Saini Italia • Como, 20 gennaio 1963 • Specialità: 100 m, 200 m rana; staffetta 4x100 m mista Manuela Dalla Valle è stata una delle più vincenti e più longeve [...] grande e compianto tecnico di Cremona Romano Betti e con lui costituì per dieci anni un sodalizio straordinario e vincente. Viveva a Saronno, con la famiglia e gli amici, ma in vista dei Mondiali di Perth del 1991 si trasferì a Brescia da Alberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICA PELLEGRINI – NOVELLA CALLIGARIS – LORENZA VIGARANI – KRISTIN OTTO – LOS ANGELES

ATLETICA - Le specialita: la maratona

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la maratona Giorgio Reineri La maratona Il regolamento IAAF È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] trionfo e ricchi premi. Alla maratona di Atene avrebbe dovuto partecipare anche Carlo Airoldi, un muratore lombardo (nato a Saronno nel 1869) che nelle corse su strada tra Lecco e Milano, o tra Milano e Cernobbio, allora abbastanza frequenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: la marcia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la marcia Sandro Aquari La marcia Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] via Marsiglia, i 1100 km da Torino a Barcellona. Fra i protagonisti italiani ci fu Carlo Airoldi, il muratore di Saronno che nel 1896 tentò invano di prendere parte alla maratona di Atene. La marcia fece la sua apparizione olimpica nei Giochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] 1906 fondarono la Federazione podistica italiana. La prima società a sottoscrivere la scheda di adesione fu la 'Speranza' di Saronno. La neonata FPI di lì a pochi giorni indisse i propri campionati su pista (già peraltro fatti svolgere a fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE
Vocabolario
ciclopedonale
ciclopedonale agg. Riservato al transito di biciclette e pedoni. ◆ Per l’occasione, Parma, oltre all’incremento dell’area ciclopedonale esistente, inaugurerà parcheggi e bus navetta di raccordo tra l’uscita del casello autostradale e il centro...
tv di strada
tv di strada loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali