• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
568 risultati
Tutti i risultati [568]
Biografie [349]
Storia [206]
Arti visive [86]
Religioni [56]
Letteratura [39]
Diritto [25]
Storia delle religioni [16]
Diritto civile [16]
Architettura e urbanistica [16]
Geografia [9]

ALBERGATI, Niccolò, beato

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Bologna da Pier Niccolò Albergati di nobilissima famiglia, nel 1375. A venti anni vestì l'abito dei certosini, e presto divenne priore di quel monastero. Nel 1417, il 4 di gennaio, fu eletto vescovo [...] di Bologna dal consiglio dei Seicento, e il 14 aprile 1418 confermato dal papa. Ebbe come segretarî Tommaso di Sarzana ed Enea Silvio Piccolomini, poi pontefici ambedue (v. niccolò v e pio 11). Durante i contrasti che nel 1428 i Bolognesi ebbero col ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PENITENZIERE MAGGIORE – CONCILIO DI BASILEA – GIACOMO BONCOMPAGNI – NICCOLÒ ALBERGATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGATI, Niccolò, beato (2)
Mostra Tutti

AULLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Lunigiana (Massa e Carrara). Il centro capoluogo è situato sulla riva sinistra della Magra, presso la confluenza del torrente Aulella, a 64 m. s. m., ed ha 1730 abitanti. Cinto da mura e dominato [...] dall'antico castello, il paese è centro stradale e mercato importante. È stazione della ferrovia Sarzana-Pontremoli e futura testa di linea della ferrovia in costruzione Aulla-Castelnuovo di Garfagnana. Il comune ha un'area di 59,79 chilometri ... Leggi Tutto
TAGS: ADAMO CENTURIONE – MASSA E CARRARA – VAL DI MAGRA – FEDERICO II – PONTREMOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AULLA (1)
Mostra Tutti

ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo Giona Tuccini – Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] In morte di due bimbi innamorati, Genova 1901; Nel primo compleanno del mio bimbo, Carrara 1903; Il principe di Roma: ode, Sarzana 1904; Dalla Torre di Mulazzo. “Apua Giovane”, Lucca 1906; Per un brindisi di Guglielmo imperatore, Genova 1906; Per una ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PERCY BYSSHE SHELLEY – PARTITO REPUBBLICANO – SALVATORE QUASIMODO – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo (2)
Mostra Tutti

Cybo

Enciclopedia on line

Famiglia consolare genovese. Assurse a importanza storica con Arano (m. dopo il 1457), che partecipò alla guerra tra Renato d'Angiò e Alfonso d'Aragona, e che fu senatore di Roma (1455); e ancor più con [...] le sorti dei figli. Teodorina, infatti, andò sposa al genovese Gherardo Usodimare, e il figlio di lei Aranino (n. 1484 - m. Sarzana 1568) potè assumere il cognome C. e trasmetterlo ai figli Scipione (1531-1597), uomo d'arme e viaggiatore, e Gherardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – MADDALENA DE' MEDICI – RICCIARDA MALASPINA – ALFONSO D'ARAGONA – RENATO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cybo (1)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIGURIA (XXI, p. 122) Claudia MERLO Arturo CODIGNOLA Emilio LAVAGNINO La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, [...] le distruzioni non sono minori anche se le perdite nel campo artistico non appaiono, nel complesso, altrettanto gravi. Così a Sarzana sono stati colpiti il duomo, il S. Francesco e il palazzo municipale, mentre del duomo di La Spezia, una delle ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – REGIME FASCISTA – GIOVANNI BONO – FLORICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

CAPPONI, Piero

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1446, morto nel 1496. Amico e partigiano di Lorenzo il Magnifico, si trovò poi a rappresentare una parte di grande effetto nella restaurata Repubblica, quando Piero dei Medici, troppo arrendevole [...] di Firenze come oratore a Lucca l'indomani della congiura dei Pazzi, come commissario dell'esercito per il riacquisto di Sarzana occupata dai Genovesi, come inviato al re di Napoli dopo la congiura dei Baroni. Per Piero dei Medici fu ambasciatore ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – CONGIURA DEI BARONI – CONGIURA DEI PAZZI – RE DI NAPOLI – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Piero (5)
Mostra Tutti

FREGOSO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Tommaso Luca Amelotti Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] le insegne dogali e, in base agli accordi conclusi, ricevette in compenso 30.000 fiorini e l'investitura della signoria di Sarzana (estesa a tutta la Lunigiana) con la clausola di non poterla alienare se non in favore della Repubblica di Genova. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAPOLEONE I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE I imperatore Francesco LEMMI Alberto BALDINI Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Bonaparte (così si dissero alla francese dal 1796) traevano origine dalla Toscana, donde un ramo s'era trapiantato prima a Sarzana, poi nella Corsica (sec. XVI). I loro titoli di nobiltà erano stati riconosciuti dal granduca nel 1757. Carlo Bonaparte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE I imperatore (7)
Mostra Tutti

ALLODOLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALLODOLI, Ettore Lucia Strappini Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze, fu docente di lettere nelle scuole medie prima (a Sarzana, Roma, Lanciano, Fermo, Palermo) e quindi nei ginnasi e licei, finché divenne, nel 1940, titolare della cattedra di letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLODOLI, Ettore (1)
Mostra Tutti

PEA, Enrico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PEA, Enrico (App. I, p. 923) Scrittore, morto a Forte dei Marmi l'11 agosto 1958. Dopo il 1938 aveva pubblicato: Il trenino dei sassi, racconti, Firenze 1940; Solaio, storie di noi viventi, ivi 1941; [...] , raccolta di romanzi e racconti fra vecchi e nuovi, ivi 1953; Il Maggio in Versilia, in Lucchesia e in Lunigiana, Sarzana 1954; Peccati in piazza, romanzo, Firenze 1956. Bibl.: U. Olobardi, Saggi su Tozzi e Pea, Pisa 1940; F. Chiappelli, Lessico ... Leggi Tutto
TAGS: FORTE DEI MARMI – LUNIGIANA – VERSILIA – FIRENZE – SARZANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEA, Enrico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 57
Vocabolario
carofitti
carofitti (caro-fitti, caro fitti), s. m. Aumento del costo degli affitti, dei canoni di locazione degli immobili. ◆ Offensiva di rifondazione comunista per una nuova politica della casa. […] Spiegano il consigliere regionale Vittorino Chiarello...
caro-mare
caro-mare (caro mare), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce d’estate nelle località balneari. ◆ [tit.] Caro mare / Ecco i prezzi contestati (Secolo XIX, 10 giugno 2003, p. 23, Sarzana-Lunigiana) • La polemica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali