• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
494 risultati
Tutti i risultati [1049]
Biografie [494]
Storia [167]
Diritto [127]
Medicina [93]
Geografia [57]
Europa [63]
Arti visive [59]
Italia [59]
Archeologia [48]
Economia [39]

DE MURO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MURO, Bernardo (Bernardino) Maurizio Tiberi Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] elementari e, autodidatta, cominciò ad esercitare la voce, eseguendo canzoni della sua terra; in seguito partecipò ad esecuzioni pubbliche nel caffè di Tempio. A venti anni, trasferitosi a Roma, ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – TEMPIO PAUSANIA – PIETRO MASCAGNI – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MURO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

CATONI, Guantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATONI (Catone), Guantino (Gantine) Evandro Putzulu Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] non riescenell'intento e segna l'inizio di un turbinoso periodo di colpi di mano, d'intrighi e di guerre durante il quale Sassari cade, sfugge e ricade sotto la larvata signoria dell'una o dell'altra delle due rivali. Pisa se ne impadronisce nel 1272 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bargellini, Guido

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Roccastrada, Grosseto, 1879 - Roma 1963), prof. nelle univ. di Sassari (1920), Siena (1921-24) e Roma (1924-50); socio nazionale dei Lincei (1946). Autore di importanti studî sulle sostanze [...] organiche naturali (coloranti del tipo calconi e flavoni, costituzione della santonina, ricerche sulle cumarine, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCASTRADA – GROSSETO – SASSARI – ROMA

Pollacci, Gino

Enciclopedia on line

Botanico (Pavia 1872 - ivi 1963); prof. di botanica nelle univ. di Sassari (1920-21), Siena (dove fu anche rettore nel 1926-27) e Pavia (1927-42). Eseguì ricerche in diversi campi della botanica e in partic. [...] nella fisiologia vegetale, micologia pura e applicata e botanica farmaceutica. Opere: I miceti patogeni dell'uomo e degli animali (in collab. con A. Nannizzi, 1922-30); Trattato di micopatologia umana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICOLOGIA – BOTANICA – SASSARI – MICETI – PAVIA

Quèrcigh, Emanuele

Enciclopedia on line

Mineralista italiano (Cividale 1885 - Napoli 1939), prof. di mineralogia nelle univ. di Sassari, Palermo e Napoli; ha portato notevoli contributi nel campo della cristallochimica e della cristallografia [...] morfologica. Preparò la seconda edizione (1935) della Mineralogia Vesuviana di F. Zambonini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALISTA – PALERMO – SASSARI

Valèri, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giurista (Grosseto 1886 - Firenze 1955). Prof. di diritto commerciale nelle univ. di Sassari, Messina, Parma, Firenze; tra i maggiori cultori della sua disciplina. Tra le opere: Del mandato commerciale [...] e della commissione (1911-12); Trasporti cumulativi (1913); Invenzione industriale e disegno o modello di fabbrica (1926); In tema di retroattività della legge sul diritto di autore (1934); Manuale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – GROSSETO – FIRENZE – MESSINA – SASSARI

Rolando, Luigi

Enciclopedia on line

Rolando, Luigi Anatomista, fisiologo e medico (Torino 1773 - ivi 1831), professore di fisiologia a Sassari (1804), poi di anatomia all'univ. di Torino (1814). Fu medico di Vittorio Emanuele I. Fornì importanti contributi [...] specialmente nel campo dell'anatomia del sistema nervoso. n Scissura (o solco) di R.: nome della grande scissura cerebrale, che dalla scissura di Silvio arriva a quella interemisferica, dividendo il lobo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – MIDOLLO SPINALE – FISIOLOGIA – ANATOMISTA – SASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rolando, Luigi (3)
Mostra Tutti

Lùgaro, Ernesto

Enciclopedia on line

Lùgaro, Ernesto Neuropsichiatra italiano (Palermo 1870 - Salò 1940), prof. di neuropsichiatria nelle univ. di Sassari, Messina, Modena e Torino, dove (dal 1927) insegnò anche neuropatologia. Fu un tenace assertore della [...] dottrina del neurone, cui portò utili contributi sperimentali; ancora prima che ne fosse data la dimostrazione sperimentale, ravvisò (1899) in un fenomeno di mediazione chimica la trasmissione dell'impulso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DETERMINISMO – PSICHIATRIA – PALERMO – MESSINA – SASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lùgaro, Ernesto (3)
Mostra Tutti

Borgatta, Gino

Enciclopedia on line

Economista italiano (Donnaz 1888 - Valmadonna, Alessandria, 1949), prof. nelle univ. di Venezia, Sassari, Torino, Pisa e Milano, socio naz. dei Lincei (1949). Contribuì al progresso della teoria degli [...] effetti dei tributi (visti nella loro inscindibilità dagli effetti della spesa pubblica), e tentò una sistemazione della finanza pubblica. Tra le sue opere: Contributo critico alla teoria finanziaria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – SAGGIO D'INTERESSE – VALMADONNA – SOCIOLOGIA – SASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borgatta, Gino (3)
Mostra Tutti

Parisi, Arturo

Enciclopedia on line

Parisi, Arturo Uomo politico italiano (n. San Mango Piemonte 1940). Laureato in giurisprudenza a Sassari con una tesi in Dottrina dello Stato, negli anni giovanili è stato segretario e poi vicepresidente nazionale dei [...] giovani dell'Azione cattolica (1963-68); docente dal 1971 di Sociologia delle religioni e poi professore ordinario di Sociologia dei fenomeni politici nell'università di Bologna, negli anni Ottanta, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIONE CATTOLICA – GIURISPRUDENZA – SASSARI – ITALIA – ULIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
sassarése
sassarese sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
ànghelu rùju
anghelu ruju ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali