• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [93]
Storia [60]
Arti visive [54]
Geografia [24]
Letteratura [27]
Fisica [26]
Europa [14]
Italia [14]
Religioni [17]
Filosofia [13]

DE DONATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DONATI Janice Shell Paolo Venturoli Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] mestiere di calzolaio (Ibid., f. 7196). Documentata a lungo è invece l'attività di scultori in legno dei due (Romano, 1979) e di una Madonna col Bambino nel santuario della Madonna del Sasso (Gilardoni, 1972, pp. 470 s.; Romano, 1978, p. 64 scheda n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

antichi e moderni

Enciclopedia machiavelliana (2014)

antichi e moderni Rinaldo Rinaldi Nel cap. xviii del Principe, illustrando la necessità di usare «dua generazioni di combattere: l’uno, con le leggi; l’altro, con la forza. Quel primo è proprio dello [...] ho espresso quanto io so e quanto io ho imparato, per una lunga pratica e continua lezione, delle cose del mondo»: §§ 1-2) Torino 1980; G. Sasso, Niccolò Machiavelli. Storia del suo pensiero politico, Bologna 1980; G. Sasso, Machiavelli e gli antichi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA – LORENZO DE’ MEDICI

GIOVANNI de' Cauli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus) Marco Arosio Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] , corrisponde allo spazio coperto da un tiro di sasso. La vicinanza del Santo Sepolcro al luogo della crocifissione in cui venne composta la Passione di N.S. Gesù Cristo, un lungo poema in volgare di cui fu autore Niccolò di Mino Cicerchia da Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZO de' Medici, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO de' Medici, duca di Urbino Gino Benzoni Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini. Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] Piero la famiglia aveva già subito abbastanza disgrazie e un lungo esilio; che ben 80.000 erano gli effettivi del re Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino 1987, ad ind.; G. Sasso, Machiavelli e gli antichi e altri saggi, II, Milano-Napoli 1988, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO de' Medici, duca di Urbino (2)
Mostra Tutti

disunione

Enciclopedia machiavelliana (2014)

disunione Denis Fachard L’analisi del fallimento dell’esperienza repubblicana fiorentina, congiunta a quella delle ragioni della tragica sorte di una nazione «più stiava che li ebrei, più serva che’ [...] e la cagione de’ tumulti, e poterono vivere uniti lungo tempo (Discorsi I vi 15). Inoltre, a garantire fiorentina, 1498-1505, a cura di D. Fachard, prefazione di G. Sasso, 2 voll., Genève 1993; F. Guicciardini, Dialogo del reggimento di Firenze, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA FIORENTINA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CANTO CARNASCIALESCO

Croce ministro della Pubblica Istruzione

Croce e Gentile (2016)

Croce ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Tognon Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] da Croce. Questo programma era solo l’ultimo di una lunga serie di appelli e di documenti che circolavano tra insegnanti, , 1° vol., Bari 1969, pp. 61 e seguenti. G. Sasso, Per invigilare me stesso. I taccuini di lavoro di Benedetto Croce, Bologna ... Leggi Tutto

MOGLIO, Pietro da

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOGLIO, Pietro Leonardo Quaquarelli da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] nelle vicinanze di Sasso Marconi), nacque da Bernardo (morto ante 1346) di Mirante e da una Matilde (morta prima 28 ag. 1367. Da quest’ultima e da un’altra, a lungo rimasta sconosciuta, scritta dal M. al Petrarca probabilmente sulla fine del novembre ... Leggi Tutto

PRATOLINI, Vasco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATOLINI, Vasco Maria Carla Papini PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] atelier in piazza Sasso di Dante. Il padre, Ugo, era commesso nel negozio di colori e articoli da disegno Zolfanelli & Neri di e 2012-13. Per epistolari e carteggi si vedano: La lunga attesa. Lettere a Romano Bilenchi (1935-1972), Milano 1989; ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MICHAIL JUR′EVIĈ LERMONTOV – PASQUALE FESTA CAMPANILE – ROCCO E I SUOI FRATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATOLINI, Vasco (4)
Mostra Tutti

ROMEO, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEO, Rosario Paolo Macry – Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè. Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] primo nome che fece fu quello di Romeo (cit. in G. Sasso, Sulla genesi dell’Istituto. La ricerca del primo direttore, in L’ , l’impegno politico e pubblicistico, ma, durante la lunga stagione del ‘consociativismo’ e del patto sindacale tra grande ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMEO, Rosario (5)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica Gianluca Tagliamonte I popoli dell’area medio-adriatica Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] la continuità di vita e di occupazione dei siti nel lungo periodo è documentata anche e soprattutto dalle necropoli. È Hatrianus); i Vestini, che occupavano la regione attorno al Gran Sasso, distinti in Cismontani (ubicati a ovest del massiccio) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 53
Vocabolario
tirare
tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
in¹
in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali