• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Biografie [154]
Diritto [50]
Storia [31]
Diritto civile [29]
Religioni [29]
Arti visive [27]
Letteratura [15]
Comunicazione [11]
Storia e filosofia del diritto [7]
Strumenti del sapere [6]

PIETRO di Ghigensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Ghigensio Alberto Luongo PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] della commissione che compilò i nuovi statuti eugubini, mentre consilia di Pietro sono citati anche da Bartolo da Sassoferrato, indizio di un suo discreto inserimento nell’ambiente dei giuristi dell’epoca. I suoi incarichi extracittadini delineano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – REPUBBLICA DI FIRENZE – CASTRUCCIO CASTRACANI – PATROCINATORE LEGALE

CARCANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Antonio Franca Petrucci Probabilmente non appartenente alla nobile famiglia milanese di questo nome, nacque a Milano da Bartolomeo, alla metà circa del sec. XV. Lavorava presso il tipografo [...] Giasone del Maino, Tractatus maleficiorum di Angelo Gambilioni di Arezzo insieme con il Tractatus iudiciorum di Bartolo da Sassoferrato, usando per quasi, tutte un bel carattere romano, che probabilmente ebbe in prestito dall'antico maestro, Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARONNI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARONNI, Paolo Clelia Alberici Nato a Monza il 26 genn. 1779, visse a Milano; frequentò, all'Accademia di Brera, la scuola d'incisione diretta allora da Giuseppe Longhi, suo concittadino e cugino, e [...] all'imperatore, a principi, ad autorità. Nel 1816 dedicò a Francesco I La Madonna con Bambino e s. Giovannino, dal Sassoferrato, intitolata: Ego dormio et cor meum vigilat. Ancora a Francesco I chiese ed ottenne, nel 1825, di dedicare l'incisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – EUGENIO BEAUHARNAIS – LEONARDO DA VINCI – PARMIGIANINO – SASSOFERRATO

DI DONATO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI DONATO, Vincenzo Alessandra Cruciani Nacque a Roma il 15 ag. 1887 da Aurelio e da Vittoria Bianchi. Avviato giovanissimo allo studio della musica, entrò nel conservatorio "S. Cecilia" in Roma, ove [...] "S. Cecilia" nel 1957, si dedicò in seguito all'insegnamento privato. Ritiratosi dall'attività intorno agli anni Sessanta, si trasferì a Sassoferrato (Ancona) ove morì il 17 nov. 1967. Non meno intensa fu la sua attività di direttore d'orchestra e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – MUSICA DA CAMERA – PIETRO MASCAGNI – CONCERTO GROSSO – MUZIO CLEMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI DONATO, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

CHIAVELLI, Lagia

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVELLI, Lagia Pasquale Stoppelli Lixa o Alicia, secondo Wadding; ma nota comunemente, e impropriamente, con il nome di Livia, visse tra la seconda metà del sec. XIV e i primi decenni del XV. Non [...] si aggiunsero, nel corso del XVII sec., i nomi di Elisabetta Trebbiani di Ascoli e Giustina Levi Perotti da Sassoferrato, anch'esse del sec. XIV, in modo che si configurò una supposta tradizione di poesia femminile trecentesca marchigiana. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI LANDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo) Andrea Romano Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII. Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] Troppo poco è noto della produzione del D., definito da Luca da Penne "acutissimus doctor", con Bartolo da Sassoferrato "profundior scientiae inter doctores" (f. 69ra), per tentarne una pur sommaria ricostruzione del pensiero. Da una testimonianza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BOTTRIGARI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTRIGARI (Butrigarius, Butrigarii, de Butrigaris, de Buttrigariis), Bartolomeo Manlio Bellomo Nacque a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito di Iacopo, professore di diritto civile nella [...] il padre e il fratello Lorenzo, ebbe la ventura di far parte della commissione che laureava doctor iuris Bartolo da Sassoferrato. Pochi anni più tardi, a seguito dei sospetti sorti nella Signoria che i dottori abbandonassero lo Studio bolognese per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLO, Giovanni Rossella Leone Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] già tra il 1815 e il 1816, nelle traduzioni di una Madonna con Bambino di Raffaello e di una Madonna del Sassoferrato, si era prestato a cogliere le sfumature dei più intimi sentimenti religiosi, sancisce il successo del F. anche presso i pontefici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – ELISABETH VIGÉE LE. BRUN – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ENNIO QUIRINO VISCONTI

DOLCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI, Carlo Maria Barbara Guerrieri Borsoi Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] 1986, p. 79; M. Gregori, C. D. e la pittura sacra, in Atti del Convegno La pittura sacra del Seicento e il Sassoferrato, San Severino Marche 27sett. 1986 (in corso di stampa); E. Acanfora, in Il Seicento fiorentino (cat.), Firenze 1986, I, pp. 458 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – VITTORIA DELLA ROVERE – FERDINANDO DE' MEDICI – LEOPOLDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLCI, Carlo (3)
Mostra Tutti

PAGANINI, Paganino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANINI, Paganino Angela Nuovo PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] , ma anche medico-filosofici). Vanno ricordate in particolare la collezione completa delle postille di Alessandro Tartagni a Bartolo da Sassoferrato (1488) e il commento al Codice di Baldo degli Ubaldi (1485-86). Quasi assenti i testi in volgare, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – MARCO ANTONIO SABELLICO – CARATTERE TIPOGRAFICO – AGOSTINO GIUSTINIANI – BALDO DEGLI UBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANINI, Paganino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
Vocabolario
bartolista
bartolista s. m. (pl. -i). – Seguace del giurista Bartolo da Sassoferrato (1313 o 1314-1357); in partic., furono così chiamati, spec. dall’inizio del sec. 15° in poi, i giuristi fedeli al modo italiano d’insegnare il diritto, prevalentemente...
bartolìstico
bartolistico bartolìstico agg. (pl. m. -ci). – Proprio dei seguaci di Bartolo da Sassoferrato (v. bartolista): metodo b.; scuola bartolistica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali