• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [13]
Sport [7]
Biografie [7]
Geografia [5]
Italia [4]
Europa [3]
Mineralogia [1]
Geologia [1]

Soldà, Gino

Enciclopedia on line

Soldà, Gino Guida alpina (Valdagno 1907 - ivi 1989); nel 1934 ha scalato la parete SE del Dente del Sassolungo per una via non ancora ripetuta; nel 1936 ha aperto la direttissima della parete N del Sassolungo e con [...] U. Conforto ha compiuto la prima ascensione della parete SO della Marmolada (via Soldà). Componente della spedizione italiana al K2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDA ALPINA – SASSOLUNGO – MARMOLADA – VALDAGNO

Hasse, Dietrich

Enciclopedia dello Sport (2004)

Hasse, Dietrich Alessandro Gogna Germania • Dresda, 1933 Studioso di geologia, poi di geografia, biologia e politica, iniziò nel 1950 la lunga serie delle sue prime nell'Elbsandsteingebirge, la palestra [...] di Lavaredo e sulla Roda di Vael. Nel 1959 con Sepp Schrott aprì una via sulla parete Sud della Torre Innerkofler (Sassolungo) e un'altra sulla parete Nordovest della Torre Delago (Vajolet), un itinerario di 700 m, nel pieno sviluppo di quel VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maestri, Cesare

Enciclopedia dello Sport (2004)

Maestri, Cesare Antonella Cicogna Italia • Trento, 2 ottobre 1929 Spirito aperto e schietto, guida alpina, maestro di sci, scrittore, fu tra i principali interpreti dell'alpinismo dolomitico negli [...] e tra queste sue imprese si ricordano la via Dibona al Croz dell'Altissimo (1952); la via Comici al Salame del Sassolungo (1952); la via Solleder sul Civetta (1952); la 'via delle Guide' sul Crozzon di Brenta (1953); la via Trento (Detassis) alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDA ALPINA – ARRAMPICATA – MARMOLADA – PATAGONIA – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maestri, Cesare (1)
Mostra Tutti

Dibona, Angelo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Dibona, Angelo Daniele Redaelli Italia • Cortina d'Ampezzo (Belluno), 7 aprile 1879-21 aprile 1956 Scalatore e guida alpina con oltre 70 prime salite, fu tra i primi ad applicare la tecnica di ascensione [...] Ovest del Sass Pordoi, alla Cresta Nord del Gran Vernel, al Dent de Mesdì (Gruppo Sella), alla Torre Innerkofler (Sassolungo). Nel 1911 realizzò un altro dei suoi capolavori, aprendo la prima via sulla parete Nord della Lalidererspitze (Karwendel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTO GERVASUTTI – CORTINA D'AMPEZZO – EMIL ZSIGMONDY – GUIDA ALPINA – MONTE BIANCO

Messner, Reinhold

Enciclopedia dello Sport (2004)

Messner, Reinhold Alessandro Filippini Italia • Funes (Bolzano), 17 settembre 1944 È lo scalatore più famoso al mondo. A rendere straordinaria la sua carriera è il fatto che abbia raggiunto i massimi [...] via Vinatzer sulla Sud della Marmolada, con variante in diretta di VI grado e forse più (misto); via Soldà sul Sassolungo, con un'altra variante, forzata (ruppe il martello) di VI grado in libera; Diedro Philipp-Flamm alla Nordovest del Civetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE VINSON – NANGA PARBAT – GROENLANDIA – MARMOLADA – ANTARTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messner, Reinhold (2)
Mostra Tutti

Preuss, Paul

Enciclopedia dello Sport (2004)

Preuss, Paul Antonella Cicogna Austria • Altaussee (Stiria), 19 agosto 1886 - Mandlkogel, 3 ottobre 1913 Chiamato 'il cavaliere solitario', fu tra i più grandi scalatori su roccia e 'apritori di vie' [...] con stile, per la stessa via di salita. Sempre nel 1911, realizzò la doppia traversata della Punta delle Cinque Dita al Sassolungo per quattro vie diverse, la solitaria del Sella e una nuova via alla Punta Grohmann (Camino Preuss). Con Paul Relly ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS DÜLFER – ARRAMPICATA – DOLOMITI – AUSTRIA – ORTLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preuss, Paul (1)
Mostra Tutti

COMICI, Leonardo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMICI, Leonardo Emilio Mario Barsali Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] centrale militare di alpinismo di Aosta in varie zone delle Alpi, dalle Tre Cime di Lavaredo al Brenta, dal Sassolungo al Gran Paradiso. A quella di guida affiancava l'attività di maestro di sci, ottimo tecnicamente, paziente, perseverante, metodico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – SAN MARTINO DI CASTROZZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SELVA DI VAL GARDENA – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMICI, Leonardo Emilio (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
sasso
sasso s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali