• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
941 risultati
Tutti i risultati [941]
Fisica [242]
Astronomia [145]
Astrofisica e fisica spaziale [147]
Geografia [91]
Temi generali [86]
Ingegneria [70]
Storia [67]
Corpi celesti [61]
Biografie [67]
Arti visive [57]

LAGRANGE, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis) Luigi Pepe Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli. La famiglia era originaria della regione [...] sur la libration de la Lune (1764, in Oeuvres, VI, pp. 5-61), spiega il fenomeno per cui il nostro satellite non mostra esattamente sempre la stessa faccia, ma si hanno piccole oscillazioni nella superficie visibile. Nella seconda, Recherches sur les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO EMANUELE II, DUCA DI SAVOIA – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGRANGE, Giuseppe Luigi (5)
Mostra Tutti

Rino Gaetano

Italiani della Repubblica (2020)

Rino Gaetano Alessandro Bratus GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] Centofanti alle tastiere. Sembra che fu Venditti a presentare Gaetano a Micocci, il dirigente della It – un’etichetta satellite della RCA, indipendente quanto alla gestione artistica – che curò negli stessi anni il lancio e la scoperta di molti ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – PREMIATA FORNERIA MARCONI – FRANCESCO DE GREGORI – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rino Gaetano (1)
Mostra Tutti

Vento solare ed eliosfera

Enciclopedia del Novecento (1989)

Vento solare ed eliosfera BBruno Coppi SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica.  3. Configurazione del campo magnetico.  4. Parametri macroscopici [...] terrestri, le cui orbite si estendono parecchio al di là del fronte d'urto prodotto dalla Terra (per esempio, i satelliti Explorer, Vela e IMP); 2) sonde spaziali profonde, la cui missione principale è l'incontro con uno o più pianeti del sistema ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – RAGGI COSMICI GALATTICI – RICONNESSIONE MAGNETICA – SIMMETRIA DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vento solare ed eliosfera (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici Mara Miniati Alessandro Tosi Osservatori, laboratori e orti botanici Osservatori e laboratori di [...] di Danzica Johannes Hevelius. Egli si dedicò soprattutto allo studio della Luna e disegnò le prime carte del satellite terrestre durante tutte le sue fasi, pubblicando nel 1647 un'opera fondamentale, la Selenographia. Costruì egli stesso telescopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – TEMI GENERALI

CAFÀ, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre Rudolf Preimesberger Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] raffigurante la Carità di s. Tommaso da Villanova per l'altare della cappella gentilizia fondata da Camillo Pamphili, costruzione satellite della fabbrica di S. Agnese (Nava Cellini, 1956, pp. 29 s. n. 14). Il contratto stipulato fra l'architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – GIOVANNI BATTISTA GAULLI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NICCOLÒ DA TOLENTINO

Gottfried Leibniz

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] degli anni, Leibniz complicherà ulteriormente il progetto appena delineato, integrandolo con altri progetti “satellite”, finalizzati alla realizzazione di quella che chiamerà caratteristica universale (characteristica universalis). “Caratteri” sono ... Leggi Tutto

CASALI, Uguccio Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Uguccio Urbano Franco Cardini Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] sei anni prima, Ilario Grifoni; anche gli assassini erano, almeno in parte, i medesimi. Il delitto pare maturato cioè fra i satelliti della Castracani. Rientrato in patria, il C. si comportò nel suo solito modo contorto. Finse di far giustizia ma in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L’ottica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] misurazioni accurate della velocità della luce. Nell’elaborare le tavole dei moti dei satelliti di Giove, Rømer spiega i ritardi delle eclissi del primo satellite come effetto dei diversi tempi necessari alla luce per percorrere la distanza Giove ... Leggi Tutto

Galilei, Galileo

Dizionario di filosofia (2009)

Galilei, Galileo Fisico e filosofo (Pisa 1564 - Arcetri, Firenze, 1642). La formazione e i primi scrittiFiglio del musicista e scrittore fiorentino Vincenzo e di Giulia degli Ammannati, trascorse la [...] a tutti i secoli occulta», G. redige rapidamente il Sidereus nuncius e lo dedica al granduca Cosimo II di Toscana. I satelliti di Giove vengono chiamati, in suo onore, medicei. Il ritorno a Firenze e la prima condanna(1611-1616). Mentre si diffondeva ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – MOMENTO DI UNA FORZA – ACCADEMIA FIORENTINA – GUIDOBALDO DEL MONTE – SISTEMA COPERNICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilei, Galileo (11)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanità e della medicina ...

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ... Paul Weindling L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica Henry [...] e quelle invece appoggiate dai governi. La rivalità tra le grandi potenze imperiali stimolò la competizione negli stati satellite e nelle colonie. Per questo motivo gli americani studiavano soprattutto in Francia e, più avanti nel secolo, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 95
Vocabolario
satèllite
satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali