• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
941 risultati
Tutti i risultati [941]
Fisica [242]
Astronomia [145]
Astrofisica e fisica spaziale [147]
Geografia [91]
Temi generali [86]
Ingegneria [70]
Storia [67]
Corpi celesti [61]
Biografie [67]
Arti visive [57]

LE FRONTIERE DEL WEB

XXI Secolo (2010)

Le frontiere del web Paolo Marocco Il web 2.0 Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] degli anni Sessanta, in un periodo in cui, grazie alla diffusione dei voli intercontinentali e delle immagini via satellite, veniva predetto un mondo incredibilmente connesso. Le analisi si focalizzavano sul concetto di rete sociale, social network ... Leggi Tutto

Vincoli ambientali sull'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Vincoli ambientali sull'origine della vita James F. Kasting (Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA) Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] l'ambiente creato dagli impatti della Terra primordiale. Due dei quattro pianeti terrestri, Marte e Mercurio, e la Luna, satellite della Terra, hanno tutti in comune una superficie ricca di crateri. Le superfici di Venere e della Terra non conservano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571) E. Greco A. Pontrandolfo Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] negli anni cruciali intorno al secondo quarto del secolo. La lettura della restituzione fotografica di una ripresa da satellite ha finalmente consentito di trovare sicure tracce della centuriazione. Da una serie di prospezioni geofisiche (Max Guy ... Leggi Tutto

Etologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Etologia Patrick P. G. Bateson sommario: 1. Introduzione. 2. Relazioni tra etologia e sociobiologia. 3. L'organizzazione del comportamento. 4. Le origini del comportamento adattativo. 5. Conclusioni. □ [...] ricavare un senso coerente dall'intero sistema è necessario disporre dell'equivalente di una fotografia presa da un satellite e soltanto coloro che studiano il comportamento forniscono loro una tale immagine. Inoltre, essi hanno sviluppato tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – EVOLUZIONE DARWINIANA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etologia (9)
Mostra Tutti

GEORGIA, Civilta della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833) M. A. Lala Comneno Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, a S dai rilievi dell'Armenia [...] di tre tipi diversi che recano incise alcune lettere greche e rilievi decorativi frammentari; una vera e propria «città satellite», Nastakisi, è costruita di fronte a Samadlo, con numerose case e una necropoli, sede di un fiorente artigianato della ... Leggi Tutto

Nigeria

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] ’Unione Africana o dell’Ecowas. Grazie alla tecnologia russa, nel 2003 la Nigeria ha lanciato in orbita il suo primo satellite (il NigeriaSat-1). Il MEND e il conflitto nel Delta del Niger La regione del Delta del Niger ha ricchissimi giacimenti ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigeria (1)
Mostra Tutti

OPERA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Opera cinematografica Giorgia Pagliarani Il diritto d'autore in Italia L'opera cinematografica riassume in sé una complessa serie di elementi, di apporti, dotati ciascuno di una propria valenza, che [...] compensi: il primo dispone di una equa remunerazione a favore dei coautori per le comunicazioni via etere, via cavo e via satellite, il secondo prevede un equo compenso per il diritto di noleggio. Si può quindi ritenere che ancora oggi il produttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

Plasmi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Plasmi Francesco Pegoraro In fisica il termine plasma è usato per descrivere un gas ionizzato, ossia formato almeno in parte da ioni ed elettroni prodotti mediante ionizzazione: gli elettroni e gli [...] inizio dell'esplorazione dello spazio extraterrestre mediante satelliti sul finire degli anni Cinquanta, all'individuazione in velocità delle particelle nel vento solare effettuate da satellite. Poiché, inoltre, il libero cammino medio è maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plasmi (6)
Mostra Tutti

Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza

Libro dell'anno del Diritto 2015

Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza Alessandro Zampone La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] , come è noto, si compone del velivolo e della stazione remota dislocata sulla superficie o nell’atmosfera (satellite), con ulteriori problemi di possibile interferenze tra discipline diverse (ad esempio, la Convenzione di Londra, Mosca, Washington ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

TITTA, Ruffo Cafiero, detto Titta Ruffo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo Giancarlo Landini – Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia. La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] liberazione: cadde vittima dei nazifascisti, che nel 1944 lo arrestarono e lo deportarono; morì il 27 febbraio 1945 a Ebensee, campo satellite di Mauthausen. Fosca morì a Milano nel 1957. Fonti e Bibl.: V. Contreras, T. R. y su arte, Madrid 1910; M ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – METROPOLITAN OPERA HOUSE – BARBIERE DI SIVIGLIA – AMILCARE PONCHIELLI – RUGGERO LEONCAVALLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 95
Vocabolario
satèllite
satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali