• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Fisica [102]
Astronomia [44]
Astrofisica e fisica spaziale [47]
Ingegneria [37]
Geografia [30]
Geofisica [22]
Temi generali [23]
Biologia [23]
Medicina [19]
Trasporti [16]

detrito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

detrito detrito [s.m. Der. del part. pass. neutro detritum di deterere "logorare", comp. di de- e terere "strofinare"] [GFS] Nella geologia, frammento roccioso di varia natura, forma e dimensioni, proveniente [...] : d. glaciali, fluviali; d. minuti, grossolani; ecc. ◆ [FSP] D. spaziali (ingl. space debris): d. prodotti da satelliti artificiali non operativi e dalla loro frammentazione, presenti nello spazio circumterrestre; buona parte (più di 7000) di quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

COS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

COS COS 〈kòs〉 [ASF] [FSP] Sigla dell'ingl. Cosmic Observation Satellite "satellite per l'osservazione del Cosmo" usata dall'Agenzia spaziale europea (ESA) per indicare satelliti artificiali terrestri [...] usata per: (a) COS-A, progetto, promosso nei primi anni '70 e poi abbandonato, di un satellite per ricerche di astronomia gamma e X; (b) COS-B, satellite per astronomia gamma e X, che ha operato dal 1975 al 1982, con interessanti risultati, tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

satellitare 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

satellitare 2 satellitare2 [s.m. Der. di satellite] [ELT] Apparato radioelettronico di varie dimensioni (anche portatile), in grado di utilizzare per vari scopi (radiolocalizzazioni, telecomunicazioni, [...] osservazioni meteorologiche, ecc.) una determinata costellazione di satelliti artificiali ricetrasmittenti geostazionari asservita a un centro di controllo terrestre. In partic.: (a) s. di comunicazione, che consente da bordo di un veicolo (auto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: COSTELLAZIONE – TELESCRIVENTE

LAGEOS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LAGEOS LAGEOS 〈leìgios o, all'it., làgeos〉 [FSP] [GFS] Denomin. sigla dell'ingl. LAser GEOdynamics Satellite "satellite per la geodinamica laser", di un programma di misurazioni geofisiche e geodetiche [...] mediante stazioni a terra, piuttosto distanti tra loro, che effettuano triangolazioni di satelliti artificiali terrestri e mediante telerilevamento da questi satelliti; il satellite LAGEOS-1 fu lanciato dalla NASA nel 1976 e ad esso si aggiunse, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – SATELLITI ARTIFICIALI – TELERILEVAMENTO – GEODETICHE – LASER

radiosestante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiosestante radiosestante [Comp. di radio- nel signif. c e sestante] [MTR] [ASF] [ELT] Strumento radioelettrico per misurare da bordo di una nave o di un aereo l'altezza sull'orizzonte di una sorgente [...] di emissioni radio di posizione astronomica nota (Sole, satelliti artificiali, altre radiosorgenti astronomiche), cioè per lo stesso scopo per il quale è usato il sestante ottico ordinario; è, sostanzialmente, un piccolo radiotelescopio atto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – ELETTRONICA

Nimbus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nimbus Nimbus 〈nìmbus〉 [Lat. nimbus "nuvola"] [FSP] [GFS] Nome di una serie di satelliti artificiali in orbita polare della NASA, equipaggiati principalmente con una telecamera per avere immagini dei [...] radiometrico nell'infrarosso per il rilievo notturno delle nubi e per misurare la radiazione termica della superficie terrestre. Il primo di tali satelliti fu messo in orbita nell'agosto 1964; a esso hanno fatto seguito, sino al 1996, altri sei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

ERS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ERS ERS 〈i-ar-ès o, all'it., èrs〉 [FSP] [GFS] Sigla dell'ingl. European Remote Sensing, denomin. di una serie di satelliti artificiali terrestri progettati e realizzati dall'Agenzia Spaziale Europea [...] per l'esplorazione della Terra, dotati di sensori a microonde e quindi poco limitati dalle coperture nuvolose; ERS-1 è stato lanciato nel 1991 e ha consentito lo studio a grande scala della topografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

tracking

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tracking tracking 〈trakin〉 [s.ingl. Der. di to track "seguire"] [LSF] Termine ingl. "inseguimento" con cui s'indica internaz. l'operazione d'individuare con continuità la posizione di un oggetto, con [...] . it. più vicina come signif. e come assonanza potrebbe essere tracciamento della posizione), usata spec. per satelliti artificiali terrestri e veicoli spaziali in genere. ◆ [FSN] La rivelazione delle traiettorie delle particelle in un rivelatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI

eliosincrono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliosincrono eliosìncrono [agg. Comp. di elio- e sincrono] [FSP] Orbita e.: l'orbita di un satellite artificiale terrestre che ha un assetto invariabile rispetto al Sole e che quindi in un dato luogo [...] culmina sempre alla stessa ora del giorno: v. meccanica celeste: III 673 b. ◆ [FSP] Satelliti e.: satelliti artificiali terrestri con orbita e., molto utili nel telerilevamento geofisico in quanto passano su una data zona sempre alla stessa ora del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

ESSA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ESSA ESSA 〈èssa〉 [FSP] (a) Sigla dell'ingl. Environmental Science Services Administration "amministrazione dei servizi per la scienza dell'ambiente", ente statunitense per ricerche ambientali. (b) La [...] sigla indica anche satelliti artificiali terrestri meteorologici eliosincroni a quote intorno a 1500 km, equipaggiati per tali ricerche, il primo dei quali fu lanciato nel febbraio 1966 (subentrando all'ultimo dei TIROS) e il nono (e ultimo) nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 29
Vocabolario
satèllite
satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali