• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Fisica [49]
Geografia [39]
Astronomia [38]
Temi generali [39]
Storia [30]
Biologia [24]
Economia [22]
Medicina [19]
Biografie [18]
Diritto [21]

SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista. Paolo Del Santo – Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] sistematiche di Urano, di Saturno e di Giove e dei suoi satelliti. Per i suoi studi sui periodi di rotazione di Venere e e di matematica, anche nelle sue applicazioni alle scienze naturali. Numerosi e originali anche i suoi contributi alla storia ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – OSSERVATORIO DI PALERMO

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente Massimo Vidale Ciro Lo Muzio I tipi di colture e i sistemi di produzione di Massimo Vidale Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] indiani di Haryana e Rajasthan, grazie alle immagini dei satelliti e alle ricerche sul campo, sono stati identificati descritte si aggiunse quella del taglio localizzato degli argini naturali e della distribuzione delle acque grazie a sistemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

MERLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLA, Giovanni Ernesto Abbate – Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese. Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] altre catene orogeniche, con i cosiddetti bacini satelliti o piggyback basins. Su un piano più Atti della Acc. nazionale dei Lincei, Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, LXXXII (1988), 1, pp. 169-181; L. Trevisan, G ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SELEZIONE NATURALE – CASTEL FIORENTINO – MERCATO SARACENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Newton, Isaac

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Newton, Isaac Paolo Casini Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] perché i pianeti descrivono le loro orbite intorno al Sole, i satelliti attorno ai pianeti, e tutti i corpi dell’Universo gravitano gli pochi mesi i tre libri dei Principi matematici della filosofia naturale, apparsi nel 1687 a cura di Halley e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPI MATEMATICI DELLA FILOSOFIA NATURALE – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PROBLEMA DEI TRE CORPI – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newton, Isaac (5)
Mostra Tutti

comunicazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comunicazioni Vito Cappellini Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] servito, oltre che della voce, dei suoni emessi da oggetti naturali (canne, corna e simili) o appositamente costruiti (come passano praticamente in prossimità dei Poli. L’altezza media di un satellite polare può variare fra 4.000 km e 10.000 km, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – RADIOTECNICA – TELEFONIA

MINOLETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINOLETTI, Giulio Maria Cristina Loi – Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli. Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] i temi della pianta libera e della fusione tra elementi naturali, opere d’arte e architettura. Tra le più importanti Milano, in Casabella-Costruzioni, 1938, n. 132, pp. 2-24; Quattro città satelliti intorno a Milano, ibid., 1942, n. 176, pp. 4-22; P. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – SESTO SAN GIOVANNI – CRISTOFORO COLOMBO – LEONARDO DA VINCI

RIGHINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHINI, Guglielmo Simone Bianchi RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra. Seguendo i trasferimenti del padre, [...] e X (Misure dei raggi X solari per mezzo dei satelliti, in Annali di geofisica, XVII (1964), 1, pp Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali. Rendiconti, LXVIII (1980), pp. 463-478 (con elenco di 168 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHINI, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

BENVENUTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Carlo Paolo Casini Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] velocità della luce, valutata in quegli anni mediante osservazioni sui satelliti di Giove, è citata appunto la dissertazione De lumine del di Newton" (§ II-III), dei colori dei corpi naturali e della natura della luce. Su quest'ultimo punto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAGAR, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAGAR, Francesco Agnese Mandrino – Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga. Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] anche preside della facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dal 19 giugno 1945 al 15 febbraio 1947. Dal più moderni apparati scientifici, anche per l’inseguimento dei satelliti artificiali. Nel 1960 fondò il Centro di cronometria, ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGAR, Francesco (1)
Mostra Tutti

PIGNEDOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNEDOLI, Antonio Isabella Barbieri PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni. Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] , Mathesis, storia della scienza, matematici e naturalisti di Modena; socio del Seminario di matematica e L’avvento dell’era spaziale lo spinse a occuparsi del moto dei satelliti artificiali e dei razzi (Bari, 1963; Torino, 1964; Meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTE NAZIONALE ASSISTENZA LAVORATORI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ASSOCIAZIONE ITALIANA RAZZI – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 31
Vocabolario
Space Economy
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali