• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [1052]
Astrofisica e fisica spaziale [117]
Fisica [244]
Astronomia [160]
Geografia [105]
Storia [105]
Biografie [100]
Ingegneria [86]
Temi generali [78]
Corpi celesti [51]
Economia [51]

Luna

Enciclopedia on line

Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Caratteristiche generali La L. è, dopo il Sole, [...] superficie lunare nella banda dei raggi X e dell’infrarosso, ed è stata analizzata la composizione chimica della superficie del satellite tramite spettroscopia a raggi X. Nel 2009 gli strumenti montati a bordo di tre sonde (l’indiana Chandrayaan-1 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SATELLITE NATURALE – MANTELLO TERRESTRE – ARISTARCO DI SAMO – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna (6)
Mostra Tutti

Tracking and Data Relay Satellite System

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tracking and Data Relay Satellite System Tracking and Data Relay Satellite System (TDRSS) 〈trakin ènd déita rilé satëlàit sìstëm〉 [FSP] Denomin. ingl. "sistema satellitare di ripetizione dei dati e di [...] localizzazione" del sistema di comunicazione radio, basato su due satelliti geostazionari, di cui si serve il telescopio spaziale Hubble: v. telescopio spaziale: VI 94 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

eliosincrono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliosincrono eliosìncrono [agg. Comp. di elio- e sincrono] [FSP] Orbita e.: l'orbita di un satellite artificiale terrestre che ha un assetto invariabile rispetto al Sole e che quindi in un dato luogo [...] culmina sempre alla stessa ora del giorno: v. meccanica celeste: III 673 b. ◆ [FSP] Satelliti e.: satelliti artificiali terrestri con orbita e., molto utili nel telerilevamento geofisico in quanto passano su una data zona sempre alla stessa ora del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

La grande scienza. Astrofisica delle alte energie

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Astrofisica delle alte energie Angela Olinto Astrofisica delle alte energie L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] , è la vicina stella a neutroni isolata RX J185635-3754. Questa stella fu osservata la prima volta nel 1996 dal satellite ROSAT (Rontgen satellite) ed è la più vicina stella a neutroni conosciuta, a soli 120 pc ca. di distanza dalla Terra (Walter et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Voyager

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Voyager Claudio Censori Missioni spaziali della NASA lanciate da Cape Canaveral (Florida) il 20 agosto 1977 (Voyager 2) e il 5 settembre 1977 (Voyager 1) per l’esplorazione di Giove, Saturno, Urano [...] e Nettuno. Giove e i suoi quattro satelliti galileiani (Io, Europa, Ganimede e Callisto) furono circumnavigati tra il marzo (Voyager 1) e il luglio 1979 (Voyager 2). Alla fine del 1980 (Voyager 1) e nell’agosto 1981 (Voyager 2) fu raggiunto Saturno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

radiosestante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiosestante radiosestante [Comp. di radio- nel signif. c e sestante] [MTR] [ASF] [ELT] Strumento radioelettrico per misurare da bordo di una nave o di un aereo l'altezza sull'orizzonte di una sorgente [...] di emissioni radio di posizione astronomica nota (Sole, satelliti artificiali, altre radiosorgenti astronomiche), cioè per lo stesso scopo per il quale è usato il sestante ottico ordinario; è, sostanzialmente, un piccolo radiotelescopio atto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – ELETTRONICA

Jet Propulsion Laboratory

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Jet Propulsion Laboratory Jet Propulsion Laboratory (JPL) 〈gèt pròpalsŠon lèborëtori〉 [FSP] Il più importante centro di ricerca teorica e applicata della NASA sui vari temi della fisica spaziale, con [...] sede a Pasadena, California; in esso sono stati progettati e costruiti i più importanti satelliti e le più importanti sonde spaziali per l'esplorazione del Sistema Solare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – SONDE SPAZIALI – CALIFORNIA – PASADENA – NASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jet Propulsion Laboratory (1)
Mostra Tutti

apoastro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

apoastro apoastro [Comp. di apo- e astro] [ASF] Nel moto orbitale di un astro intorno a un altro, il punto dell'orbita in cui è massima la distanza relativa. Raro nel caso di pianeti solari, e cioè come [...] sinon. di afelio, e di satelliti, cioè come sinon. di apogeo (per la Luna), apogiove, ecc., è partic. usato per i componenti di sistemi stellari doppi o multipli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Proteo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Proteo Pròteo [Der. del lat. Proteus, dal gr. Protey´s, nome di un dio gr. minore del mare] [ASF] Denomin. del satellite di Nettuno indicato all'atto della scoperta (1989) con la sigla 1989N1: v. Sistema [...] Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 1.4 e → Nettuno: Satelliti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – NETTUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteo (1)
Mostra Tutti

pianeta

Enciclopedia on line

Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] il sistema di anelli di gran lunga più grande, avente una massa complessiva di ∼1018 kg (equivalente a quella di un satellite del diametro di ∼250 km). Seguono il sistema di Urano, con una massa ∿1000 volte più piccola, quello di Nettuno (della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ANALISI SPETTROSCOPICA – ENERGIA GRAVITAZIONALE – OCCULTAZIONE STELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianeta (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
satèllite
satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali