• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [1052]
Astrofisica e fisica spaziale [117]
Fisica [244]
Astronomia [160]
Geografia [105]
Storia [105]
Biografie [100]
Ingegneria [86]
Temi generali [78]
Corpi celesti [51]
Economia [51]

Pandora

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pandora Pandòra [Personaggio mitologico, la prima donna plasmata dagli Dei] [ASF] Nome del terzo satellite di Saturno in ordine di distanza, uno dei satelliti pastori di quel pianeta: v. Sistema Solare: [...] V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – SATURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pandora (2)
Mostra Tutti

Orbiting Geophysical Observatory

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Orbiting Geophysical Observatory Orbiting Geophysical Observatory (OGO) 〈órbitin geofìsikol obsë'vetori〉 [FSP][GFS] Denomin. ingl. "Osservatorio geofisico orbitante" di una serie di sei satelliti artificiali [...] terrestri della NASA utilizzati per misurazioni geofisiche, dei quali il primo fu lanciato nel 1964 e l'ultimo nel 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

Febe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Febe Fèbe (o Febèa) [Der. del nome gr. Phoibé della mitica figlia di Urano e Gea] [ASF] Nome del più lontano dei 15 satelliti di Saturno, di magnitudine visuale 14.5, che ruota intorno al pianeta in [...] verso retrogrado; fu il nono ad essere scoperto, da W.H. Pickering il 16 agosto 1899: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – MAGNITUDINE – SATURNO

LANDSAT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LANDSAT LANDSAT 〈lèndsat〉 [FSP] [GFS] Sigla del-l'ingl. LAND SATellite "satellite (per il rilevamento del) terreno" costituente la denomin. di una serie di satelliti artificiali per il rilevamento delle [...] risorse terrestri, che sostituì la prima denomin., ERST; tra il 1972 e il 1984 sono stati lanciati 5 L., per le caratteristiche di massima dei quali v. telerilevamento: VI 88 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – TELERILEVAMENTO – INGL

EXOSAT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

EXOSAT EXOSAT 〈èksosat〉 [ASF] Sigla dell'ingl. European X-ray Observation SATellite "satellite europeo per l'osservazione di raggi X", denomin. di un tipo di satelliti astrofisici, di cui il primo fu [...] lanciato nel 1983: v. astronomia X: I 248 e e stella V 628 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASTROFISICI – ASTRONOMIA – RAGGI X – INGL

High Energy Astronomical Observatory

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

High Energy Astronomical Observatory High Energy Astronomical Observatory (HEAO) 〈hài ènergi astronòmikol observètori〉 [ASF] Denomin. ingl. "Osservatorio astronomico per alta energia" di una serie di [...] satelliti artificiali per osservazioni astronomiche nel campo dei raggi X; il primo di essi che ebbe successo fu HEAO-2, lanciato nel novembre 1978: v. astronomia X: I 248 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

COS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

COS COS 〈kòs〉 [ASF] [FSP] Sigla dell'ingl. Cosmic Observation Satellite "satellite per l'osservazione del Cosmo" usata dall'Agenzia spaziale europea (ESA) per indicare satelliti artificiali terrestri [...] usata per: (a) COS-A, progetto, promosso nei primi anni '70 e poi abbandonato, di un satellite per ricerche di astronomia gamma e X; (b) COS-B, satellite per astronomia gamma e X, che ha operato dal 1975 al 1982, con interessanti risultati, tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

FPCS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

FPCS FPCS 〈èf-pi-si-ès o, all'it., èffe-pi-ci-èsse〉 [ASF] Sigla per indicare uno spettroscopio X ad alta risoluzione da usare su satelliti artificiali terrestri: v. astronomia X: I 249 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Galileo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Galileo Galilèo [STF] Il nome di Galilei, con il quale questi è spesso chiamato. ◆ [FSP] Denomin. di una missione spaziale della NASA per l'esplorazione del pianeta Giove e dei suoi satelliti, e del [...] in orbita intorno a Giove (come veicolo Orbiter) fino almeno al dicembre 1997, quando è previsto l'ultimo trasferimento alla Terra di dati raccolti nel frattempo sul sistema di Giove e dei suoi satelliti, in partic., Io, Ganimede, Callisto ed Europa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: TEMPO UNIVERSALE – ASTEROIDE – ORBITA – VENERE – COMETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galileo (2)
Mostra Tutti

SAS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SAS SAS 〈ès-éi-ès o, all'it., èsse-a-èsse o sas〉 [ASF] [FSP] Sigla di Small Astronomical Satellite "piccolo satellite astronomico", denomin. ingl. di satelliti della serie Explorer per ricerche di astronomia; [...] per astronomia X, nel maggio 1972. Da parte europea era stato programmato un SAS-D, per osservazioni nel-l'ultravioletto, ma il progetto fu modificato, dando luogo al satellite NASA-ESA International Ultraviolet Explorer (IUE), lanciato nel 1978. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
satèllite
satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali