• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [613]
Archeologia [229]
Arti visive [339]
Biografie [164]
Letteratura [38]
Religioni [23]
Storia [10]
Europa [10]
Architettura e urbanistica [10]
Diritto [7]
Diritto civile [6]

OREIMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OREIMACHOS (᾿Ορείμαχος) S. de Marinis Nome di un satiro che suona la lyra, rappresentato, insieme con Hermes, su un lato di un'anfora attica a figure rosse da Vulci a Berlino (n. 2160), attribuita dal [...] Beazley al Pittore dell'Anfora di Berlino. Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 24 i; O. Höfer, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 945; J. D. Beazley, in Journ. Hell. St., 1911, ... Leggi Tutto

SIMADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMADES (Σιμάδης) C. Saletti È il nome di un satiro che compare sull'anfora di Phintias del Museo Nazionale di Tarquinia RC 6843, e che in un primo tempo veniva letto erroneamente come Simaitha e attribuito [...] a una baccante. Il nome è patronimico del più comune Simos (v.), ed è testimoniato due volte anche come nome di persona. Bibl.: Furtwängler-Reichhold, II, p. 169, nota 3, tav. 91; Höfer, in Roscher, IV, ... Leggi Tutto

STYSIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

STYSIPPOS (Στύσιπ[π]ος) C. Saletti Nome di un satiro raffigurato su una tazza di Oltos proveniente da Vulci e conservata al Museo Nazionale di Napoli (inv. 2617). Il nome è chiaramente derivato da στύω [...] e ἵππος (stallone lussurioso) ed è analogo al Phlebippos che compare sulla stessa tazza (cfr. anche styon). Bibl.: H. Heydemann, Die Vasensammlungen des Museo Nazionale zu Neapel, Berlino 1872, p. 353 ... Leggi Tutto

KISSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KISSOS dell'anno: 1961 - 1961 KISSOS (Κισσός) E. Joly Nome di satiro, che appare tre volte su una kỳlix del Pittore di Eretria al museo di Berlino. Il medesimo nome è ancora attribuito ad un satiro [...] tralcio di edera su una kỳlix, già nella Collezione Czartorywski, proveniente da Vulci. Il significato del nome spinge a considerare questo satiro come una personificazione dell'edera. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1207, s. v., n. 3 ... Leggi Tutto

KALLIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KALLIAS dell'anno: 1961 - 1961 KALLIAS (Καλλίας, Καλι) E. Joly Satiro noto da una kỳlix a figure rosse di stile severo già nella Collezione Basseggio, oggi a Bruxelles. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, [...] II, i, 1890-94, c. 926, s. v., n. 2; J. D. Beazley, Red-fig., Oxford 1942, p. 41, n. 86 ... Leggi Tutto

KOMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961 KOMOS (Κῶμος, Κᾶμος) G. Gualandi Nome di satiro, da distinguere dalla personificazione del kòmos e dal dèmone bacchico, di cui si ha una documentazione nel dipinto descritto [...] rosse con decorazione aurea, di Berlino. Come suonatore di doppio flauto è raffigurato su un'anfora del Louvre assieme a un altro satiro e a una menade; e in atto di danzare davanti a una menade su una kỳlix di Berlino. Nudo, barbato e coronato ... Leggi Tutto

OM[B]RIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OM[B]RIKOS (ΟΡΣΟΜ, ῎Ομ[β]ρικος) A. Gallina Figura dall'aspetto di satiro danzante, rappresentata su un cratere corinzio da Cerveteri (al Museo del Louvre), decorato con una scena che, secondo l'ipotesi [...] più recente (Bieber), risulterebbe tratta da una commedia: la cattura e la punizione dei ladri di vino. L'iscrizione fu variamente interpretata dal Körte come un soprannome di Dioniso, in uso presso quelli ... Leggi Tutto

GAIOS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAIOS (Γαῖος) 4°. - Coroplasta greco microasiatico, di età romana, noto da un tipo di satiro stante e da quello di un fanciullo con bulla. Bibl.: E. Pottier-S. Reinach, La nécropole de Myrina, 176, 198; [...] O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 488, s. v. Gaios, n. 6 ... Leggi Tutto

PHILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILIA (Φιλία) A. Gallina Figura di baccante, rappresentata con tirso e lyra, insieme ad un satiro e ad una menade (?) sul cratere attico a campana del Pittore di Eupolis, da Orvieto, conservato a Vienna. [...] Il nome è ricordato da Diodoro (v, 52, 2), come quello di una ninfa di Nasso, che era una delle tre nutrici di Dioniso. Bibl.: H. Heydemann, in Hall. Winckelmannspr., XII, Halle 1887, pp. 83, 43; Arch. ... Leggi Tutto

SKOPAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SKOPAS dell'anno: 1966 - 1997 SKOPAS (Σκόπας) C. Saletti È questo il nome di un satiro che compare, accanto al compagno Hybris (v.), su una pelìke del Pittore di Kadmos raffigurante l'apoteosi di [...] Eracle e conservata al museo di Monaco. Il nome è probabilmente in relazione con σκοπός, schema di danza satiresca (Eup., 446; Athen., 14, 630 a). Bibl.: Furtwängler-Reichhold, II, p. 256, tav. 109; O. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
sàtiro¹
satiro1 sàtiro1 s. m. [dal lat. saty̆rus, gr. σάτυρος]. – 1. Figura mitologica dell’antica Grecia e del mondo letterario greco-romano, immaginata e rappresentata come un essere che, al corpo e alle membra umane, unisce elementi animaleschi...
sàtiro²
satiro2 sàtiro2 s. m. [der. di satira], ant. – Scrittore di satire, poeta satirico: Quelli è Omero poeta sovrano; L’altro è Orazio satiro (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali