• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Arti visive [10]
Archeologia [9]
Storia [7]
Biografie [6]
Italia [5]
Geografia [4]
Europa [4]
Religioni [3]
Storia delle religioni [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] ) e a Satriano. Malgrado siano ancora sostanzialmente inedite le migliaia di statuette rinvenute nelle pp. 325-336; G. Greco, Bilan critique des fouilles de Serra di Vaglio, Lucanie, in RA, 1988, pp. 263-290; A. Riccardi, Terrecotte architettoniche ... Leggi Tutto

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] apulo o italo-corinzio. Diffuso essenzialmente in Apulia e Lucania, a partire dalla fine del VII e in uso , L'âge du fer en Italie meridionale, Napoli 1968, p. no. - Torre di Satriano, tomba n: R. Ross Holloway, in Satrianum, 1970, p. 64. Berkeley: ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] alle colonie magnogreche, basti pensare ai casi di Serra di Vaglio in Lucania e di Cavallino in Puglia oppure ai numerosi centri dell abitati di Montecoppolo, Cersosimo, Satriano, Serra di Vaglio, caratterizzati da scarsi segni di organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251) M. Cristofani Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] Bradano e del Basento, e, al di là dell'Ofanto, ad Ascoli Satriano e a Ordona. Il processo degenerativo 1966, pp. 24-33; A. D. Trendall, The Red Figured Vases of Lucania, Campania and Sicily, Oxford 1967 (aggiornamenti: BICS suppl. 26, 1970; 31, ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni Ettore M. De Juliis Gli iapigi Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] vetro di Ascoli Satriano. Nuovi elementi per lo studio della società e del commercio della Daunia del II secolo a.C., in AnnAStorAnt, 13 (1991), pp. 189-208. M. Tagliente - M.P. Fresa - A. Bottini, Relazione nell’area daunio-lucana e sul santuario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

APULIA et CALABRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

APULIA et CALABRIA E. M. De Juliis Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] Apuli e i Calabri della Puglia propria, i Lucani e gli Irpini delle zone appenniniche, infine i AA.VV., Forentum Lavello. Archeologia di un centro daunio, Lavello 1985; F. Tiné Bertocchi, Le necropoli daunie di Ascoli Satriano e Arpi, Genova 1985; R ... Leggi Tutto

SICILIA, REGNO DI, CHIESA

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI, CHIESA CCosimo Damiano Fonseca L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] (ibid., p. 769); di Vieste, il cui ultimo vescovo, Teodino, è attestato nel 1227 (ibid., p. 542); di Ascoli Satriano, il cui ultimo vescovo di P.F. Kehr, VIII, Regnum Normannorum, Campania, Berolini 1935; IX, Samnium, Apulia, Lucania, a cura di W ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia Francesca Romana Stasolla L’italia Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] ceramiche, soprattutto nel confronto con altri centri calabri (Scribla) e lucani (Satriano, Anglona, Monte d’Irsi). Altri indizi conoscitivi vengono dalla composizione urbanistica di alcune città abruzzesi (L’Aquila, Cittaducale) che presentano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA

SAWDĀN

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAWDAN Berardo Pio SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] accordo di non belligeranza. Nella Quaresima dell’861, dopo aver incendiato la città di Ascoli Satriano per la storia dei fatti veridici), in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, LXXVII (2011), pp. 5-13; A. Feniello, Sotto il segno del ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – LAMBERTO DUCA DI SPOLETO – COSTANTINO PORFIROGENITO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – PRINCIPATO DI SALERNO

VALLO DI DIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VALLO DI DIANO B. d'Agostino È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] ed è lavorata al tornio. Essa è largamente diffusa nella Lucania settentrionale, a Torre di Satriano, Vaglio, Pietragalla, Cancellara, ed è molto simile al gruppo di ceramica a tenda di Gioia del Colle, Ferrandina, Pisticci, Taranto (Borgo Nuovo ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali