• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [699]
Fisica [126]
Chimica [82]
Temi generali [69]
Biologia [64]
Medicina [58]
Ingegneria [57]
Economia [49]
Arti visive [43]
Elettrologia [30]
Biografie [33]

scambio

Enciclopedia on line

Chimica S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] ), con C costante. Un’altra proprietà delle forze di s. è costituita dal fatto che presentano il fenomeno della saturazione: tale fenomeno, esemplificato dal caso della molecola di idrogeno, consiste nel fatto che un atomo di idrogeno avvicinato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: RAGIONE DI SCAMBIO INTERNAZIONALE – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scambio (2)
Mostra Tutti

cellula

Enciclopedia on line

Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] tutti i fotoelettroni pervengono all’anodo, e ia si mantiene costante: si dice che la c. è allora in regime di saturazione. Ulteriori aumenti di ia potranno ottenersi aumentando l’illuminamento o, che è lo stesso, il flusso luminoso L sul fotocatodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO GRANULARE – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – GRANULOCITI NEUTROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cellula (12)
Mostra Tutti

MASER

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MASER (App. III, 1, p. 89) C. Alberto Sacchi Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] inversione (che in pratica avviene tra la coppia dei livelli che ha la minore separazione in energia) utilizzando la saturazione di una transizione di frequenza maggiore, costituisce il punto cruciale dello schema di m. a tre livelli di Bloembergen ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASER (3)
Mostra Tutti

stabilizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stabilizzatore stabilizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di stabilizzare (→ stabilizzante)] [LSF] Apparecchio, dispositivo o sostanza che ha la capacità di rendere stabile o più stabile qualcosa; [...] relè differenziale, dalla differenza tra la tensione in atto e una tensione di riferimento (fig. 1), oppure s. a ferro saturo, o magnetici o statici, che sfruttano la variazione dell'impedenza di un induttore a nucleo ferromagnetico al variare dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

igrometria

Enciclopedia on line

Misurazione del vapore acqueo contenuto in un aeriforme; di particolare importanza, in meteorologia, è la misurazione dell’umidità, assoluta o relativa, dell’aria. Gli strumenti adoperati a tal fine sono [...] mezzo di un termometro. Da apposite tabelle igrometriche (tabelle di Régnault) si ricava la tensione del vapor d’acqua saturo alla temperatura di rugiada e quella alla temperatura ambiente: il rapporto fra le due tensioni dà l’umidità relativa; quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – UMIDITÀ RELATIVA – LUNGHEZZE D’ONDA – METEOROLOGIA – PSICROMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su igrometria (2)
Mostra Tutti

BETATRONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Macchina elettromagnetica destinata alla accelerazione di elettroni (raggi beta) fino ad energie molto elevate, per ricerche di fisica nucleare. Si fonda sull'applicazione della legge dell'induzione [...] la [3] ciò porta naturalmente ad alcune limitazioni, riguardo alle energie ottenibili su orbite di raggio determinato, limitazioni imposte dalla saturazione del nucleo di ferro dell'elettromagnete. Va notato che, con sistemi ai quali non è il caso di ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – GENERAL ELECTRIC COMPANY – SISTEMA DI RIFERIMENTO – PARTICELLE ELEMENTARI – EFFETTO TERMOIONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETATRONE (3)
Mostra Tutti

nube

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nube nube [Der. del lat. nubes] [GFS] Ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell'aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, [...] , e all'effetto repulsivo della quale è dovuto che, per una differenza di potenziale minore di quella corrispondente alla saturazione, soltanto una parte degli elettroni emessi riesce a raggiungere l'anodo, nel cosiddetto regime di carica spaziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA

SERVOSISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia) Goffredo RUBINO Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] al grado di approssimazione desiderato. Devono altresì essere trascurabili certi effetti come gli effetti "di soglia" e "di saturazione" (fig. 16), i primi dei quali (di particolare interesse per i sistemi contenenti elementi meccanici: attrito non ... Leggi Tutto

Elettricita

Il Libro dell'Anno 2007

Corrado Mencuccini Elettricità Energy and persistence conquer all things (Benjamin Franklin) Proposte per l’energia elettrica italiana di 10 gennaio La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] nei grandi agglomerati urbani. Sul fronte delle energie rinnovabili, quella di tipo idroelettrico è vicina alla saturazione e, pur con opportuni interventi per migliorare la capacità produttiva degli impianti, il suo contributo al progressivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ALTA E ALTISSIMA TENSIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettricita (7)
Mostra Tutti

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] : le giunzioni sono entrambe a lega, come indicato in fig. 15. Ha il vantaggio di realizzare una bassa resistenza di saturazione, di sopportare elevate tensioni inverse nella giunzione di emettitore e di avere un basso costo; ha lo svantaggio di una ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – BARRIERA DI POTENZIALE – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
saturazióne
saturazione saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, espressa in genere da una grandezza misurabile,...
sàtura
satura sàtura s. f. – Variante dotta, usata spec. dagli storici e dai filologi classici, per lo più con riferimento alla cosiddetta satira drammatica (v. satira, n. 1 a) ma anche agli altri sign. assunti da questo termine nella storia letteraria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali