• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Geografia [33]
Storia [41]
Europa [37]
Arti visive [39]
Archeologia [35]
Biografie [30]
Storia per continenti e paesi [12]
Religioni [14]
Geografia umana ed economica [8]
Lingua [6]

ASTALLI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTALLI, Fulvio Gaspare De Caro Nato a Sambuci, nella diocesi di Tivoli, il 24 luglio 1654, era nipote di Camillo Astalli, cardinal padrone durante il pontificato di Innocenzo X. Intraprese la carriera [...] (V, Roma s. d., pp. 38 s.) sono raccolti tre suoi sonetti, di cui uno in lode di Eugenio di Savoia vincitore dei Turchi sulla Sava. Bibl.: I. Carini, L'Arcadia dal 1690 al 1890, I, Roma 1891, pp. 350 s.; A. Agabiti, La raccolta del card. F. A. delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SAN PIETRO IN VINCOLI – EUGENIO DI SAVOIA – STATO PONTIFICIO – CAMILLO ASTALLI

IAŞI

Enciclopedia Italiana (1933)

IAŞI (nome di dubbia origine: cumana, secondo Géza Kuun; ungherese [Jász] secondo Weigand; pecenega secondo Tomascheck A. T., 79-80) Genevieve VERGEZ TRICOM Virgil VATASIANU Nicola Iorga I Città della [...] vede nella chiesa Galata, rifatta tra il 1578 e il 1584. Di stile specificamente costantinopolitano è la chiesa di S. Sava (1623) edificata dall'architetto Gregorio di Costantinopoli. La chiesa dei Tre Gerarchi (1639) è il più perfetto esempio dell ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DI RUSSIA – STEFANO IL GRANDE – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – ANTISEMITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IAŞI (1)
Mostra Tutti

BASILIO II, soprannominato Bulgaroctono, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1930)

A sei anni, nel 963, succedette al padre Romano II. Fu sotto la reggenza, prima di Niceforo Foca, poi di Giovanni Zimiscès; nel 976, morto questi, egli venne proclamato imperatore insieme col minore fratello [...] le chiavi di Ochrida e il ricco tesoro regio. I confini bizantini furono portati, al nord, fino al Danubio e alla Sava; a occidente, fino all'Adriatico. Basilio attraversò il paese sottomesso, dall'Albania alla Tessaglia; quindi, venne in Atene, per ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO I DI GEORGIA – BATTAGLIA DI CANNE – ISOLA DI SICILIA – COSTANTINO VIII – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIO II, soprannominato Bulgaroctono, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] e nella struttura di interi villaggi. Le comunità che iniziarono alla coltivazione le pianure di loess a N della Sava, estese fino alla Polonia, Germania e Belgio (v. danubiana, civiltà), e particolarmente quelle del gruppo della Bandkeramik (v ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] Non sembrano avere avuto invece origini castrensi Scarbantia, Savaria, Sopianae e Sirmium, su un affluente del Danubio, la Sava: città che sembra avere avuto per le fortezze danubiane la stessa importanza (punto di smistamento e rifornimento, nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

L’Ungheria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Ungheria Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] sua posizione strategica di passaggio per le truppe imperiali alla volta delle crociate. Si ha quindi l’annessione della Slavonia tra la Sava e la Dava. Nel 1091 Ladislao interviene nelle lotte per il trono della Croazia. Alla fine dell’XI secolo l ... Leggi Tutto

GRASSO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO, Bartolomeo Roberto Parisi Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] Come architetto giudiziario, inoltre, firmò molte perizie tecniche e tra queste il progetto di ampliamento dei sotterranei del lanificio Sava all'interno del convento di S. Caterina a Formello in Napoli (1850). Nel corpo di Ponti e strade, nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGOBARDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGOBARDI Augusto LIZIER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] . Loro compito, arginare l'avanzata dei Gepidi, estesisi, dopo la morte di Attila, dalla Theiss al corso inferiore della Sava. Certo sostennero fiere lotte coi Gepidi, mescolate a contese dinastiche. Ma ne ebbero ragione solo quando Alboino, figlio e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

OSTROGOTI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTROGOTI Giovanni Battista Picotti . Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] occidentali, dove i suoi Ostrogoti si fondono con i Visigoti; Teodemiro invece conduce i suoi a oriente, scendendo fino alla Sava e al Danubio. Ne eredita il potere, per designazione del padre morente e per elezione del popolo, Teodorico (474), che ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEI CONSERVATORI – PENISOLA BALCANICA – CAPACITÀ GIURIDICA – PATRIZIO IMPERIALE – CLAUDIO IL GOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTROGOTI (1)
Mostra Tutti

LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore Francesco COGNASSO Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] loro principe Harold, avvenuto nell'826 a Magonza. Irruzioni si ebbero attorno all'820 per opera degli Slavi della Drava e della Sava, respinti dai marchesi del Friuli. Lotte vivaci si ebbero però con gli Arabi di Spagna e con i Baschi sempre ribelli ... Leggi Tutto
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – PIPINO D'AQUITANIA – PAPA GREGORIO IV – PAPA EUGENIO II – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Vocabolario
voivodato
voivodato (non com. vaivodato) s. m. [der. di voivoda]. – Carica, ufficio di voivoda; territorio o provincia sulla quale si esercita la giurisdizione del voivoda: il v. della Sava.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali