• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [205]
Religioni [14]
Geografia [33]
Storia [41]
Europa [37]
Arti visive [39]
Archeologia [35]
Biografie [30]
Storia per continenti e paesi [12]
Geografia umana ed economica [8]
Lingua [6]

Abbigliamento liturgico

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbigliamento liturgico Marco Bussagli G. Babic Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] In Serbia, per es., i ss. Simeone Stefano Nemanja e Sava I di Serbia furono rappresentati sugli epitrachélia del sec. 16° conservati Vergine Ljeviška (1307-1313), il primo arcivescovo serbo, Sava I (1219-1234), venne rappresentato vestito di un sákkos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

ASTALLI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTALLI, Fulvio Gaspare De Caro Nato a Sambuci, nella diocesi di Tivoli, il 24 luglio 1654, era nipote di Camillo Astalli, cardinal padrone durante il pontificato di Innocenzo X. Intraprese la carriera [...] (V, Roma s. d., pp. 38 s.) sono raccolti tre suoi sonetti, di cui uno in lode di Eugenio di Savoia vincitore dei Turchi sulla Sava. Bibl.: I. Carini, L'Arcadia dal 1690 al 1890, I, Roma 1891, pp. 350 s.; A. Agabiti, La raccolta del card. F. A. delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SAN PIETRO IN VINCOLI – EUGENIO DI SAVOIA – STATO PONTIFICIO – CAMILLO ASTALLI

GUZZETTA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZETTA, Giorgio Francesca Maria Lo Faro Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] . Camarda, Cenno biografico di C. Costantini, Palermo 1838; V. D'Orsa, Su gli Albanesi: ricerche e pensieri, Napoli 1847, p. 89; Sava Abate, Elogio funebre in occasione della riesumazione e traslazione del corpo di p. G. G., in L'Ora, 25 nov. 1906; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – PIANA DEGLI ALBANESI – GREGORIO NAZIANZENO – GIOVANNI CRISOSTOMO – ORIENTE CRISTIANO

CONCILIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CONCILIO K. Corrigan Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] 'atrio della chiesa di S. Demetrio a Mistrà, che comprende, oltre al c. di Stefano Nemanja, anche quello di s. Sava, che di fatto istituiva l'autocefalia della Chiesa serba.La tradizione delle rappresentazioni conciliari che si formò in Serbia ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: MENOLOGIO DI BASILIO II – GIUDIZIO UNIVERSALE – FILIPPICO BARDANE – DIRITTO CANONICO – STEFANO NEMANJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCILIO (5)
Mostra Tutti

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] (oggi Essek, non lontano dalla confluenza della Drava e del Danubio) e Ursacio di Singiduno (oggi Belgrado, alla confluenza della Sava e del Danubio) partecipino al concilio di Tiro del 335 può essere spiegato con la presenza di esiliati ariani nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2
Vocabolario
voivodato
voivodato (non com. vaivodato) s. m. [der. di voivoda]. – Carica, ufficio di voivoda; territorio o provincia sulla quale si esercita la giurisdizione del voivoda: il v. della Sava.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali