• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [213]
Archeologia [29]
Geografia [65]
Storia [40]
Africa [42]
Geografia umana ed economica [38]
Storia per continenti e paesi [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Biologia [28]
Zoologia [23]
Temi generali [18]

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] questi si cibassero di resti sia vegetali che animali ed è stata avanzata l'ipotesi che l'ambiente di savana, privo di gran parte delle proteine vegetali disponibili nella foresta, abbia favorito una specializzazione nel consumo di proteine animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sahara

Enciclopedia on line

(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] , con discusse affinità con la flora e fauna delle Canarie. Ma fino a qualche millennio fa le forme di savana giungevano in Libia (Fezzan) e nel sud algerino: lo documentano le note incisioni rupestri, protostoriche, di giraffe, elefanti, rinoceronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COCCODRILLO DEL NILO – SAHARA OCCIDENTALE – AFRICA OCCIDENTALE – ROCCE SEDIMENTARIE – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahara (5)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e per lo più coltivata, in cui domina la palma da dattero (Phoenix dactylifera). Più a S il deserto lascia il posto alla savana, più o meno aperta a seconda della piovosità. Dominano comunque le erbe (Graminacee) e tra gli alberi le acacie e i baobab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] in una fase climatica di inaridimento e di abbassamento termico. A partire da 4 m.a. è probabile che essi vivessero in una savana aperta, per lo più lungo le rive dei laghi e le sponde dei fiumi. Sotto questo aspetto il loro ambiente era diverso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

PANNONIA, Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANNONIA, Provincia romana G. C. Susini P. Moreno Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] la deduzione di veterani e la concessione di diritti coloniali - forse per opera di Tiberio ad Emona, da Claudio a Savana (Szombathely), dai Flavi a Sirmium (Mitrovica) e a Siscia (Sisak), da Traiano a Poetovio (Ptuj) -, e la graduale trasformazione ... Leggi Tutto

Somalia, Repubblica Democratica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] su tutto il territorio. Sui rilievi settentrionali si sviluppano alberi e arbusti; nelle aree pianeggianti meridionali domina la savana alberata; lungo i corsi d’acqua minori compare la tipica vegetazione delle oasi, mentre lungo i maggiori sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – CONQUISTA DELL’ETIOPIA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] si trova circa 10 km a nord dell'attuale città di Accra (Ghana). L'ambiente è quello caratteristico della pianura costiera: una savana arborea con palme da olio (Elaeis guineensis) e pascoli per il bestiame. Il sito fu scavato da R.B. Nunoo (1956), S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

SAVARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SAVARIA D. Adamesteanu Z. Kadar Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely. Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] Anfiteatri e teatri antichi in Ungheria, in Dioniso, X, 1947, pp. 102-111. (D. Adamesteanu) Museo. - Il museo di Savana a Szombathely è da considerarsi come la più importante collezione della romanità fra i musei provinciali dell'Ungheria. Il primo a ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe Christine Niederberger Marco Curatola Petrocchi I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica di Christine [...] più sistematiche, con sfruttamento continuativo dei terreni agricoli. È il caso degli abitanti dell'isola di Marajó, che, in una fertile savana alla foce del Rio delle Amazzoni, tra il 400 a.C. e il 1300 d.C. circa diedero vita a una società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Preistoria

Enciclopedia on line

Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici. Cenni storici J. Boucher de Perthes [...] chopper o unifacciali Modo I o industria olduvaiana (dalla gola di Olduvai, Tanzania), che si accompagnano a Homo habilis vissuto nelle savane dell’Africa orientale tra circa 2 e 1 Ma. Si tratta di ciottoli scheggiati su una sola faccia così da poter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: HOMO NEANDERTHALENSIS – PALEOLITICO SUPERIORE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – CORTECCIA CEREBRALE – NICCHIE ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
savana
savana (non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica delle regioni aride tropicali,...
llano
llano ‹l’àno› s. m., spagn. [lat. planus] (pl. llanos). – Piano, pianura; nome dato nell’America Merid. e Centr. (ed entrato nell’uso geografico internazionale) a una varietà particolare del paesaggio a savana, con larghe estensioni erbacee,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali