• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [227]
Geografia [66]
Zoologia [63]
Sistematica e zoonimi [51]
Storia [33]
Africa [32]
Geografia umana ed economica [27]
Storia per continenti e paesi [28]
Archeologia [21]
America [21]
Arti visive [18]

RÍO BRANCO, Territorio del

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RÍO BRANCO, Territorio del Riccardo Riccardi Uno dei nuovi cinque territorî federali di frontiera del Brasile, costituiti nel settembre 1943. È stato formato a spese dello stato di Amazonas, e comprende [...] oscillino fra i 900 e i 1300 mm. annui; la vegetazione in parte è di foreste, e in parte (a NO.) di savane. La scarsissima popolazione (13.700 ab. nel 1946) si dedica soprattutto all'allevamento del bestiame e allo sfruttamento forestale. Nella zona ... Leggi Tutto

Stato libero

Enciclopedia on line

Stato libero (ingl. Free State) Provincia della Repubblica Sudafricana (fino al 1995, Stato libero dell’Orange; 129.825 km2 con 2.965.600 ab. nel 2007). Capoluogo Bloemfontein. Il territorio si estende [...] (1300-1600 m), che a NE si affianca ai Monti dei Draghi, incisi da profonde valli; il resto dell’altopiano, coperto da savane, è solcato da una fitta rete di corsi d’acqua, incassati 10-20 m rispetto al livello medio. Il clima, temperato dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: LIQUEFAZIONE DEL CARBONE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – UNIONE SUDAFRICANA – MONTI DEI DRAGHI

PONTA PORÃ, territorio di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PONTA PORÃ, territorio di Riccardo Riccardi Uno dei nuovi cinque territorî federali di frontiera del Brasile (v. in questa App.) costituiti nel settembre 1943 È stato formato a spese del Mato Grosso [...] Vista cadono 1330 mm. annui di piogge, distribuiti in un centinaio di giorni; come vegetazione, di conseguenza, prevalgono le savane. La popolazione (101.500 ab. nel 1946) si occupa soprattutto di allevamento; oltre al bestiame, si esporta mate ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTA PORÃ, territorio di (1)
Mostra Tutti

Adamaoua

Enciclopedia on line

(o Adamawa) Regione dell’Africa centro-occidentale, compresa per la massima parte nel Camerun, e per una piccola sezione in Nigeria. Prende il nome da Modibo Adama, che dette unità politica alle popolazioni [...] e a O verso il Niger, a NE verso il Logone (Ciad), a S al Sanaga (Congo), o direttamente al mare. Coperta da savane e boscaglie, l’A. ha buone risorse agricole (mais, sorgo, miglio) e larghe prospettive per la coltura del cotone. Centro principale N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: NIGERIA – CAMERUN – AFRICA – COTONE – LOGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamaoua (1)
Mostra Tutti

Guiana

Enciclopedia on line

(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] ; popolazioni di lingua aruaca sono stanziate lungo gran parte della fascia costiera (Locono, Palicur) e nelle savane montuose dell’interno (Vapisiana), dove risiedono in prevalenza gruppi caribici (Arecuna, Macusí), presenti anche lungo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guiana (5)
Mostra Tutti

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] a una stagione piovosa breve alimentandosi da uno strato di suolo poco spesso. 2. Molto presto si è visto che in effetti la savana non costituisce una zona, ma si associa a mosaico con isole di foresta densa a foglie caduche e anche a foresta mista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti

Amazonas

Enciclopedia on line

Stato federato del Brasile (1.570.746 km2 con 3.167.668 ab. nel 2007). Capitale Manaus. Si trova quasi al centro del grande bacino del Rio delle Amazzoni e dei suoi più importanti affluenti; è una pianura [...] quantità limitatissima, il cotone e il caffè. Praticato l’allevamento del bestiame ai margini della selva amazzonica e nelle savane settentrionali. Pesca fluviale. La popolazione si raccoglie in piccoli centri, che fungono da mercati e da scali delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – CANNA DA ZUCCHERO – FORESTA PLUVIALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amazonas (1)
Mostra Tutti

ZAMORA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMORA (A. T., 153-154) Marina Emiliani Stato del Venezuela sud-occidentale (35.200 kmq.), limitato dagli stati di Cojedes, Portuguesa, Trujillo a N., Mérida a O., Táchira a SO., Guárico a E.; a S. il [...] Sugli altipiani e nelle vallate dei fiumi si concentra la maggioranza della popolazione che rifugge i llanos, coperti di savane e in parte paludosi. Estese foreste, non ancora molto sfruttate per mancanza di vie di comunicazione, ricoprono le pendici ... Leggi Tutto

Gran Chaco

Enciclopedia on line

Vasta regione interna dell’America Meridionale (700.000 km2 ca.), che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S alle colline dei Chiquito a N, e dal piede orientale delle Ande a O al [...] palme (Copernicia cerifera) e con essenze da cui si ricava il quebracho colorado, si alternano a boscaglie xerofile e savane. L’allevamento si è sviluppato soprattutto nella regione orientale. La maggior ricchezza è data dal legno quebracho, usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – BUENOS AIRES – PORTO FRANCO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Chaco (2)
Mostra Tutti

Tanganica

Enciclopedia on line

Tanganica (fr. Tanganika; ingl. Tanganyika) Lago dell’Africa orientale (32.893 km2), che occupa una porzione della fossa tettonica centro-africana, tra il Burundi a NE, la Tanzania a E, la Zambia a S e la Repubblica [...] è il Lukuga, che porta le acque al Congo. Le sue rive sono in parte coperte da vegetazione tropicale, in parte da savane e da aree coltivate. Navigabile, la sua importanza economica è legata alla funzione di via di comunicazione tra i paesi che vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CRIPTODEPRESSIONE – TANGANIKA – TANZANIA – BURUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanganica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
savana
savana (non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica delle regioni aride tropicali,...
clima¹
clima1 clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali