• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [30]
Arti visive [13]
Archeologia [14]
Storia [4]
Europa [3]
Religioni [2]
Geografia [1]
Temi generali [2]
Biografie [1]
Storia antica [2]
Italia [1]

SAVARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SAVARIA D. Adamesteanu Z. Kadar Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely. Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] fu anche statio Savariensis vectigalium (C.I.L., iii, 4161; 10876; Arch. Ert., 1900, pp. 191-192). Faceva parte del territorio dei Boi (Plin., Nat. hist., iii, 147) e fu centro di uno dei primi stanziamenti ... Leggi Tutto

FLAVIA SOLVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLAVIA SOLVA E. Diez Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] (Nat. hist., iii, 24, 146). Il nome Solva è pre-romano, illirico. Il circondano della città è limitato ad E dalla Savaria, a S dai territorî di Poetovium e di Celeia, ad O da quello della capitale, Virunum. Questa colonia puramente civile, nell ... Leggi Tutto

POETOVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον) E. Diez Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] fino ad oltre Aquae Iasae (C. I. L., iii, 4117); a N confina con la regione di Flavia Solva e Savaria, a S con Siscia e Neviodunum. Probabilmente alla epoca di Adriano viene istituita la statio Poetovionensis del publicum portorii Illyrici ossia del ... Leggi Tutto

UNGHERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UNGHERIA J. Gy. Szilágyi J. Fitz I. Gyszilágyi A. Kiss I. Gy. Szilágyi T. Szantéleky J. Gy. Szilágyi Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] (scene mitologiche e scene con animali) fanno pensare ad un'opera uscita con ogni probabilità dalle botteghe scultoree di Savaria. Dal campo e dalle canabae di Brigetio, provengono numerosi frammenti di affreschi e di mosaici con motivi vegetali in ... Leggi Tutto

PANNONIA, Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANNONIA, Provincia romana G. C. Susini P. Moreno Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] frontiera -; da Mursa a Poetovio, donde a Flavia Solva; da Singidunum a Sirmium, a Siscia, donde a Celeia e a Emona. Savaria era un importante nodo stradale, diramandosi le vie per Vindobona, per Brigetio, per Sopianae e Mursa e per Poetovio e Siscia ... Leggi Tutto

BUDAPEST

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUDAPEST A. Kiss E. B. Thomas J. Gy. Szilágyi La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] 'arte pannonica è illustrato da una statuetta d'avorio rappresentante Dioniso fanciullo e proveniente da Szombathely-Savaria; questo notevole esemplare costituisce, secondo le ricerche più recenti, una importante manifestazione dell'arte ellenistica ... Leggi Tutto

Ungheria

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Il territorio ungherese si presenta per [...] avuti esempi di arte paleocristiana di stampo latino (mosaico pavimentale della basilica di S. Quirino a Szombathely in Savaria, della fine del 3° sec., affine a quello della basilica di Aquileia; cimitero di Sagván, Tricciana; cappelle funerarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – INDEBITAMENTO DELLO STATO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORGANIZZAZIONE FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti

Restauro e conservazione. Il sito archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. Il sito archeologico Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani Francesco Tomasello Nicholas Stanley-Price Il restauro dei monumenti di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani Il [...] ricostruzione, più di carattere museale all'aperto che restaurativo: dal caso esemplare del tempio di Iside nell'antica Savaria, ora Szombathely (Ungheria), del 1961, si risale ad alcune possibili anticipazioni italiane, degli anni Venti e Trenta, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO (aquae ductus) G. Carettoni Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] 326), Rottenburg (Blanchet, p. 119), Rutena (Blanchet, p. 71 s.), Saguntum (Puig i Cadafalch, p. 262), Saintes (Blanchet, p. 67 s.), Savaria (a. lungo circa 25 km: E. Türr, in Arch. Ért., lxxx, 1953, p. 129 ss.), Toletum (Menendez Pidal, p. 600, fig ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
savari
savari s. m. [dall’arabo sawārī «cavaliere, cavalleria»]. – Nome con cui erano chiamati in Libia, quando questa era colonia italiana, i cavalieri indigeni costituenti speciali reparti (e i reparti stessi), montati su cavalli piccoli ma veloci,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali