• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
415 risultati
Tutti i risultati [809]
Biografie [415]
Storia [137]
Religioni [129]
Letteratura [91]
Arti visive [79]
Filosofia [24]
Strumenti del sapere [26]
Diritto [25]
Diritto civile [22]
Medicina [18]

CAMBI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Giovanni Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Nacque a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da Querceto; della madre conosciamo soltanto il nome, Margherita. Non va confuso con il cugino, [...] ordinava di impedire la predicazione del frate. Il 26 luglio dell'anno precedente il C. aveva ricevuto una lettera di consolazione dal Savonarola per la malattia del figlio (di cui ignoriamo il nome, a meno che non sia quel Niccolò che è l'unico ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGNINI, Antonio Baldino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAGNINI, Antonio Baldino |(in religione Sante) Saverio Campanini – Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni. Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] Republic, in English Historical Review, XL (1925), pp. 174-195; E. Wind, S. P. and Michelangelo. A Study of the Succession of Savonarola, in Gazette des beaux arts, XXVI (1944), pp. 211-246; T. M. Centi, L’attività letteraria di S. P. (1470-1536) nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – BENITO ARÍAS MONTANO – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANÇOIS DE TOURNON – SYMPHORIEN CHAMPIER

GUICCIARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Piero Manuela Doni Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] , Storia fiorentina, I, 1476-1478, 1492-1496, a cura di A. Matucci, Firenze 1994, pp. 69, 72, 106, 150, 306; I processi di Girolamo Savonarola (1498), a cura di I.G. Rao - P. Viti - R.M. Zaccaria, Firenze 2001, pp. 100 s.; A. Della Torre, Storia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alèssi, Rino

Enciclopedia on line

Giornalista (Cervia 1885 - ivi 1970). Direttore del Mattino di Bologna (1911-14), poi corrispondente di guerra e direttore del Piccolo di Trieste fino al 1942, esordì come drammaturgo a Bologna nel 1912 [...] con La scalata al potere, ma raggiunse il successo soltanto nel 1935 con Savonarola, rappresentato a Firenze per la regia di J. Coupeau. Narratore vivace, di sicuro mestiere, ha composto una trilogia di romanzi d'ambiente romagnolo (Calda era la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – FIRENZE – BOLOGNA – ISONZO – CERVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alèssi, Rino (1)
Mostra Tutti

Marchése, Vincenzo

Enciclopedia on line

Domenicano (Genova 1808 - ivi 1891). Entrato nell'ordine domenicano nel 1826, si stabilì nel 1841 a Firenze nel convento di S. Marco, ma nel 1851 per le sue relazioni con i liberali fu espulso dalla Toscana [...] e riparò a Genova. Rinnovò a Firenze il culto di G. Savonarola e raccolse le Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani (1845-46). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DOMENICANO – FIRENZE – TOSCANA – GENOVA

ALBERTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Piero Armando Sapori Nacque a Firenze il 24 giugno 1444 da Daniello. Fu protetto da Piero de' Medici per il quale, poco più che ventenne, aveva combattuto. Fu priore nel 1476 e, l'anno seguente, [...] 1869, pp. 209-214; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi,III, Firenze 1882, p. 408; Id., La storia di Girolamo Savonarola e de' suoi tempi,II, Firenze 1888, pp. 17, 152, 184, 229; F. T. Perrens, Histoire de Florence...,III, Paris 1889, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Soderini

Enciclopedia on line

Soderini Famiglia fiorentina; ha come capostipite Soderino di Bonsignore (m. prima del 1268), padre di Geri (propr. Ruggero) notaio (m. 1294), combattente coi guelfi a Montaperti. Tra i membri di questa famiglia [...] che diede a Firenze ben 34 priori e 16 gonfalonieri di giustizia, si ricordano Paolantonio (1448-1499), seguace di Savonarola e promotore del governo popolare, uno dei Dieci di libertà e pace; Piero (v.); il cardinale Francesco (1453-1524), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DE' MEDICI – FRANCESCO CARDUCCI – CLEMENTE VII – SAVONAROLA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soderini (1)
Mostra Tutti

CERRETANI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRETANI, Bartolomeo Paolo Malanima Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli. La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] ' Medici" (ibid., c. 71r: 12 maggio 1507). La lotta delle parti aveva dapprima fatto giungere alle maggiori cariche i seguaci del Savonarola. "Di poi morto il frate chi si trovò suo nimico, senza pensare a nulla, era assurto negli onori primi" (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCOLI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOLI, Pietro Paolo Carlo Pincin Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] '75 alla giostra di Giuliano, ma il B. crebbe nella Firenze di Savonarola e del gonfaloniere Pier Soderini. Nel 1506 fu ammesso coi fratelli Francesco e Giambattista nella matricola dell'arte del Cambio, nella quale era già iscritto il padre. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – LORENZO DE' MEDICI – FRANCESCO VETTORI – LUCA DELLA ROBBIA – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCOLI, Pietro Paolo (3)
Mostra Tutti

Del Néro, Bernardo

Enciclopedia on line

Cittadino fiorentino (1422-1497), fautore dei Medici; era gonfaloniere quando una congiura per il loro ritorno, della quale era consapevole, fu scoperta nell'ag. 1497. La condanna a morte sua e degli altri [...] congiurati, avvenuta senza il rispetto della legalità, determinò tra i Bigi e tra i Piagnoni moderati un raffreddamento verso il Savonarola, che aveva lasciato fare temendo di apparire favorevole ai Medici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIAGNONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Néro, Bernardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
savonaròla
savonarola savonaròla s. f. [dal nome del frate domenicano G. Savonarola (1452-1498), che fu lettore e poi priore nel convento di S. Marco a Firenze, dove sono ancora conservate sedie di questo tipo]. – Tipo di seggiola o poltrona, tipica...
savonaroliano
savonaroliano agg. – 1. Relativo al frate domenicano Girolamo Savonarola (1452-1498), che fu acerbo predicatore contro il malcostume della Firenze del suo tempo: il misticismo apocalittico savonaroliano. Seguace del Savonarola, anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali