• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
96 risultati
Tutti i risultati [497]
Storia [96]
Biografie [365]
Religioni [103]
Letteratura [63]
Arti visive [57]
Strumenti del sapere [23]
Medicina [14]
Diritto [13]
Diritto civile [13]
Comunicazione [11]

CANIGIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Antonio Fabio Troncarelli Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] nel 1491, dei Dieci nel 1496-97, dei Signori nel 1497. Venne anche eletto priore il 1º maggio 1497. Fu fervente savonaroliano e dimostrò in più occasioni la sua fedeltà alla causa del frate: nella Pratica del 14 marzo 1497 pronunciò un discorso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONDI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Giuliano Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] del G. e degli altri magnati antisavonaroliani riuscì a imporsi su un'opinione pubblica confusa e disorientata e la sorte del Savonarola si compì. Arrestato e torturato, il frate fu arso sul rogo il 23 maggio 1498. Anche se ormai anziano, il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

LANFREDINI, Lanfredino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFREDINI, Lanfredino Vanna Arrighi Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] testimone, cercò in ogni modo di difenderlo, rischiando la scomunica e mettendo a repentaglio la sua stessa vita. Ma la sorte di Savonarola era ormai segnata e il 23 maggio 1498, pochi giorni dopo la scadenza del mandato del L. come priore, subì l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENZI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZI, Lorenzo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa. Questo nome della [...] e la Francia, in Arch. stor. italiano, n.s., 1861, t. 14, parte 2a, pp. 58 s.; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola, Firenze 1888, ad ind.; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, I, Firenze 1972, pp. 289 s.; A. Verde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO VI, papa Giovanni Battista Picotti Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] (23 maggio 1498). Per un breve periodo A. sembrò voler procedere a quel risanamento della Curia e della Chiesa, che il Savonarola aveva invocato. Quando fu ucciso, nella notte fra il 14 e il 15 giugno 1497, il prediletto suo Giovanni di Gandia - e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNA REGINA DI NAPOLI – FERDINANDO IL CATTOLICO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MONASTERO DI FOSSANOVA – ISABELLA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VI, papa (5)
Mostra Tutti

PARENTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Piero. Vanna Arrighi – Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] Leipzing 1874, pp.176 s.; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, ad ind.; G. Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, pp. 506-508; G. Pampaloni, P. di Marco P. e la sua 'Historia fiorentina', in Archivio storico Italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBINI, Andrea Mirella Giansante Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] . stor. lomb., I (1874), p. 341; A. v. Reumont, Lorenzo de' Medici, II, London 1876, p. 455; P. Villari, La storia di G. Savonarola e dei suoi tempi, Firenze 1882, p. 141; Append., pp. 259 ss., 285, 295, 310, 327, 332 s., 337-340, 350, 367 s., 373 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSINI, Giovan Battista Carlo Pincin Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia. Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] nella casa vicino al ponte delle Grazie, in regime repubblicano e in un ambiente sociale sensibile ai valori della predicazione del Savonarola. Ma dopo il '12 il padre, fino allora ricco e onorato, impoverì e guadagnò da vivere per sé e la famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDUCCI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Agnolo Paolo Malanima Nacque a Firenze intorno al 1470da Lorenzo di Agnolo di Bartolomeo e da Maria Pandolfini, in una famiglia che aveva spesso ricoperto importanti cariche pubbliche nel [...] , partecipava alle vicende della Repubblica fiorentina dopo la cacciata dei Medici nel 1494. Appartenente al partito del Savonarola, veniva eletto nel 1502 alla magistratura degli Otto di guardia e di balia. Neglianni successivi nuove cariche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTEROTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTEROTTI, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] primavera del 1498 era stato chiamato a dare un parere di legittimità sulla prova del fuoco, cui alcuni seguaci di Savonarola si erano offerti di sottoporsi per provare l'innocenza del frate. Nell'agosto 1498 il sequestro di una lettera a Lamberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
savonaròla
savonarola savonaròla s. f. [dal nome del frate domenicano G. Savonarola (1452-1498), che fu lettore e poi priore nel convento di S. Marco a Firenze, dove sono ancora conservate sedie di questo tipo]. – Tipo di seggiola o poltrona, tipica...
savonaroliano
savonaroliano agg. – 1. Relativo al frate domenicano Girolamo Savonarola (1452-1498), che fu acerbo predicatore contro il malcostume della Firenze del suo tempo: il misticismo apocalittico savonaroliano. Seguace del Savonarola, anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali