• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [209]
Biografie [109]
Storia [55]
Arti visive [22]
Letteratura [18]
Geografia [12]
Diritto [14]
Diritto civile [10]
Religioni [8]
Storia e filosofia del diritto [6]
Ingegneria [6]

GARZONI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Costantino Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] padre non era ricco, ma la madre apparteneva a famiglia prestigiosa e fornita di vaste aderenze, a Venezia e in Friuli. Tuttavia, gli inizi della carriera politica del G. furono di basso profilo: la nomina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLOREDO, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Marzio Maria Rosa Pardi Malanima Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] al 1560, col grado di capitano, fu in Lombardia, con le milizie toscane inviate a sostegno di Ottavio Farnese. In questi stessi anni il C. e i due Savorgnan continuavano a scambiarsi accuse e cartelli di sfida. Il 10 maggio 1563 il C. sfidava Niccolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ludovico di Teck patriarca di Aquileia

Enciclopedia on line

Ludovico di Teck patriarca di Aquileia Patriarca (m. 1439) nel 1412, come successore di Antonio da Ponte, con la protezione del re d'Ungheria Sigismondo, fu in lotta aperta con la nobiltà del Friuli. Perso il recente acquisto di Udine per opera [...] di Tristano di Savorgnan, fu privato del potere temporale dai Veneziani (1420), che gli tolsero altresì l'Istria e il Friuli con Gradisca e Aquileia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVORGNAN – UNGHERIA – ISTRIA – FRIULI – UDINE

PECILE, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECILE, Attilio Francesco Surdich – Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] a Fagagna il 7 maggio 1931. Opere: Le esplorazioni nell’Alto Ogouè, in Nuova Antologia, maggio 1884(in collaborazione con Giacomo Savorgnan di Brazzà);  Tre anni in Africa. Conferenza del Cav. Attilio Pecile, in Patria del Friuli, 6 e 17 gennaio 1887 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIETRO SAVORGNAN DI BRAZZÀ – LEGION D’ONORE – GIURISPRUDENZA – LIBREVILLE

LORINI, Buonaiuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto) Gerardo Doti Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] 75, 94, 97-100, 105, 112; schede 1, 5, 13, 35, 40; P. La Penna, La fortezza e la città: B. L., Giulio Savorgnan e Marcantonio Martinengo a Palma (1592-1600), Firenze 1997, pp. 5 s.; Writing on architecture, civil and military c. 1460 to 1640, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARDI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio) Michele Di Monte Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] di Emilio Paolo sul re Perseo ed i suoi figli. Il G. stesso aveva già trattato, nei dipinti per il palazzo Savorgnan di Udine, il motivo del Trionfo, con soluzioni iconografiche analoghe che par logico riferire a un identico soggetto. Più ampio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI BENEDETTO GIOVANELLI – SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO – GIOVAN BATTISTA LANGETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

JANIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo) Vittorio Mandelli Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22). Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] 22 dic. 1511, più che per fare da mediatore nel conflitto conclusosi con la fuga all'estero e la morte dello stesso Savorgnan a Villach il 27 maggio 1512, per dimostrare la propria estraneità alla rivolta. La sentenza del Consiglio dei dieci (28 sett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Makoko Iloo

Dizionario di Storia (2010)

Makoko Iloo Re (makoko) del Teke (o Tio), nell’od. Repubblica del Congo (n. 1820 ca.-m. 1892). Fra il 1860 e il 1865 fu eletto al trono di un’entità politica che nel 19° sec. era poco centralizzata e [...] i poteri del sovrano erano limitati da quelli degli alti dignitari suoi elettori. Nel 1880 fu convinto dall’esploratore P. Savorgnan de Brazzà ad accettare il protettorato francese, formalizzato nel 1882. La cessione di M.I. costituì il primo nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUFALINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFALINI, Leonardo Cosimo Palagiano Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] dai maestri urbinati di architettura militare (Guglielmotti): come si deduce da una lettera, datata 18 marzo 1548, di Mario Savorgnan a Giangiacomo Leonardi (Pesaro, Bibl. Oliveriana, cod. 218)anche questi due lo giudicavano degno di stare a loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – FRANCESCO DE MARCHI – FRANCESCO PACIOTTO – ONOFRIO PANVINIO – BRITISH MUSEUM

GIUSTINIAN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Giorgio Giuseppe Gullino Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] partecipe degli eventi mondani di Venezia: nel '93 è fra gli accademici riuniti per la recita dell'Almida di Troilo Savorgnan. In seguito la sua vita fu assorbita interamente dalla politica: il G. infatti non si sposò, preferendo lasciare al fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali