• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [324]
Trasporti marittimi e fluviali [61]
Trasporti [89]
Storia [43]
Ingegneria [47]
Industria [36]
Biografie [30]
Temi generali [30]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [28]
Archeologia [23]
Trasporti nella storia [19]

polena

Enciclopedia on line

Ornamento scultorio (anche detto mascherone) che si poneva all’estremità prodiera dello scafo dei velieri. Corrisponde agli elementi decorativi che ornavano la protome delle navi nell’antichità classica; [...] nella grande epoca della vela raggiunse forme spettacolari anche con rappresentazioni mitiche o allusive al nome della nave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA

ghirlanda

Enciclopedia on line

Nella costruzione navale, ciascuno di quegli elementi strutturali orizzontali che alle estremità dello scafo collegano le strutture longitudinali (correnti) di dritta con quelle di sinistra; anche, la [...] fasciatura che si fa alla cicala dell’ancora quando l’ormeggio è di canapa, perché quest’ultimo non si consumi sfregando contro il ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

cofferdam

Enciclopedia on line

Stretta intercapedine stagna, che si lascia vuota fra un locale e l’altro d’uno scafo di acciaio, per evitare che un liquido (per es. petrolio) passi da uno all’altro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ACCIAIO

barca

Enciclopedia on line

Termine generico per i galleggianti di dimensioni limitate, ma con forme atte alla navigazione: con scafo di legno, di metallo o di materiale plastico, pontate o meno, con propulsione a remi, a vela, meccanica; [...] destinate al traffico portuale marittimo o a quello fluviale e lacustre di persone o di cose. Le b. ricevono denominazione specifica dal loro impiego (da pesca, da salvataggio ecc.), dal sistema di propulsione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: INSULINDIA – ESCHIMESI – POPPA – SCAFO

controchiglia

Enciclopedia on line

Nella costruzione navale, elemento strutturale longitudinale, disposto quale raddoppiamento e rinforzo sotto la chiglia di uno scafo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SCAFO

dritto

Enciclopedia on line

Nella costruzione navale, ciascuno dei grossi pezzi quasi verticali, di legno o di acciaio, che chiudono lo scafo alle sue estremità. Quello di prora è quasi sempre verticale o slanciato verso l’avanti; [...] comincia in basso con la ruota, prosegue con il tagliamare (in corrispondenza del galleggiamento) e termina superiormente con fogge diverse (svasata, a tulipano, a violino ecc.). Quello di poppa varia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ACCIAIO – ELICA – POPPA – SCAFO

controfasciame

Enciclopedia on line

Nella costruzione navale, strato di grosse tavole (detto anche bottazzo), che si dispone al di fuori del fasciame esterno di uno scafo nella zona del galleggiamento, in modo da aumentarne la larghezza, [...] o per migliorarne la stabilità, o per difenderlo contro urti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SCAFO

prua

Enciclopedia on line

L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello [...] , la p. ha forme svariate (fig. 1), intese a mantenere lo scafo sempre ben alto sulle onde e a ridurre la sua resistenza al moto (p p., o dritto, un robusto elemento costruttivo dello scafo, opportunamente sagomato, che, prolungandosi dalla chiglia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: DECLINAZIONE MAGNETICA – ALBERO DI BOMPRESSO – ANTICHITÀ CLASSICA – IDROVOLANTE – DIRIGIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prua (2)
Mostra Tutti

slamming

Enciclopedia on line

Colpo idrodinamico subito da una nave allorché una parte di essa (generalmente la prua), sollevata per il moto ondoso, si immerge di nuovo bruscamente; la pressione esercitata sullo scafo può provocare [...] danni al fasciame o alle connessioni tra parti principali, specie quando la velocità è elevata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SCAFO

giardinetto

Enciclopedia on line

Arte Piccola composizione di fiori e foglie in oro, argento, pietre finemente lavorate, per anelli, spille, fermagli; tipica dell’oreficeria del 17° sec. specialmente italiana (francese bouquet d’orfèvrerie). Trasporti Nella [...] costruzione navale, ciascuno dei fianchi dell’estremità poppiera (stellato) dello scafo: nome derivato dagli antichi vascelli, che portavano in queste zone una piccola balconata, decorata con piante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: OREFICERIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
scafo-
scafo- [dal gr. σκαϕο-, forma compositiva di σκάϕος «scafo»; lat. scient. scapho-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, formate modernamente dal greco, nelle quali indica formazione allungata o cava, paragonabile...
-scafo
-scafo [dal gr. σκάϕος «scafo»]. – Secondo elemento di parole composte, formate modernamente per designare speciali tipi di imbarcazioni, le cui caratteristiche sono indicate dal primo elemento. È atono solo nel più antico di tali composti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali