• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5809 risultati
Tutti i risultati [5809]
Biografie [2056]
Arti visive [939]
Storia [594]
Musica [566]
Economia [326]
Diritto [300]
Temi generali [289]
Archeologia [254]
Religioni [228]
Geografia [163]

DE ANGELIS, Nazzareno

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Nazzareno Bianca Maria Antolini Nato a Roma il 17 nov. 1881, da Giovanni e da Clorinda Ovidi, fu fanciullo cantore dapprima presso la scuola di S. Salvatore in Lauro, e successivamente alla [...] , debuttando all'Aquila il 4 maggio 1903 nella Linda di Chamounix di G. Donizetti. Negli anni successivi cantò nei principali teatri italiani, fra i quali il Petruzzelli di Bari (1906), la Scala di Milano (1907-10, 1912-14, 1918, 1922-24, 1926, 1931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TEATRO ALLA SCALA – BUENOS AIRES – TITTA RUFFO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ANGELIS, Nazzareno (2)
Mostra Tutti

BORGATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGATTI, Giuseppe Angela Mattera Nato a Cento (Ferrara) il 17 marzo 1871, di condizione umilissima, per l'interessamento del marchese A. Plattis divenne allievo di A. Busi al liceo musicale di Bologna. [...] a Pietroburgo. Il 28 marzo 1896 tenne a battesimo al Teatro alla Scala di Milano l'Andrea Chénier di U. Giordano, in sostituzione del tenore A. Garulli, ottenendo un vero trionfo. Da Milano passò, quindi, a Genova, a Roma e a Napoli, affrontando con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – TEATRO ALLA SCALA – MONACO DI BAVIERA – COSIMA WAGNER – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGATTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BELLINCIONI, Gemma

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINCIONI, Gemma Angelo Mattera Figlia d'arte (il padre, Cesare, era un basso, la madre, Carlotta Soroldoni, un contralto), la B. nacque a Monza il 17 ag. 1864. Esordì, bambina prodigio, il 6 ott. [...] opere del repertorio leggero (Rigoletto, Puritani, Dinorah, ecc.), riscuotendo calorosi consensi di pubblico e di critica. Nel 1886 trionfò alla Scala di Milano nella verdiana Traviata, interpretazione stupenda alla quale, in seguito, doveva rimanere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO TAMBERLICK – OPÉRA DI PARIGI – ROBERTO STAGNO – ENRICO CARUSO – LUIGI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINCIONI, Gemma (2)
Mostra Tutti

BORGHI MAMO, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI MAMO, Adelaide Ada Zapperi Nacque a Bologna il 9 ag. 1829. Incoraggiata dai cantanti D. Donzelli e Giuditta Pasta, studiò canto con Matilde Festa, debuttando nel 1846 nel Giuramento di S. Mercadante [...] . A Londra la B. si esibì pure in concerti e partecipò anche al Norwich Festival. Nel 1861 presentò alla Scala di Milano, in prima esecuzione, l'Espiazione di A. Peri e nel 1863 il Rienzi dello stesso autore. Cantò in seguito a Madrid (1863-64, 1866 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMINIA FREZZOLINI – SOPRANO LEGGERO – LINGUA FRANCESE – GIUDITTA PASTA – MARCO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHI MAMO, Adelaide (1)
Mostra Tutti

AMATO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATO, Pasquale Angelo Mattera Baritono. Nacque a Napoli il 21 marzo 1878; già avviato agli studi di ingegneria, li abbandonò per dedicarsi al canto, iscrivendosi al conservatorio napoletano di S. Pietro [...] Tristano, Lohengrin)aC. Debussy, da G. Verdi a G. Puccini, da P. Mascagni a F. Cilea (di cui aveva interpretato Gloria il 15 apr. 1907 alla Scala di Milano). Ciò gli era consentito e dal suo temperamento e dall'estensione (fino al la acuto) della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO COVENT GARDEN – TEATRO METROPOLITAN – ANTONIO SCOTTI – ENRICO CARUSO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATO, Pasquale (1)
Mostra Tutti

ANSELMI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMI, Giuseppe Angelo Mattera Nato a Catania il 16 nov. 1876. Si fece conoscere ancora fanciullo come violinista; quindi, appena sedicenne, entrò a far parte di una compagnia di operette in qualità [...] nel Rigoletto,opera in cui riscosse anche pieni consensi al Covent Garden di Londra nel maggio 1901 e successivamente, il 17 genn. 1904, alla Scala di Milano in compagnia con Titta Ruffo e Adamo Didur e con la direzione del maestro C. Campanini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – POEMA SINFONICO – COVENT GARDEN – TITTA RUFFO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Toscanini, Arturo

Enciclopedia on line

Toscanini, Arturo Direttore d'orchestra (Parma 1867 - New York 1957). Iniziò la sua carriera come violoncellista, ma si affermò presto come direttore sino a raggiungere un'enorme celebrità. L'interpretazione direttoriale [...] d'Europa e d'America, sino a raggiungere una celebrità e una considerazione superiori a quelle di qualsiasi altro direttore. Chiamato alla Scala di Milano (1898), vi diresse fino al 1928, anno in cui fu nominato "principal conductor" dell'Orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BROADCASTING COMPANY – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – RIO DE JANEIRO – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscanini, Arturo (3)
Mostra Tutti

Tèrabust, Elisabetta

Enciclopedia on line

Nome d'arte della ballerina italiana E. Magli (Varese 1946 - Roma 2018). Allieva di A. Radice presso la Scuola di ballo del Teatro dell'Opera di Roma, è entrata a far parte del corpo di ballo di quel teatro [...] del London Festival Ballet in qualità di étoile. Direttrice del corpo di ballo e della Scuola di ballo dell'Opera di Roma (1990), ha assunto poi la direzione della compagnia di danza del Teatro alla Scala di Milano (1993-97 e nuovamente nel 2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI BALLO DELL'OPERA – TEATRO ALLA SCALA – VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tèrabust, Elisabetta (2)
Mostra Tutti

Stàbile, Mariano

Enciclopedia on line

Baritono (Palermo 1888 - Milano 1968). Studiò con A. Cotogni ed esordì nel 1911 a Palermo. La sua fama ebbe inizio però dal 1921, quando A. Toscanini lo scelse come protagonista del Falstaff di Verdi (opera [...] che doveva diventare il suo cavallo di battaglia) per l'inaugurazione della stagione 1921-22 alla Scala di Milano. Dotato di voce non molto estesa ma duttile nel fraseggio, fu anche ottimo interprete di opere di Mozart, Rossini, Donizetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONIZETTI – BARITONO – PALERMO – ROSSINI – MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stàbile, Mariano (2)
Mostra Tutti

Tamagno, Francesco

Enciclopedia on line

Tamagno, Francesco Tenore (Torino 1850 - Varese 1905). Studiò al liceo musicale di Torino e debuttò come comprimario nel 1870, affermandosi poi alla Scala di Milano, teatro in cui si esibì dal 1877. Dotato di una voce di [...] grande potenza negli acuti, di un fraseggio e una dizione impeccabili, fu l'interprete verdiano per eccellenza. Il suo nome è indissolubilmente legato all'Otello di G. Verdi, opera di cui fu protagonista alla prima rappresentazione del 1887. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARESE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamagno, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 581
Vocabolario
Biciclettata
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali