• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5809 risultati
Tutti i risultati [5809]
Biografie [2056]
Arti visive [939]
Storia [594]
Musica [566]
Economia [326]
Diritto [300]
Temi generali [289]
Archeologia [254]
Religioni [228]
Geografia [163]

VICK, Graham

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VICK, Graham Elvio Giudici Regista di opera lirica inglese, nato a Birkenhead (Merseyside) il 30 dicembre 1953. Fautore di un teatro dal forte impegno civile, da buon anglosassone non dimentica come [...] , Macbeth e Otello, spettacoli questi due ultimi che hanno inaugurato la stagione della Scala di Milano nel 1997 e nel 2001, Aida ‘a stelle e strisce’ al Festival di Bregenz del 2009, con la Statua della libertà costruita nella scena del trionfo ... Leggi Tutto
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – LUDWIG VAN BEETHOVEN

GUTH, Claus

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GUTH, Claus Elvio Giudici Regista di opera lirica tedesco, nato a Francoforte il 3 febbraio 1964. Esponente del cosiddetto Regietheater, concepisce la messa in scena di un’opera lirica subordinandola [...] pulsioni), è stato autore ideale per G. e gli ha permesso di eliminarne i tratti più stereotipati (il Medioevo romantico dal Tannhäuser, a Vienna, 2010; il cigno dal Lohengrin, alla Scala di Milano, 2012; la ‘morte per amore’ da Tristano e Isotta, a ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – WOLFGANG AMADEUS MOZART – DER FLIEGENDE HOLLÄNDER – LUDWIG VAN BEETHOVEN – COMPLESSO DI ELETTRA

GOUNOD, Charles-François

Enciclopedia Italiana (1933)

GOUNOD, Charles-François Renzo BIANCHI * Compositore, nato a Parigi il 17 giugno 1818 ed ivi morto il 17 ottobre 1893. Studiò al conservatorio di Parigi sotto la guida di A. Reicha, J. F. Lesueur, [...] (Théatre Lyrique, 15 gennaio 1859). Il trionfo fu completo per l'opera e per il suo autore. Alla Scala di Milano il capolavoro di Gounod fu riconsacrato nel 1862. La prima stesura dell'opera fu poi modificata e il recitativo parlato fu tramutato in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOUNOD, Charles-François (1)
Mostra Tutti

PENDERECKI, Krzysztof

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PENDERECKI, Krzysztof Leonardo Pinzauti Compositore polacco, nato a Dgbica il 23 novembre 1933. Iniziò lo studio della musica come violinista, quindi seguì i corsi di composizione alla Scuola superiore [...] mondiale a Chicago (29 nov. 1978) e in Europa alla Scala di Milano (21 genn. 1979), dal poema di Milton liberamente rielaborato da Christopher Frey, al fine di attualizzare drammaturgicamente e scenicamente, anche attraverso il balletto e una serie ... Leggi Tutto
TAGS: TECNICA DODECAFONICA – A CAPPELLA – DARMSTADT – DIES IRAE – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENDERECKI, Krzysztof (1)
Mostra Tutti

SVOBODA, Josef

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SVOBODA, Josef Roberta Ascarelli Scenografo ceco, nato a Caslav il 10 maggio 1920. Nel 1943, terminata la scuola superiore di arti applicate, iniziò l'attività di scenografo collaborando, insieme con [...] tutte le tecniche di comunicazione (dalla foto alla proiezione, dalla musica al quadro) capaci di strutturare lo spazio e di renderlo significante. In Italia ha curato la scenografia del Wozzek di A. Berg, rappresentato alla Scala di Milano nel 1972. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – DON GIOVANNI – SHAKESPEARE – EMPEDOCLE – HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVOBODA, Josef (1)
Mostra Tutti

KODÁLY, Zoltán

Enciclopedia Italiana (1933)

KODÁLY, Zoltán Compositore di musica, nato a Kecskemét (Ungheria) il 16 dicembre 1882. Dopo avere scritto fra i sedici e i diciotto anni una messa e un'ouverture, s'iscrisse alla Scuola superiore di [...] 11), il Psalmus hungaricus, op. 13 per tenore, coro e orchestra, l'opera in un atto La Filanda ungherese (Székely fonó), rappresentata anche in Italia nel 1933, alla Scala di Milano, la musica di scena per il liederspiel popolaresco Háry János, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KODÁLY, Zoltán (2)
Mostra Tutti

GADES, Antonio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GADES, Antonio Alberto Testa Ballerino e coreografo spagnolo, nato a Elda (Alicante) nel 1936. Giovanissimo (si dice all'età di 13 anni) cominciò a esibirsi al Circo Price, ma i suoi primi studi importanti [...] . Nella stessa stagione (1962-63) G. si esibì alla Scala di Milano con un balletto, L'amore stregone di de Falla, e successivamente (1964) conseguì un grande successo alla Fiera di New York. Nella stagione 1968-69 ricevette a Parigi il Premio della ... Leggi Tutto
TAGS: CANTI GREGORIANI – NEW YORK – ALICANTE – SPOLETO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADES, Antonio (1)
Mostra Tutti

STOCKHAUSEN, Karlheinz

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STOCKHAUSEN, Karlheinz Leonardo Pinzauti (App. III, II, p. 845) Compositore tedesco. Abolito ogni tipo di figuratività in Gruppen für drei Orchester (1957), le composizioni successive di S. sviluppano [...] opere, ognuna delle quali dedicata a un giorno della settimana (tre di queste ``giornate'' - Donnerstag, Samstag e Montag - sono già state rappresentate alla Scala di Milano, rispettivamente nelle stagioni 1981, 1984 e 1988). Non mancano tuttavia fra ... Leggi Tutto
TAGS: TASTIERA ELETTRONICA – PIANOFORTE – MISTICISMO – CEMBALI – CABALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOCKHAUSEN, Karlheinz (3)
Mostra Tutti

MITROPOULOS, Dimitri

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MITROPOULOS, Dimitri Alberto PIRONTI Direttore d'orchestra, nato ad Atene il 1° marzo 1896, morto a Milano il 2 novembre 1960. Nel 1918 si diplomò in pianoforte al Conservatorio di Atene. Studiò poi [...] Fiorentino e partecipò alle stagioni sinfoniche e operistiche del Teatro della Scala di Milano e dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia in Roma. Morto sul podio della Scala, mentre si accingeva a dirigere l'orchestra per una prova. Interprete ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ORCHESTRA FILARMONICA DI BERLINO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – FERRUCCIO BUSONI – OPERA DI STATO

STREHLER, Giorgio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STREHLER, Giorgio Regista, nato a Trieste nel 1921. Studiò giurisprudenza, si diplomò attore nell'Accademia dei Filodrammatici a Milano, frequentò il Conservatorio di Ginevra; ma, come regista, può considerarsi [...] artistico a Venezia, Londra e a Parigi Il Corvo (1948), liberamente rifatto sul testo di Carlo Gozzi. Ha anche messo in scena opere liriche alla Scala di Milano: La Traviata di Verdi, L'amore delle tre Melarance di Prokofev, Il matrimonio segreto ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – GIURISPRUDENZA – OPERE LIRICHE – PAOLO GRASSI – CARLO GOZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREHLER, Giorgio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 581
Vocabolario
Biciclettata
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali