• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [2689]
Musica [437]
Biografie [1805]
Arti visive [496]
Storia [350]
Letteratura [124]
Religioni [111]
Teatro [97]
Economia [75]
Diritto [42]
Danza [41]

AULETTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AULETTA, Pietro Ulisse Prota-Giurleo Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] 1739) e nell'autunno del 1740, L'impostore, su libretto di C. Fabozzi, per lo stesso teatro. Nel carnevale 1743 , I, London 1954, p. 261; Encicl. dello Spettacolo, I, col.1138 s.; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, Milano 1959, p. 74. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI BORBONE – FORTUNATO SANTINI – OPÉRA DI PARIGI – REGNO DI NAPOLI – GREGORIO BABBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AULETTA, Pietro (1)
Mostra Tutti

BUZZOLLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZOLLA, Antonio Giovanna Piscitelli Gonnelli Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] Fenice la prima esecuzione della sua opera Mastino I della Scala (libretto di G. Fontebasso), cui fece seguito il 14 maggio voci con accompagnamento di melodium, contrabasso e violoncello, Milano s.d., la Cantata funebre dei caduti di Solferino e S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – MASTINO I DELLA SCALA – ELISABETTA DI VALOIS – TEATRO LA FENICE – CASTELSEPRIO

GAGLIARDI, Cecilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Cecilia Roberto Staccioli Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] scenica che poté esordire a Milano al teatro alla Scala il 10 dic. 1903 nella prima rappresentazione italiana de L'oro del Reno di R. Wagner nel ruolo di Freia sotto la direzione di C. Campanini con una compagnia di canto di cui facevano parte G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIGI SARACINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI SARACINI (Chigi degli Useppi Saracini Lucherini), Guido Cesare Orselli Nato a Masse (Siena) l'8 marzo del 1880 da Antonio e da Giulia Griccioli, di antica famiglia patrizia nella quale erano state [...] , Siena 1951; M. Miserocchi. Chigiana, in La Scala, VI (1954), pp. 29-31; E. Respighi, O. Respighi, Milano 1954, pp. 181, 236 s.; M. Bontempelli, Passione incompiuta, Milano 1958, pp. 376, 379, 381; A. Casella, a cura di F. D'Amico-G. M. Gotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EFFREM, Mutio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio) Luca Mancini Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione. Nel 1574, nel Secondo libro [...] in Mantova…, Milano 1890, pp. 96 s.; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, a cura di F. Parisini, Napoli", ibid., p. 247; C. Valabrega, Antiche schermaglie, in La Scala, X (1959), pp. 29 s., 77 s.; A. Giovine, Musicisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMARA, Pietro Licia Donati Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] cui il C. sarebbe stato maestro sostituto di Toscanini alla Scala per la durata di quattro anni, Certo è che dagli anni a fare ritorno in patria. Morì a Milano il 1° ott. 1967. Schivo e taciturno di carattere, reso ancor più cupo forse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA CASA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA CASA, Girolamo Bianca Maria Antolini Nato a Udine (non si conosce la data), iniziò la sua attività di strumentista probabilmente nella città natale: forse a lui si riferisce la notizia di un Girolamo [...] di esempi di passaggi, sui vari intervalli della scala (compresi quelli di sesta, settima e ottava, non considerati nei manuali di Gabrieli e la musica strumentale in S. Marco, a cura di G. Benvenuti, Milano 1931, I, pp. LXVII s.; LXXVI; II, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRANTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANTI, Giuseppe Emanuele Carlo Mongiovì Nacque a Piacenza il 29 giugno 1888 da Gaetano e da Maria Teresa Montanarini. La vita e l'opera di questo compositore restano in gran parte sconosciute. Molto [...] di essere rappresentate; soltanto Salammbô si sarebbe dovuta realizzare alla Scala, per diretto ed esplicito interessamento di . aveva inoltre curato una revisione di trenta sonate di D. Scarlatti per pianoforte (Milano 1919). Una parte della critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVARETTO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARETTO, Giorgio Raoul Meloncelli Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] , 354, 374, 380, 384, 412; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Acc. naz. di S. Cecilia, II, Roma 1970, 13.429; G. Tintori, Duecento anni di teatro alla Scala (1778-1977), IV, Cronologia, Milano 1979, pp. 305 s., 308, 317, 333; A. Quattrocchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Cascia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Cascia (G. da Firenze, G. de Florentia, Iohannes de Florentia) Stefania Villani Non sono noti gli estremi biografici e si hanno poche notizie del percorso artistico di questo compositore [...] nel settembre 1328 -, a Verona da Mastino (II) della Scala, che ebbe alla sua corte, per un periodo imprecisato del suo un bel perlaro di Jacopo. Intorno al 1340 G. fu per qualche tempo al servizio dei Visconti a Milano, alla corte di Luchino, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – JACOPO DA BOLOGNA – LUCHINO VISCONTI – FILIPPO VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Cascia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 44
Vocabolario
Biciclettata
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali