La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] nostri Oratori sono l’istituzione più popolare diMilano. Se facciamo eccezione di coloro che già adulti immigrano nella nostra l’associazione su scala nazionale39. Nel primo congresso (1919), si contavano già un’ottantina di Consigli diocesani, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] di conflitti.
Tipi
Non esistono tipologie di conflitti etnici universalmente adottate, ma diverse tipologie o dicotomie riportabili alla scaladi valori di Stato: i movimenti etniconazionali in Occidente, Milano 1983.
McCrone, D., The sociology of ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] alcuni calciatori si collocano ai gradini più alti della scaladi ricchezza e popolarità, il loro prestigio e il loro Alberoni, L'élite senza potere, Milano, Vita e Pensiero, 1962.
Calcio e violenza in Europa, a cura di A. Roversi, Bologna, Il Mulino ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] antidivorzisti in Italia tra Otto e Novecento, Milano 2004.
6 Nel 1979, 1995, l’Italia ha partecipato al progetto «World fertility survey», promosso su scala mondiale dall’Istituto internazionale di statistica, in collaborazione con l’Organizzazione ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] fenomeno della nascita su larga scaladi nuove città non interessò di fatto l'Italia ove l' Sources and Documents, Englewood Cliffs (NJ) 1972; Id., Architettura bizantina, Milano 1974; G. Dagron, Le christianisme dans la ville byzantine, in DOP, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] ., il primo riferimento a un modello di macchina su scala ridotta di cui siamo a conoscenza risale a un progetto milanese del 1402. Il documento in questione è riportato negli Annali della fabbrica del Duomo diMilano (1877-1885) e merita particolare ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] , A., La valutazione sociale delle occupazioni. Una scaladi stratificazione occupazionale per l'Italia contemporanea, Bologna 1985. , Warszawa 1982 (tr. it.: Mobilità e struttura sociale, Milano 1986).
Mills, C. W., White collar: the American middle ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] terrorismo internazionale di matrice islamica. Contemporaneamente la rivoluzione informatica e telematica su scala planetaria andava contributi di dodici relatori, tra i quali spiccava quello del cardinale diMilano C.M. Martini81. All’interno di un ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] come l’abbandono del Tolomei di Siena da parte degli Scolopi e dei collegi Longone diMilano e Maria Luigia di Parma da parte dei d’élite con scarse capacità di propaganda su più vasta scala. La figura di Francesco Olgiati costituisce un delicato ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] libertà e creatività, ma impedisce spesso le giuste economie discala e dunque tiene l’efficienza e anche la capacità istituto delle missioni estere (Pime) diMilano. Va ricordata anche la figura controversa di Guido Miglioli (Casalsigone 1879-1954), ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...