ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di merci con scaladi efficienza minima relativamente ridotta, strutture di mercato prive di barriere all'entrata e basso grado di , Bari 1984).
Maldonado, T., Disegno industriale: un riesame, Milano 1976.
Marx, K., Das Kapital, 3 voll., Hamburg 1867 ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] difficoltà dei movimenti di attecchire su larga scala, pur lasciando «tracce impresse» della vitalità di «una presenza diversa problema morale in una «crociata di purezza», avviata in principio dal Consiglio diocesano diMilano e poi diffusa in tutto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] inversioni del campo magnetico, e confermavano le stesse scaledi tempo osservate in precedenza al suolo.
Anche il geologo gli studi in fisica dei raggi cosmici presso l'Università diMilano, lavorò in seguito per la società privata American Science ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] e della natura, il principale effetto di tali avvenimenti fu l’emergere diMilano quale nuova capitale delle scienze naturali. di Tondi, Leopoldo Pilla e Arcangelo Scacchi (1810-1893), studiosi di ottima levatura, aperti al confronto su scala ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] da ultimo, dalla scaladi valori adottata e dall'uso polemico del concetto di totalitarismo. Difatti, sono R., The great terror, London 1968 (tr. it.: Il grande terrore, Milano 1970).
De Felice, R., Mussolini il fascista, 2 voll., Torino 1966-1968 ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] di là delle sue cautele sulla felice fortuità del passaggio da un tipo all'altro, egli propose una scaladi on Western thought, Ames, Ia., 1959 (tr. it.: La morte di Adamo, Milano 1971).
Greene, J. G., Darwin as a social evolutionist, in "Journal ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] associazioni, industriali e mercanti che producevano su vasta scala merci destinate all'esportazione (lana, seta, armi arte decorativa e industriale di Monza e poi diMilano. Di questo primo periodo vanno ricordati il mobile radio di Luigi Figini e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] . d.C., si afferma la produzione su larga scaladi sarcofagi marmorei, che peraltro erano già presenti nella tradizione .), Mistero di una fanciulla. Ori e gioielli della Roma di Marco Aurelio da una nuova scoperta archeologica, Milano 1995. Sugli ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] di artiglieria pesante e a lunga gittata e di infiltrazione di forze d'assalto; nel caso dei Britannici all'impiego su larga scaladi 1992 (tr. it.: La fine della storia e l'ultimo uomo, Milano: Rizzoli, 1992).
Gaddis, J. L., A grand strategy of ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] di chiusura sociale. Oltretutto, per effetto di questo stato di cose, è lo stesso orientamento egualitario a ridiscendere verso il basso, nella scaladi Le gerarchie sociali dal 1450 ai giorni nostri, Milano: Vita e Pensiero, 19842).
Nagel, T., ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...