Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] analisi di un altro suono. Le variazioni di altezza e di durata, se effettuate su ampi valori discala, R.W. Schafer, Digital signal processing, Englewood Cliffs 1975 (trad. it. Milano 1981).
J.R. Pierce, The science of musical sound, New York 1983 ( ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] più utilizzati a tale scopo sono stati l'aumento delle procedure di revisione interna e di valutazione dei risultati raggiunti con lo sviluppo di indicatori appropriati, l'adozione su scala sempre più ampia del metodo e delle tecniche dell'approccio ...
Leggi Tutto
SAWALLISCH, Wolfgang
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra tedesco, nato a Monaco di Baviera il 26 agosto 1923. Dopo aver iniziato gli studi musicali privatamente, si perfezionò all'Accademia di Monaco [...] Böhm sul terreno dell'interpretazione straussiana (si veda il ciclo di opere straussiane a Monaco tra il 1987 e il 1989, l'Arianna a Nasso a Salisburgo nel 1981 e la Donna senz'ombra alla Scala nel 1986). La sua limpidezza e razionalità d'interprete ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , in quanto "ricostruzione", al di là di ogni rispetto dei valori discala e di autenticità presenti; nell'altro (per - A. Mura Sommella (edd.), Marco Aurelio. Storia di un monumento e del suo restauro, Milano 1989, pp. 211- 52; H. Born, Patinated ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Id. Preistoria dell'Africa centrale, in J. Ki-Zerbo (ed.), La Preistoria, Milano 1987, pp. 565-84; T. Shaw, Preistoria dell'Africa occidentale, ibid., , anche se non su ampia scala, venne cacciata la varietà di elefante presente nel subcontinente. Il ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] La lingua del calcio, in Il linguaggio del giornalismo, a cura di M. Medici, D. Proietti, Milano, Mursia, 1992, pp. 107-16.
A. Podestà, Parole ultimi anni Cinquanta, tra le prime trasmissioni su scala nazionale della Rai-TV e la celebrazione in Roma ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] anche se l'incremento dello scalo è legato allo sfruttamento delle cave di marmo, proprietà della colonia passate Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi, Milano 1986, pp. 371-530; F. Di Gennaro, Forme di insediamento tra Tevere e Fiora tra l'età ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] Carratelli (ed.), I Greci in Occidente (Catalogo della mostra), Milano 1996; M.H. Hansen, The Polis as an Urban di truppe e permettere di concentrare la difesa in un solo punto. La presenza di più livelli rendeva inoltre più difficile la scalata ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] politico dell'Unione Sovietica su scala mondiale, e sente inoltre se stessa - come da sempre ogni governo di una grande potenza - 1942 (tr. it.: Capitalismo, socialismo e democrazia, Milano 1954).
Settembrini, D., Socialismo e rivoluzione dopo Marx, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] del potere su scala nazionale, alla conquista e all'esercizio di tale potere. Ci troviamo qui di fronte a un et la technique, Paris 1966 (tr. it.: L'uomo e la tecnica, Milano 1968).
Friedmann, G., La puissance et la sagesse, Paris 1970.
Galbraith, ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...