• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
564 risultati
Tutti i risultati [1405]
Biografie [564]
Musica [517]
Arti visive [91]
Teatro [78]
Storia [50]
Temi generali [54]
Letteratura [49]
Cinema [45]
Geografia [33]
Fisica [39]

CAMPORESE, Violante

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORESE (Camporesi), Violante Raoul Meloncelli Nacque a Roma il 23 dic. 1785 da Giulio, noto architetto, e da Maddalena Belli. Avviata dal padre agli studi musicali, rivelò un singolare talento artistico [...] Napoli con Ferdinand Ries per un trattenimento musicale. Morì a Roma nel 1839. Cantante di 617; XXIX (1827), p. 637; XXXV (1833), p. 592; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1963, pp. 27 s.; L. Rognoni, G. Rossini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ALBERTIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ALBERTIS, Giuseppe Fernando Mazzocca Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] possono far risalire opere documentate come la notevole Riunione musicale, datata e firmata 1792 (Gallarate, Museo della Società ital., Milano 1967, pp. 60, 93; Museo teatrale della Scala, I, Milano 1976, pp. 115 s.; Neoclassico e troubadour nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABIA Antonio Rostagno Famiglia di cantanti italiane. Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] di soprano leggero in molti teatri italiani (La Fenice, La Scala, l'Opera di Roma ecc.). Seguendo le tracce della zia H. Gregor, stava attirando l'interesse del mondo teatrale-musicale per le sue idee innovative sulla messinscena dell'opera: Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENNISI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNISI, Francesco Graziella Seminara PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica. La formazione intellettuale [...] La versione teatralizzata del ciclo (Milano, Piccola Scala, 14 febbraio 1981) fu corredata da un . Seminara, Da Sylvia Simplex a L’esequie della luna. Drammaturgia musicale di F. P., in Il Saggiatore musicale, XIV (2007), pp. 97-131; Per F. P.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ORCHESTRA DA CAMERA – FRANCO EVANGELISTI – DOMENICO GUACCERO – GOFFREDO PETRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNISI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Lodovico (Ludovico) Alessandra Ciccaglioni Nacque a Fermo il 14 nov. 1820 da Luigi e Vittoria Belli. Dimostrate presto spiccate doti musicali come il fratello Francesco, famoso baritono, fu [...] qualità del timbro. Terminati gli studi musicali, esordì sulle scene liriche intorno al , I, Tivoli 1938, pp. 280, 506, 513, 530; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Cronologia, a cura di G. Tintori, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – PORTO SAN GIORGIO – TEATRO LA FENICE – LEGA LOMBARDA – BARCELLONA

GIACHETTI, Rina

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACHETTI, Rina Roberto Staccioli Nacque a Firenze il 25 ag. 1880 da Guido e da Giuseppina Guidalotti; all'età di 15 anni iniziò lo studio del canto nella città natale sotto la guida di C. Carignani, [...] Il Mattino, 5-6 febbr. 1904; C. Gatti, Il teatro alla Scala, Milano 1964, p. 242; Id., … Cronologia, a cura di G. Gazzetta mus. di Milano, 22 nov. 1900; Due secoli di vita musicale: storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – LASTRA A SIGNA – ENRICO CARUSO – CERRETO GUIDI – BUENOS AIRES

CASAVOLA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAVOLA, Franco Claudio Strinati Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] 'altro in contatto con i maggiori esponenti del mondo musicale italiano, tra cui Umberto Giordano, fu interrotta durante incontrò un caloroso successo e fu poi più volte replicato alla Scala di Milano, al Colón di Buenos Aires, al Petruzzelli di Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CANTICO DEI CANTICI – OTTORINO RESPIGHI – UMBERTO GIORDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASAVOLA, Franco (1)
Mostra Tutti

LEGNANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGNANI, Luigi (Rinaldo) Ennio Speranza Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] e suonò per la prima volta a Milano nel ridotto della Scala il 20 giugno di quell'anno; l'accoglienza dovette essere L. suonò tra un atto e l'altro del Nabucco di G. Verdi (Gazzetta musicale di Milano, 7 dic. 1845). L'ultimo suo concerto di cui si ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARULLI – GIOACCHINO ROSSINI – FRANCESCO MOLINO – NICCOLÒ PAGANINI – FILIPPO GRAGNANI

DALLE DONNE, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano Tiziana Pesenti Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] . Nel 1578 il D. introdusse a Verona la stampa musicale, pubblicando le Institutiones ad diversas ex plurium vocum harmonia cantilenas ma nel 1598 realizzò anche la prima edizione della Scala di musica di Orazio Scaletta, manualetto destinato ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORZANIS, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORZANIS (De Gorzanis, Gorzani), Giacomo (Jacomo) Sabina Pozzi Nacque in una imprecisata località della Puglia, probabilmente tra il 1520 e il 1525. Dal frontespizio della prima opera pubblicata, Intabolatura [...] ascendendo progressivamente su ognuno dei 12 semitoni della scala cromatica: dittico in fa minore e fa Chilesotti, Note circa alcuni liutisti italiani della prima metà del Cinquecento, in Rivista musicale italiana, IX (1902), 1, pp. 55 s.; 2, p. 251 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCALA CROMATICA – MASSIMILIANO II – INTAVOLATURA – MODO DORICO – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 57
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tòno¹
tono1 tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali