Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] nell'Europa medievale cristiana
Un forte motodi riappropriazione del teatro in senso delicato dibattito diquanto essa sia da ricondurre al genio italico e quanto sia da e nel corso delle repliche, scambio paritario di tutti i ruoli. Nascono così i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] di amicizia quanto lo scambiodi corrispondenza andarono diminuendo. Questa situazione si protrasse nel periodo di ascesa della famiglia degli Arnolfingi di Pipino II di L'astronomia si occupava di tutti i sidera (astri) e del loro moto nel cielo, e ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] è uguale o diverso, e diquanto, dal valore intrinseco.
Le posizioni del dibattito raggiungono gli estremi: il valore intrinseco è "una cosa inesistente" per cui non si può che far riferimento al valore discambio - secondo l'adagio classico res ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] scambi, non anche come possibile riserva di valore; dunque non vi saranno problemi di realizzazione. Nella visione neoclassica la moneta è neutrale, nel senso che la quantitàdi lavoro di Albert Einstein sul moto browniano), la tesi dottorale di Louis ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] d’uso/valore discambio» (2001, pp di un motore elettrico alimentato da batterie a gas di idrogeno; a metà strada fra bicicletta e motodiquanto avvenuto in questi ambiti di frontiera tesi a saggiare nuove potenzialità tecnologiche, ma soprattutto di ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] persino sui marciapiedi, insieme a moto e motorini d'ogni tipo scambiodi aria con l'esterno, la temperatura si alza. Questo avviene perché ci sono fonti di e ciò permette di ricavare un'enorme quantitàdi cibo in più. La quantitàdi cibo disponibile, ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] a consigliare il ricorso alla forza solo come pedina discambio nel gioco della conservazione dello status quo: " assai più vasto diquanto avessero mai conosciuto in precedenza. La neutralità veneziana, e la potenza che faceva di essa una forza ...
Leggi Tutto
Film
Giorgio Tinazzi
Una fotografia degli anni Venti ritrae il regista Sergej M. Ejzenštejn mentre guarda controluce ‒ presumibilmente davanti a una moviola ‒ una pellicola, con delle forbici in mano. [...] ) il lavoro intenzionale discambio fu frequente e fecondo che isola e collega, che mette in moto un procedimento temporale.
Il film e la di un vastissimo pubblico; non si tratta di una questione diquantità (maggior numero di destinatari), bensì di ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, [...] è la sua indagine sulla valutazione di talune grandezze cinetiche, e particolarmente della quantitàdimoto. D. riteneva che l'effetto di una forza come causa del moto dovesse misurarsi mediante la "quantitàdimoto", cioè mediante il prodotto, mv ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] scambiodi energia tra il c. elettrico e quello magnetico. Un c. di tal genere si ha, per esempio, in prossimità di un’unità di eccitazione, cioè il quanto hν di energia, può essere interpretato come una particella di energia hν e quantitàdimoto p=h ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...