L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] discepolo di Newton. La sua iniziativa diede luogo a uno scambiodi lettere, cinque di Leibniz e cinque di Clarke, . Newton utilizza il concetto diquantitàdimoto in questa accezione, trattandola sempre come una quantità direzionale.
Un'altra misura ...
Leggi Tutto
Quasar
EE. Margaret Burbidge
di E. Margaret Burbidge
SOMMARIO: 1. Definizione. □ 2. La scoperta dei quasar. □ 3. Proprietà osservate: a) lo spettro; b) spostamento verso il rosso delle righe di emissione; [...] in una nube di gas caldo, cioè non si tratta del normale scambio fra radiazione, Se i quasar fossero molto più vicini diquanto non comporti il loro spostamento verso il rosso di tale irraggiamento sia quello di sincrotrone, sia cioè dovuto al motodi ...
Leggi Tutto
Aggressività
Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara
Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni [...] compagni di gruppo a lui subordinati. Il conflitto si risolve in genere con lo scambiodidi una strategia di relazione col mondo in virtù dell'efficacia che esse mostrano di avere, e per i vantaggi che da esse possono derivare, sulla base diquanto ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] arte, in quanto legata ai processi di una rete di colleghi impegnati in una ricerca postinformale, che gli offriva scambidi informazioni e maggiore visibilità critica e dimoto e luce, progettò Corpi di luce assoluti, il cui prototipo era una sfera di ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] come forma discambio dell'energia, di più di un milione di volte a quella ottenuta con la stessa quantitàdi materia in una reazione chimica e basta un chilogrammo di uranio per fornire l'equivalente della combustione di due milioni di litri dimoto ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] fra le due fasi e favorire così i processi discambiodi materia. I sistemi gas-solido costituiti da fasi solide investito; il flusso diquantitàdimoto che si stabilisce fra le due regioni è responsabile dell'azione di convogliamento e trascinamento ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] moto socialistico, si è volta di preferenza ai fatti economici, alle lotte di ambiguo e difficile a decifrarsi diquanto non lo siano le fonti di quello dei rapporti tradizionali è possibile realizzare contatti sostitutivi dello scambiodi lettere e di ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] una chiara consa-pevolezza degli output (in quantità e qualità) che permette di studiarne la valorizzazione come risorsa, come sempre più interdipendenti, in virtù dello scambiodi beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia. Si è così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] d’uso che non al valore discambio.
Lo schema complessivo che nel rapporto documento convincente diquanto una simile logica feudale avesse nel tempo pervaso di sé (finanche culturale e di strumentazione retorica entro cui si mosse il motodi giudici, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] aveva mai tradotto quell'idea in un fenomeno dimoto vero e proprio. È quanto riuscì a realizzare Faraday, con grande successo: la e aver rivisto le proprie, e grazie a fruttuosi scambidi opinione con Thomson, Faraday giunse a elaborare una visione ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...