• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Archeologia [114]
Arti visive [113]
Ingegneria [28]
Architettura e urbanistica [27]
Fisica [16]
Strumenti e tecnologia applicata [16]
Industria [15]
Storia [15]
Temi generali [11]
Strutture architettoniche [11]

profilo

Enciclopedia on line

In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce. Fisica P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...] il mutuo accoppiamento. P. scanalati I risalti praticati sulla periferia di un albero che, impegnandosi nelle corrispondenti scanalature praticate nel foro di un mozzo, consentono la trasmissione del moto rotatorio fra albero e mozzo. Costruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA – CURVE DI LIVELLO – GHIACCIAI – EROSIONE – GEOLOGIA

TRAMEZZO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAMEZZO (fr. cloison; sp. pared; ted. Wand; ingl. partition wall) Ernesto Leschiutta Specie di diaframmi usati per dividere e suddividere in elementi minori i grandi ambienti compresi tra le strutture [...] dell'apertura fino a saldarli sotto il soffitto. Questi montanti restano nello spessore del tramezzo ed apposite scanalature assicurano l'incunearsi dei laterizî. Opportune legature di ferro sostituiscono qualche volta queste ossature lignee. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAMEZZO (1)
Mostra Tutti

LEGATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGATURA J. Vezin O. Mazal P. Canart M. Bernardini Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] in mortase rettangolari ricavate nella costa del quadrante, prima di essere fissate con cunei di legno. La disposizione di queste scanalature muta a seconda delle diverse aree regionali e delle diverse epoche. A partire dalla fine del sec. 14° e ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MANUELE II PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI REIMS – VANGELO DI GIOVANNI – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATURA (2)
Mostra Tutti

BACILE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BACILE M. Di Berardo Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Mus. of Art), uno dei rari esemplari di provenienza orientale ascrivibile al sec. 4°-5° - sia da pareti con sottili scanalature a sbalzo o con ampie coste baccellate.Rientrano in questo gruppo due esemplari del tesoro di Kaiseraugst (Augst, Römermus ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACILE (1)
Mostra Tutti

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum) P. Zancani Montuoro Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] di accesso con in mezzo l'ara. L'insieme ibrido e pretenzioso aveva colonne alte quasi nove metri con basi modanate, scanalature ioniche e capitelli figurati: da un cespo di acanto sopra un astragalo si svolgono le volute angolari fra le quali da ... Leggi Tutto

MIDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea) G. Becatti Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] basso muro chiudeva l'ingresso del dròmos e spesso un muro bloccava l'estremità dinanzi alla porta. Tre tombe presentavano due scanalature parallele lungo il dròmos, attraverso la porta e anche dentro la camera, e si sono riscontrate in tombe di Tebe ... Leggi Tutto

ZAKROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 ZAKROS (Ζάκρος) N. Platon Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] ritrovamento degno di nota è il piccolo capitello di pietra, il quale con l'abaco, il trochilo, l'echino e le scanalature mostra una fattura corrispondente in pieno alle copie delle colonne fatte dall'Evans a Cnosso. Il palazzo fu messo in luce nel ... Leggi Tutto

LAGAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LAGAŠ R. Dolce Antica città sumerica precedentemente identificata con Tello (v. vol. VII, p. 690). Costituisce la più antica città dello stato di Girsu, 20 km a SE della più recente sede di Girsu, odierna [...] individuati quattro livelli di occupazione, di cui il principale è il terzo, con resti di una facciata a profonde nicchie e scanalature, di certo pertinente a un edificio templare. Tale livello è datato in età posteriore al re Sin-iddinam di Larsa ... Leggi Tutto

ASCOLI SATRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASCOLI SATRIANO dell'anno: 1973 - 1994 ASCOLI SATRIANO (v. s 1970, p. 88) M. Mazzei Indagini archeologiche sulla collina Serpente (1987), alla periferia dell'abitato, hanno condotto all'individuazione [...] da due coppe di vetro (una su piede con vasca scanalata e orlo espanso, l'altra di forma emisferica con due scanalature all'orlo), una coppia di strigili in ferro con il relativo anello di sospensione in bronzo, tre nuclei di sostanza cosmetica ... Leggi Tutto

ANKARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra) A. M. Mansel L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] noti in Anatolia; una colonna (altezza circa m 14,50) posta davanti al palazzo del Governatorato formata da 15 tamburi a scanalature orizzontali, posti gli uni sugli altri per mezzo di perni in ferro, e sormontata da un capitello con foglie d'acanto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 36
Vocabolario
scanalatura
scanalatura s. f. [der. di scanalare]. – 1. L’operazione e la tecnica di scanalare: il pezzo si è rotto durante la scanalatura. 2. Incavo di limitata profondità e larghezza, e di un certo sviluppo in lunghezza, eseguito su oggetti di pietra,...
scannellare
scannellare v. tr. [der. di cannello, col pref. s- (nel sign. 5 per l’accezione 1, e nel sign. 3 per l’accezione 2)] (io scannèllo, ecc.). – 1. Fare, operare delle scanalature: s. un pilastro, l’anta di un mobile. 2. Nell’industria tessile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali