• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
637 risultati
Tutti i risultati [637]
Storia [75]
Arti visive [84]
Geografia [52]
Economia [59]
Diritto [55]
Archeologia [48]
Biografie [46]
Scienze politiche [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Temi generali [35]

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi Gabriele Lolli La teoria degli insiemi La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] contributo a quello che è attualmente noto come teorema di Löwenheim-Skolem, interviene al V Congresso dei matematici scandinavi con un lavoro di grandi conseguenze, forse il primo non legato allo spirito ottocentesco, bensì proiettato nel Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Criminologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Criminologia Jean Pinatel Introduzione Origini e sviluppo Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] popolazione. Questi due tipi di inchieste, nati negli Stati Uniti, si sono sviluppati in seguito in Inghilterra e nei Paesi Scandinavi e sono stati adottati in una certa misura anche in Francia. Il confronto tra i risultati ottenuti non ha comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIOLOGIA CRIMINALE – POLIZIA SCIENTIFICA – CONGRESSO DI PARIGI – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminologia (2)
Mostra Tutti

La fine della vita

Frontiere della Vita (1999)

La fine della vita Maurice A.M. De Wachter (Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio) Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] del 35%, mentre un gruppo di stati dell'Europa nord-occidentale (Belgio, Francia, Germania, Islanda e Paesi Scandinavi) una percentuale media del 55%. Legge, eutanasia e suicidio assistito Molti paesi europei proibiscono ancora l'eutanasia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] il periodo di gestione civica del museo parti dei materiali preistorici della collezione ducale (soprattutto trovamenti scandinavi); inoltre il patrimonio delle raccolte è stato e sarà continuamente accresciuto per i nuovi trovamenti occasionali ... Leggi Tutto

I musei e il collezionismo archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

I musei e il collezionismo archeologico Giovanni Scichilone Beatrice Palma Carlo Roberto Chiarlo La musealizzazione di Giovanni Scichilone I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ad altre aree geografiche, l'Europa sembra aver privilegiato un rapporto assai sofisticato tra museo e città, dai Paesi scandinavi fino al Mediterraneo, come tra l'altro può cogliersi riconsiderando la ormai lunga storia del Premio Europeo per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

Elites

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Elites Giorgio Sola di Giorgio Sola Élites sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] dei paesi africani. Il modello dell'élite 'unita' si riscontra in Gran Bretagna, negli Stati Uniti e nei paesi scandinavi. Infine, il terzo tipo di élite corrisponde all'esperienza della Russia stalinista e della Germania nazista, dei paesi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Cleptocrazia

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Cleptocrazia Donatella della Porta e Alberto Vannucci Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] Stato una possibile strategia per sconfiggere la corruzione e disinnescare i pericoli della cleptocrazia. L'esperienza dei Paesi Scandinavi, con una grande tradizione di Stato sociale e livelli marginali di corruzione, o, viceversa, le esperienze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – CONFLITTO DI INTERESSI

Aborto

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Aborto Giovanni Bognetti Aborto spontaneo e aborto procurato Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] fino alla vigilia del parto, perché essa è un unicum nel panorama delle legislazioni occidentali contemporanee.Nei Paesi Scandinavi la liberalizzazione della normativa in tema di aborto volontario era cominciata - in anticipo di quasi quarant'anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aborto (7)
Mostra Tutti

Economia sommersa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia sommersa Mario Deaglio Definizione e tipologie Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] e importanti lavori di Vito Tanzi - si collocano sul 10-15%. In genere, i valori più bassi sono ottenuti per i Paesi Scandinavi, la Svizzera e l'Austria. Ben più elevate sono le percentuali che si ricavano nell'Europa orientale e nel Terzo Mondo.Si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – STATUTO DEI LAVORATORI – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia sommersa (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica Renato G. Mazzolini L'antropologia fisica È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] principali razze europee: i sassoni, che eccellevano nelle arti meccaniche, perseguivano ordine e libertà e abitavano i paesi scandinavi e alcune zone della Germania e dell'Inghilterra; i celti, portati al dispotismo, essendo ugualmente incapaci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 64
Vocabolario
scandinàvo
scandinavo scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
scandinavìstica
scandinavistica scandinavìstica s. f. [der. del nome della Scandinavia]. – Studio della storia, della cultura, della lingua e letteratura dei paesi scandinavi, spec. come disciplina universitaria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali