• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
637 risultati
Tutti i risultati [637]
Storia [75]
Arti visive [84]
Geografia [52]
Economia [59]
Diritto [55]
Archeologia [48]
Biografie [46]
Scienze politiche [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Temi generali [35]

L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria Daniela Cocchi Genick Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo L'interpretazione del significato [...] dal già citato esemplare di Poiana, in numerosi altri siti, tra cui si possono ricordare alcuni significativi ritrovamenti nei Paesi scandinavi come, ad esempio, quello di sei asce disposte intorno ad un'ascia di scisto. L'insistenza con cui l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Europeismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Europeismo Sergio Pistone L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] tedesco. Proprio per la necessaria presenza di aspetti soprannazionali, alla CECA non aderirono la Gran Bretagna e i Paesi Scandinavi, e ciò permise la nascita dell'Europa a sei, vale a dire di una piattaforma fondata sulla riconciliazione franco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – CONVENZIONE DI FILADELFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europeismo (7)
Mostra Tutti

Nazionalizzazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nazionalizzazioni Pier Angelo Toninelli Introduzione Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] attività da poco nazionalizzate, iniziando anche a smantellare l'apparato di imprese pubbliche preesistenti. Anche nei Paesi Scandinavi e nei Paesi Bassi le forze socialdemocratiche al governo nel dopoguerra si fecero interpreti di una politica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIALIZZAZIONE DEI MEZZI DI PRODUZIONE – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONI – ANGLO IRANIAN OIL COMPANY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalizzazioni (3)
Mostra Tutti

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici Daniele Manacorda Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] un insieme, indistinto ma percepibile, di tracce che possono essere individuate e interpretate. Più e meglio che altrove, nei Paesi scandinavi questa attenzione per il suolo e per i suoi resti si traduce nella costruzione di pazienti procedure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] 120 a.C.), ripropone il tema della migrazione del gruppo che ne è portatore e della sua possibile origine scandinava accettata dalla storiografia dalla fine dell’Ottocento e oggi nuovamente proposta secondo le indicazioni delle fonti (Origo, 1; Hist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Nazionalismi

Il Libro dell'Anno 2008

Emilio Gentile Nazionalismi «Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle) Il mancato declino dello Stato nazionale di 17 febbraio Il Parlamento [...] , sia la nazione inglese, nella quale confluivano gli studenti provenienti dalle isole britanniche, ma anche Olandesi, Tedeschi, Scandinavi e Slavi. Presso l’università di Bologna è attestato che intorno al 1265 esistessero anche altre nationes, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalismi (6)
Mostra Tutti

Minoranze, diritti delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze, diritti delle Roberto Toniatti Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] anche con riguardo alla sfera dell'autonomia territoriale); oppure, nella legislazione ordinaria di alcuni dei Paesi Scandinavi e dell'Europa settentrionale, precipuamente ai fini della disciplina dei diritti culturali e linguistici delle minoranze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – SOCIOLOGIA

Reddito, distribuzione del

Enciclopedia del Novecento (2004)

Reddito, distribuzione del CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] dell'OCSE (v. Förster, 2000; i dati sono riportati nella tab. II). Alla metà degli anni novanta i paesi scandinavi e l'Austria mostrano il più basso valore di disuguaglianza, seguiti dall'Olanda. All'estremità opposta troviamo Messico e Turchia, che ... Leggi Tutto

Referendum

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Referendum Gianfranco Pasquino 1. Definizione Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] statale, come negli Stati Uniti, oppure eccezionalmente a livello nazionale, come in Gran Bretagna e nei Paesi Scandinavi - il bilancio può essere considerato tutto sommato largamente positivo. Nel corso delle campagne referendarie l'informazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – CONVENZIONE DI FILADELFIA – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Referendum (4)
Mostra Tutti

Militare, organizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Militare, organizzazione Carlo Jean 1. Elementi generali La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] si fonda sul reclutamento obbligatorio ed è adottata dai piccoli paesi neutrali, come la Svizzera e i Paesi Scandinavi, per massimizzare la capacità difensiva nazionale con la mobilitazione di tutte le risorse demografiche disponibili. Le unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 64
Vocabolario
scandinàvo
scandinavo scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
scandinavìstica
scandinavistica scandinavìstica s. f. [der. del nome della Scandinavia]. – Studio della storia, della cultura, della lingua e letteratura dei paesi scandinavi, spec. come disciplina universitaria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali