• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [579]
Geografia [43]
Arti visive [100]
Archeologia [94]
Storia [67]
Biografie [60]
Europa [43]
Religioni [37]
Temi generali [32]
Letteratura [30]
Architettura e urbanistica [30]

Scandinavia

Enciclopedia on line

(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] a O di più antichi terreni precambriani e a E di fasce orogeniche più giovani, tra cui è quella caledoniana (Alpi Scandinave). Le coste, molto sviluppate, sono a O alte e rocciose, incise da profondi fiordi e fronteggiate da numerose isole, mentre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – INTEGRAZIONE EUROPEA – CORRENTE DEL GOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scandinavia (4)
Mostra Tutti

Norvegia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] J.G. Støre è stato incaricato di formare un nuovo governo di coalizione, subentrando nella carica a Solberg. Lingua La Scandinavia ebbe in antico una lingua scritta comune (il ‘nordico comune’ o ‘runico’). Con l’età vichinga la lingua colta della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norvegia (18)
Mostra Tutti

glint

Enciclopedia on line

Tipo di coste a picco, frequente in Scandinavia, Finlandia ed Estonia, causato dall’erosione in rocce a strati poco inclinati e di diversa consistenza. Il termine corrisponde all’italiano falesia. Nell’Estonia [...] settentrionale in alcuni punti il g. dà direttamente sul mare (su cui è alto fino a 56 m), in altri dà su una fascia costiera larga una decina di chilometri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ESTONIA SETTENTRIONALE – SCANDINAVIA – FINLANDIA – EROSIONE – ESTONIA

Fennoscandia

Enciclopedia on line

Nome (comp. del lat. Fenni «Finni» e Scandia «Scandinavia») con cui talvolta è indicata la parte d’Europa che comprende la Finlandia e la penisola scandinava. È anche lo stesso che scudo baltico, zona [...] montuosa della Finlandia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – FINLANDIA – EUROPA

Négri, Francesco

Enciclopedia on line

Négri, Francesco Naturalista e viaggiatore (Ravenna 1623 - ivi 1698), sacerdote. Viaggiò (1663-1670) in Scandinavia, per terra fino alle sorgenti del Torneå (Lapponia) e per mare fino al Capo Nord; raccolse le sue osservazioni [...] in Viaggio settentrionale (post., 1700). Dal 1670 fu di nuovo a Ravenna, dove fu parroco; fu in corrispondenza con dotti scandinavi e con Cristina di Svezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – SCANDINAVIA – CAPO NORD – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Négri, Francesco (2)
Mostra Tutti

Michièl, Niccolò

Enciclopedia on line

Viaggiatore veneziano (sec. 15º). Partecipò con Cristoforo Fioravanti alla spedizione del 1431-32 di Pietro Querini, che dopo lunga navigazione naufragò presso la Scandinavia. I tre viaggiatori, tornati [...] in patria attraverso Inghilterra e Germania, descrissero la loro avventurosa esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – SCANDINAVIA – GERMANIA

distrofico, lago

Enciclopedia on line

Con riferimento al valore nutritivo dell’acqua, tipo di lago contraddistinto da acque giallo-brune o brune, poca trasparenza, abbondanza di acidi umici, povertà di sali, plancton e fauna scarsi. Laghi [...] d. sono assai frequenti in Scandinavia e nelle regioni paludose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: SCANDINAVIA – ACIDI UMICI – PLANCTON

GEDSER

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GEDSER F. Bev. . Centro abitato della Danimarca posto all'estremità meridionale dell'isola di Falster prospicente il Mar Baltico. Ha assunto notevole importanza come punto di passaggio obbligato per [...] le comunicazioni tra la Germania e la Scandinavia; mentre in passato il collegamento avveniva tra Sassnitz e Trälleborg, oggi si effettua tra Grossenbrode e Gedser. Questa nel 1957 ha visto il transito di 1.092.000 passeggeri. ... Leggi Tutto
TAGS: MAR BALTICO – SCANDINAVIA – DANIMARCA – GERMANIA – FALSTER

Longobardi

Enciclopedia on line

(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo). Storia Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] origini, i L., provenienti dalla Scandinavia, sarebbero partiti verso il continente europeo a causa di una grave carestia. La scienza storica delle migrazioni, tuttavia, tende ormai a vedere il problema delle origini delle gentes germaniche in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA – POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SCISMA DEI TRE CAPITOLI – PANDOLFO CAPODIFERRO – ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longobardi (7)
Mostra Tutti

Uppsala

Enciclopedia on line

Uppsala (o Upsala) Città della Svezia centro-orientale (187.451 ab. nel 2008), sul fiume Fyris, a NO di Stoccolma, capoluogo della contea omonima. È il maggior centro culturale svedese, sede della più antica [...] Vecchia U. (Gamla U.), che fu residenza della dinastia degli Ynglinger. Vi si trovava un santuario pagano famoso in tutta la Scandinavia. Intorno al 1130 divenne sede vescovile e dal 1164 dell’arcivescovado della Svezia. Nel 13° sec., più a S, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GOLFO DI BOTNIA – RINASCIMENTALE – SCANDINAVIA – STOCCOLMA – LUTERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uppsala (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
scandinaviano
scandinaviano agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.
scandinavista
scandinavista s. m. e f. [der. del nome della Scandinavia] (pl. m. -i). – Studioso, cultore di scandinavistica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali